6 minute read

Successo delle prime obbligazioni SURE dell’UE

Successo delle Appuntamenti L’affidamento diretto e gli acquisti infra 40.000 euro nelle procedure telematiche. Guida operativa per il RUP

sull’intera procedura di affidamento

Advertisement

prime obbligazioni Il nuovo sistema dei controlli. La stipula contrattuale e l’imposta di bollo. Le novità previste dalla Legge di bilancio e dall’emanando Regolamento unico. Gli obblighi di digitalizzazione delle procedure di gara: MePA, Piattaforme regionali, centrali di committenza e SDAPA. La disciplina dei settori speciali.

SURE dell’UE Luogo e Data: Trieste - 23 aprile 2020 / 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00 Docente: Giancarlo Sorrentino La gara telematica, oltre ad essere un obbligo imposto dalla normativa sulla spending review; è soprattutto uno strumento per reingegnerizzare i processi di acquisto e garantire i principi di economicità, efficacia, trasparenza, imparzialità, pubblicità, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica previsti dal Codice dei contratti. Il corso, di taglio fortemente operativo, si pone come una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura. Infine, saranno consegnati ai partecipanti i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 € (con il Finora, grazie alle prime tre emissioni tra la fine di ottobre e la fine di novembre criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa). dello scorso anno, 15 Stati membri dell’UE hanno ricevuto quasi 40 miliardi di € sotto forma di prestiti back-to-back nell’ambito di SURE.SaMoTer 2020 31° Salone internazionale macchine per costruzioni

La Commissione europea ha emesso obbligazioni sociali per un valore di 14 miliardi di € a titolo dello strumento SURE dell’UE per contribuire a preservare i posti di lavoro e a proteggere i lavoratori.L’emissione comprendeva due obbligazioni, una da 10 miliardi di € con scadenza a giugno 2028 e una da 4 miliardi di € con scadenza a novembre 2050. Vi è stata una forte domanda da parte degli investitori, il che ha consentito ancora una volta alla Commissione di ottenere condizioni di prezzo assai favorevoli. Tali condizioni sono trasferite direttamente agli Stati membri dell’UE.Johannes Hahn, commissario responsabile per il Bilancio e l’amministrazione, ha dichiarato: “L’emissione di obbligazioni SURE avvenuta oggi costituisce il proseguimento di un grande successo. Essa ha dimostrato ancora una volta che nel mercato vi è un forte interesse per le obbligazioni dell’UE, il che rappresenta un’eccellente notizia per l’UE in quanto emittente. Ci dà fiducia sul fatto che riusciremo a completare con successo l’emissione di obbligazioni SURE e ad avviare il programma di assunzione e concessione di prestiti nell’ambito di Next Generation EU.” L’obbligazione a 7 anni ha un rendimento negativo di -0,497 %, vale a dire che per ogni 105 € presi in prestito, gli Stati membri dovranno rimborsare 100 € alla scadenza. Il vantaggio costituito dal tasso di interesse negativo viene quindi trasferito di-

