Normativa
Controlli ufficiali: arrivano le novità L’impatto del D.lgs. 27/21 sull’operatore
D
al 2017 abbiamo imparato a conoscere l’imponente corpus normativo contenuto nel Reg. Ue 625/2017 che, come noto, ha ridisciplinato i controlli ufficiali ampliando il campo di applicazione ed introducendo nuovi strumenti. Fino ad oggi sono stati emanati altri 8 regolamenti delegati e di esecuzione e 4 decreti legislativi nazionali di attuazione. Indubbiamente quello più atteso era il D.lgs 27/21 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’11.03.2021, che si è distinto non solo per il contenuto relativo ai prelievi, alla controperizia e alla controversia, ma
24
anche per aver, inopinatamente, abrogato tra gli altri, anche la Legge 283/62 cancellata senza alcuna nuova corrispondente struttura sanzionatoria, ma poi salvata in extremis dal DL 42/2021. Ripristinato il quadro sanzionatorio, per il quale peraltro sono in corso lavori per realizzare un nuovo sistema di reati alimentari, il D.lgs. 27/2021 è così articolato:
a) Disposizioni sulle Autorità § individua le autorità competenti, delineando le aree di intervento del Ministero della Salute e il Ministero delle Politiche Agricole;
§ definisce le modalità di elaborazione del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP); § elenca le modalità di esecuzione dei controlli ufficiali ribadendo il principio della frequenza adeguata e dell’assenza di preavviso. Di interesse l’obbligo di procedure documentate per garantire l’omogeneità e l’efficacia dei controlli nonché di elaborare una documentazione scritta. Dato più importante è che tale documentazione deve comunque essere resa disponibile all’operatore.
Produzione & Igiene
Giugno 2021