MAGAZINE P&F GENNAIO 2021

Page 18

NASCE IL PROGETTO DI ALLEANZA WORKEGG

Dopo avere realizzato un’indagine sulla gestione del lavoro agile nel lungo periodo da parte delle aziende, Mansutti, tra i primari broker assicurativi italiani indipendenti, ha stilato un vademecum: sei step utili alle imprese per garantirsi rendimenti, continuità operativa, protezione asset e mitigazione di rischi e imprevisti

Smart Working un vademecum per gestirne le complessità nel post-covid

18 Progetti Finanza&

Da un’indagine che Mansutti, storico broker assicurativo indipendente, ha realizzato, tra dicembre e la prima metà di gennaio scorsi, su un campione rappresentativo di oltre 30 imprese, affrontando il tema delle complessità da gestire nello smart working, è emerso l’identikit dell’azienda media che da quasi un anno a questa parte si trova di fronte alla necessità di riorganizzarsi internamente con nuove modalità di lavoro e di interconnessione. Tra i dati rilevati: il 60% delle aziende, di cui in gran parte con un fatturato di oltre 10 milioni di euro e con più di 50 dipendenti, nel post-covid continuerà ad utilizzare questo strumento in percentuali non superiori al 20% della forza lavoro; ad oggi la conoscenza su come contrattualizzare il lavoro agile non è sufficientemente adeguata, il 50% dei titolari di impresa afferma infatti di non disporre di informazioni chiare e precise su forme e modalità attraverso cui regolarizzarlo; il 77% delle aziende ha dotato i propri dipendenti di strumenti idonei per svolgere l’attività lavorativa da casa; quasi un quarto delle aziende ha verificato gli spazi di lavoro, la connessione di rete

e ha avviato attività di formazione tecnica e comportamentale; esiste la consapevolezza generale del pericolo a cui è esposta la sicurezza dei dati aziendali, ma solo il 36% delle aziende è ricorso all’implementazione di misure di protezione idonee, intervenendo sulla struttura It, modificando firewall, antivirus, authority agli accessi o vpn gateway per garantire la continuità operativa; la maggioranza (il 56,7%) considera il lavoro da casa più uno svantaggio che un vantaggio, i titolari di azienda ritengono che la flessibilità lavorativa abbia infatti determinato maggiori carichi di lavoro. “Le nuove modalità di lavoro e di interconnessione, l’ibridazione degli spazi, la dirompente presenza della tecnologia e la protezione della sicurezza dei dati e della rete hanno reso necessaria l’implementazione di nuovi modelli di business, di leadership e di riorganizzazione aziendale interna – spiega Tomaso Mansutti, amministratore delegato di Mansutti S.p.A. – Le complessità da gestire nello smart working per un’impresa sono diverse ed è quindi fondamentale conoscerle e saperle affrontare in modo efficace,

con l’obiettivo di trasformarle in grande opportunità di cambiamento e miglioramento”. Il vademecum: 6 azioni per far fronte agli imprevisti dello Smart Working Mansutti ha quindi stilato un vademecum di sei step essenziali e utili alle aziende per assicurarsi continuità operativa in ogni circostanza, rendimenti, protezione degli asset e mitigazione dei rischi: 1.Verifica della contrattualistica assicurativa in atto; mappatura e trasferimento dei rischi; 2.Negoziazione e Redazione di accordi di smart working collettivi e individuali; 3.Assessment e implementazioni in ambito data protection e cybersecurity; 4.Analisi degli spazi e relative destinazioni d’uso per produrre proposte progettuali inerenti lo smart working; 5.Elaborazione di un Piano di Business Continuity strutturato da aggiornare ogni anno; 6.Coordinamento di tutte le attività dedicate ai lavoratori: la formazione, la comunicazione interna ed esterna, le azioni di change management per realizzare e supportare l’evoluzione

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MAGAZINE P&F GENNAIO 2021 by PayClickSrl - Issuu