FIERA DI VERONA, dal 16/05/2020 al 20/05/2020 rettamente agli Stati membri beneficiari sotto forma di erogaEnte Organizzatore: Veronafiere zione di prestiti back-to-back. L’obbligazione a 30 anni è stata fissata al valore leggermente positivo di 0,134 %, il che rappre-La Fiera punta sempre più su innovazione tecnologica, internazionalità, contenuti e approfondimenti formativi per gli operatori. senta un ottimo risultato per questa scadenza. Un progetto su cui le imprese hanno deciso di investire, tanto che gli spazi espositivi venduti finora hanno fatto segnare un +66% rispetto a settembre 2016. Si tratta della quarta emissione obbligazionaria nell’ambito del programma SURE dell’UE. Finora, grazie alle prime tre emissioni tra la fine di ottobre e la fine di novembre dello scorso anno, Segnali positivi che riflettono la parallela risalita del mercato delle macchine da costruzioni italiano. Nel 2020 Samoter rappre15 Stati membri dell’UE hanno ricevuto quasi 40 miliardi di € senterà l’unico evento per la filiera in Europa e quindi l’occasione per costruttori e buyer di capitalizzare gli effetti della ripresa. sotto forma di prestiti back-to-back nell’ambito di SURE.L’offerta espositiva del salone di Veronafiere sarà inoltre ancora più trasversale e completa. Nel corso del 2021 la Commissione cercherà di raccogliere ulte-Oltre alla consueta presenza di Asphaltica, rassegna su tecnologie e soluzioni per pavimentazioni e infrastrutture stradali orgariori 35 miliardi di € attraverso l’emissione di obbligazioni SURE nizzata con Siteb-Strade italiane e bitumi, il 31° Samoter vedrà il debutto di ICCX Southern Europe, il principale evento per il dell’UE. comparto della prefabbricazione in calcestruzzo, in collaborazione con ad-media GmbH. Più avanti nel corso dell’anno la Commissione prevede anche di dare il via ai prestiti nell’ambito di Next Generation EU, lo strumento per la ripresa da 750 miliardi di € (a prezzi del 2018) per contribuire a costruire un’Europa più verde, digitale e resiliente. Il Consiglio ha approvato un sostegno finanziario totale Costruire in Verde - Assoverde: un cambio di passo per lo sviluppo sostenibile di 90,3 miliardi di € per 18 Stati membri a titolo dello strumento SURE. Nel 2020, con tre emissioni di obbligazioni SURE dell’UE, FIERA DI MILANO (RHO) - SALA CONVEGNI - PADIGLIONE 20 - M48, dal 01/09/2020 al 30/09/2020 la Commissione ha erogato un totale di 39,5 miliardi di € a 15 Ente Organizzatore: Assoverde – Associazione Italiana Costruttori del Verde Stati membri dell’UE: Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Croazia, Lituania, Cipro, Slovenia, Malta, Lettonia, Belgio, Romania, Un-La centralità e le potenzialità del settore del verde - in risposta ai grandi temi dell’inquinamento ambientale, del dissesto idrogegheria, Portogallo e Slovacchia. ologico, della qualità e della salubrità degli spazi urbani - costituiscono il filo conduttore del Convegno che si terrà alla Fiera di Gli importi del 2020 sono stati raggiunti in tre operazioni, rea-Milano (RHO), in occasione della manifestazione “MyPlant&Garden”. L'evento inizialmente previsto per febbraio è stato rimandato a settembre. lizzate il 20 ottobre 2020, il 10 novembre 2020 e il 24 novembre 2020. In tutti i casi la domanda di obbligazioni SURE ha supe-Sono sempre più forti le sollecitazioni volte a contrastare le emergenze in atto, verso la ricostruzione di equilibri eco-sistemici rato ampiamente l’offerta (tra 11,5 e 13 volte in più), il che ha e a salvaguardia delle bio-diversità, sia all’esterno che all’interno delle città. In questa direzione trovano spazio le politiche di determinato condizioni di prezzo assai favorevoli. riforestazione degli ambienti naturali; il riferimento all’ingegneria naturalistica nelle grandi opere infrastrutturali; la strategia delle Le obbligazioni emesse dall’UE a titolo dello strumento SURE ri-“infrastrutture verdi”; le recenti introduzioni, anche nel nostro Paese, di “tetti verdi”, “verde verticale”, “forestazioni urbane”. Il cevono l’etichetta di “obbligazioni sociali”. Ciò garantisce agli in-verde diviene “risorsa strategica” - per pianificare, riqualificare, salvaguardare, proteggere, costruire, arredare - rispetto alle vestitori che i fondi così mobilitati saranno realmente destinati molteplici funzioni ecologiche, ambientali, igienico-sanitarie, sociali e ricreative, culturali e didattiche, estetiche ed architettonia scopi sociali. I fondi raccolti sono attualmente trasferiti agli che che svolge. Il Convegno promosso da Assoverde – Associazione Italiana Costruttori del Verde sarà l’occasione per mettere a Stati membri beneficiari sotto forma di prestiti che contribui-confronto e raccordare su tali temi i diversi operatori del settore (Istituzioni, Imprenditori, Università e Professionisti), con il fine di ranno alla copertura dei costi direttamente connessi al finan-condividere obiettivi e promuovere azioni coordinate, rispetto alle specifiche competenze, alle risorse e alle opportunità in campo. ziamento dei regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e delle misure analoghe adottate in risposta alla pandemia.

This article is from: