MAGAZINE MAGGIO 2021

Page 24

IDROGENO

a Modena il primo Hub per nuove sperimentazioni FRANCESCO GASBARRO

24 Progetti Finanza&

Anche su questa testata, a più riprese, abbiamo parlato dell’importanza dell’idrogeno, come elemento che sarà al centro del processo di innovazione tecnologica dei prossimi decenni. Questa prospettiva è avallata anche dall’ultima bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di cui una corposa parte è incentrata sulla svolta “green” del settore della viabilità e dei trasporti. Ecco perché si è resa necessaria la creazione di un Polo Nazionale per le tecnologie ad idrogeno che diventi un punto di riferimento per tutta Italia. Questo hub di innovazione nascerà a Modena, entro la fine del 2021, e avrà l’obiettivo di incentivare lo sviluppo del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei. In questo centro di ricerca, attra-

verso una collaborazione tra pubblico e privato, saranno poste le basi per degli studi strategici da applicare a tutti i settori economici, con ricadute positive sia dal punto di vista dell’innovazione che certamente per ciò che riguarda l’ambiente. Il Polo Nazionale dell’idrogeno nascerà dall’idea della Snam, azienda leader nel settore delle infrastrutture energetiche in Europa, da tempo impegnata sull’applicazione pratica di quel concetto che oggi definiamo “transizione energetica”. Un obiettivo talmente importante che il nuovo Governo Italiano, presieduto dal Premier Mario Draghi, ha deciso di perseguire istituendo un Ministero ad hoc, ovvero quello della “Transizione Ecologica e Sviluppo Sostenibile”, in aggiunta al Ministero dell’innovazione tecnologica e della transizione

digitale. Al progetto modenese prenderanno parte attivamente anche gli studenti e i ricercatori, attraverso la presenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. A quello emiliano si affiancheranno poi altri hub: uno con il Politecnico di Milano e uno oltreoceano, in collaborazione con una prestigiosa università degli Stati Uniti. Nel dettaglio, l’hub modenese si occuperà di tre ambiti di operato: l’automazione delle filiere produttive di elettrolizzatori e celle a combustibile, un prototipo di stazione di rifornimento di idrogeno realizzato nell’università con tecnologia italiana e nuove applicazioni a supporto dei veicoli a guida autonoma, nonché soluzioni IoT (Internet of Things) e AI (intelligenza artificiale) per la mobilità del futuro. Il centro di

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.