MAGAZINE P&F LUGLIO 2021

Page 22

I NT E RV I S TA A L S E G R E TA R I O G E N E R A L E F I M C I S L R O B E RTO B E N AG L I A .

Il mondo del lavoro post covid: dal blocco dei licenziamenti alle fabbriche che chiudono «Per ogni euro investito in transizione ecologica o digitale, almeno un altro deve essere investito in piani sociali» MARIA PIA ROMANO

L’

22 Progetti Finanza&

emergenza sanitaria, era prevedibile, ha portato con sé anche un’emergenza economica che oggi più che mai merita di essere affrontata, per scongiurare pericolose tensioni che indebolirebbero ancora di più il tessuto produttivo italiano. Secondo il Decreto Legge del 30 giugno 2021, n. 99, cioè il c.d. Decreto Lavoro approvato dal Governo per introdurre nuove misure per lavoratori, imprese e fisco, è prevista una proroga del blocco licenziamenti solo per alcuni settori. Per altri, invece, i licenziamenti sono sbloccati dal 1° luglio: si tratta dell’industria manifatturiera e dell’ edilizia. Il blocco licenziamenti è prorogato fino al 31 ottobre 2021, invece, per i settori che sarebbero maggiormente colpiti dall’emergenza da Covid-19 e per cui non vi è stato ancora segnale di ripresa, ovvero abbigliamento, tessile e calzaturiero. Si tratta delle categorie che rientrano nella classificazione delle attività economiche Ateco2007, con i codici 13, 14 e 15. Solo per questi settori è possibile richiedere i trattamenti di cassa integrazione ordinaria (CIGO) e assegno ordinario (AO) per Covid, per un periodo massimo di 17 settimane, fino al 31 ottobre 2021. C’è da aspettarsi che i datori di lavoro delle Ateco 13, 14 e 15 lo facciano, visto che molte attività arrancano e l’attività risulta ridotta, se non sospesa. Il blocco dei licenziamenti, che, lo ricordiamo, era stato introdotto per la prima volta con il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, ovvero il c.d. Decreto Cura Italia, a quanto pare non sarà ripristinato. Il blocco era previsto inizialmente solo per 60 giorni, quindi fino al 16 maggio 2020. Era destinato a tutti i datori di lavoro indipendentemente dal numero di dipendenti. Il blocco prevedeva il divieto di licenziare. Con la Legge 24 aprile 2020, n. 27 di conversione del Decreto Cura Italia è stata poi introdotta l’esclusione da tale divieto per i licenziamenti legati al personale che subentrava in contratti di appalto. Lo stop è stato poi

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MAGAZINE P&F LUGLIO 2021 by PayClickSrl - Issuu