MAGAZINE MAGGIO 2021

Page 14

F

O

C

U

S

FOCUS

TRANSIZIONE DIGIT IL PRIMO PILASTR DEL RECOVERY 236 miliardi di Euro complessivi di cui 191,5 derivanti del Recovery and Resilience Facility europeo, per cambiare il volto dell’Italia portandola finalmente nel futuro.

C’ 14 Progetti Finanza&

VINCENZO F. ZEFFIRI

è grande attesa per la realizzazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che da noi, in Italia, concretizza sforzi congiunti anche derivanti dal Recovery Fund europeo. Lo stesso Capo del Governo, Mario Draghi, ha puntualizzato alle Camere che “Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un insieme di progetti, di numeri, obiettivi, scadenze. Nell’insieme dei programmi c’è anche e soprattutto il destino del Paese”. E se tanto non basta ad aumentare la curiosità e l’aspettativa, guardando le cifre in ballo si sgranano gli occhi per l’impatto che questo ardimentoso programma potrà avere. Stiamo parlando di 236 miliardi di Euro complessivi di cui 191,5 derivanti del Recovery and Resilience Facility europeo, 31 dal Fondo complementare e 13,5 dal programma React-Eu. Della prima cifra è bene tenere presente che solo 68,9 miliardi di Euro sono concessi nella forma di sovvenzioni, mentre la restante parte corrisponde a prestiti. Il programma è molto articolato e illustra bene le direttrici su cui il Governo punta per lo sviluppo del Paese. Si tratta di sei pilastri così organizzati: 1.Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura 2.Rivoluzione verde e transizione ecologica

3.Infrastrutture per una mobilità sostenibile 4.Istruzione e ricerca 5.Inclusione e sociale 6.Salute Il primo tra questi punta chiaramente sulla digitalizzazione e innovazione. La precisazione è d’obbligo perché, per la verità, anche negli altri pilastri si ritrovano tantissimi riferimenti alla rivoluzione digitale e alle nuove tecnologie, viste sempre più come strumento per l’innovazione e non come tema a se stante. Focalizzando ora però il primo pilastro, questo è a sua volta diviso in tre sottoprogrammi: 1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione Immancabile il programma per l’aggiornamento della Pubblica Amministrazione in ottica digitale, essendo stato specificatamente richiesto e sottolineato dall’Europa, punta a realizzare infrastrutture e servizi digitali al servizio dei cittadini e a semplificare le procedure esistenti. Grande attenzione è posta anche per il reclutamento e l’aggiornamento delle competenze. 2. Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema di produzione Gli obiettivi che intende perseguire il secondo sottoprogramma sono relativi alla transizione digitale e all’innovazione del sistema produttivo in ottica 4.0, agevolando la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, alla

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MAGAZINE MAGGIO 2021 by PayClickSrl - Issuu