
5 minute read
Le sardine tornano a galla con il Rinascimento Green
MARCO ZONETTI
Chi pensava che le Sardine fossero un fenomeno passeggero e legato a un preciso momento storico superato inesorabilmente dall’avvento della pandemia con relative restrizioni da Covid-19, deve necessariamente ricredersi. Il movimento capitanato da Mattia Santori, infatti, è quanto mai vivo, attivo e sempre più partecipe alla vita politica e sociale, non solo dell’Emilia Romagna ma anche di tutta Italia. La nuova avventura delle Sardine con Rinascimento Green ne è la prova. Collettivo di associazioni che si pone l’obiettivo di ridisegnare le politiche nella lotta contro i cambiamenti climatici (quanto mai attuale vista la recente catastrofe in Germania), Rinascimento Green ha ricevuto il prezioso apporto di quindici idee per favorire la transazione ecologica dell’Emilia Romagna, scaturite nel corso di “AssembraMenti”, una due giorni organizzata nell’aprile scorso da Santori e dalle Sardine che ha coinvolto oltre 300 persone, un evento poi replicato anche in Calabria. Idee che mirano a creare reti di cittadini che hanno a cuore l’ambiente e il progetto di lasciare un mondo migliore per le nuove generazioni. Dalla creazione di una banca della Terra all’introduzione di premi per chi riduce i consumi e utilizza fonti rinnovabili, all’iniziativa di piantare 150 milioni di alberi nuovi entro il 2030 e così via. “La dimostrazione pratica dello straordinario potenziale che hanno le iniziative dei cittadini dal basso”, ci dice lo stesso Mattia Santori, reduce dalla Pre-Agorà del Pd tenutasi a Bologna il 21 luglio 2021, nella quale ha “bacchettato” lo schieramento progressista per la mancanza di coraggio nel portare avanti determinate scelte per quanto riguarda l’ambiente e la sostenibilità.
Advertisement
Esistono partiti o schieramenti più o meno virtuosi nel campo ecologico in Italia?
Il Centrodestra è meno attento alle tematiche ambientali, mentre Pd e M5s sono più sensibili all’argomento. Ma se i grillini scontano a tutt’oggi il populismo iniziale e un approccio in un certo senso fantasioso all’ecologia che poi si è scontrato con la realtà dei fatti, i dem affrontano il tema con criteri più scientifici e ragionati, salvo poi spesso non metterli in pratica per paura di portare a termine azioni impopolari dal punto di vista del consenso. Tanto che, se in Calabria eravamo già persuasi che la giunta di Centrodestra fosse meno interessata a recepire le nostre idee, non ci aspettavamo certo il tiepido interesse dimostrato da quella di Centrosinistra in Emilia-Romagna.
In un Paese perennemente in campagna elettorale e la politica troppo concentrata sul consenso per effettuare scelte audaci e impopolari, la mobilitazione delle Sardine è quanto mai necessaria allora…
Lo conferma il grande riscontro ottenuto da AssembraMenti, con cui siamo riusciti a radunare virtualmente cittadini interessati ma meno informati sulle tematiche ambientali, cittadini a loro volta più informati, attivisti, rappresentanti istituzionali e così via. Un’iniziativa spontanea tesa a divulgare notizie corrette e a sensibilizzare il maggior numero di persone sui temi ecologici. Un incontro e al tempo stesso una condivisione di energie e di passioni, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su argomenti che saranno sempre più cruciali in futuro. E, per affrontarne le sfide, le quindici idee scaturite da quell’incontro costituiscono un ottimo baluardo.
Dai solidità ai tuoi progetti. SCEGLI ASSEVERAS

Per le tue iniziative di Project Financing
Per le tue operazioni di finanza straordinaria Per i tuoi progetti di EcoSismaBonus
Siamo specializzati nel rilascio di Business Plan e piani economici in Project Financing. Saremo al tuo fianco come Advisor tecnico e finanziario in tutte le fasi del tuo Progetto di Business. Forniremo una consulenza altamente specializzata nelle attività di controllo contabile e di revisione del bilancio consolidato.
CreditCheck
Da prima che la Puglia diventasse di moda, Gallipoli lo era già. Era il ’94 quando D’Alema e Buttiglione si incontravano al Bastione, storico ristorante della città, per discutere le strategie per superare il governo Berlusconi. E poi Gianni Morandi a Lido Pizzo, e tanti altri vip negli anni hanno scelto la splendida cittadina ionica cantata dal poeta Vittore Fiore. I ragazzi che ora fremono per andare in vacanza a Gallipoli non erano ancora nati, ma la città era già famosa, anche per le sue discoteche. I lidi che mettevano un po’ di musica nelle notti speciali dell’estate: San Lorenzo e Ferragosto, quello che è venuto dopo è storia, perché Gallipoli ha saputo richiamare tutto il mondo, con il suo mare cristallino, i suoi locali, i suoi eventi. Ora cosa succede? Ne abbiamo parlato con il Sindaco Stefano Minerva.
Sindaco Minerva, a giugno Gallipoli

Per banche, società finanziarie, MARIA PIA ROMANO confidi, assicurazioni, agenzie immobiliari, si terrà l’evento nazionale Covid free. società di telecomunicazioni, utilities,
Come vi state attrezzando?
imprese e professionisti Gallipoli ha una responsabilità importante e proprio perché è riconosciuta a livello nazionale come città anche dei giovani, si è scelto di fare nel territorio l’evento. Nulla sarà affidato al caso, vi è Ottieni le informazioni un protocollo da rispettare e che riguarderà tutti gli attori del sistema. Abbiamo economico-finanziarie, una grande responsabilità e non possiamo permetterci di perdere la partita. di marketing e patrimoniali Stiamo lavorando costantemente per la in unico report buona riuscita dell’evento pilota di giugno. È chiaro che le Istituzioni fanno il possibile, il resto però richiede un contributo importante anche dagli esterni. Ci sono imprenditori che stanno investendo su nuove discoteche e, a quanto pare, sono già arrivate molte prenotazioni da parte di ragazzi da tutta Italia. Gallipoli tornerà ad essere la capitale www.credit-check.it del divertimento giovanile? Gallipoli non torna indietro, o meglio: va avanti. sempre. Nei decenni passati Gallipoli era il punto di riferimento per le famiglie poi, grazie alla visione di imprenditori illuminati, il brand Gallipoli è diventato un’attrattiva per i più giovani. Sono del parere che un target non debba necessariamente escludere l’altro: Gallipoli nell’ultimo triennio è diventato un modello nazionale in grado di coniugare famiglie e cultura, giovani e divertimento. Non a caso gli ingressi dei contenitori culturali della città hanno visto il proprio numero raddoppiarsi. Gallipoli è una città ricca di storia, crocevia di culture, ma è anche una città fresca e giovanile. Come tutti i rapporti di convivenza serve il buon senso e il rispetto delle regole, senza non si può immaginare alcun futuro. La voglia di vivere la notte è tanta, ANALISI
ma siamo reduci da zona rossa e invochiamo che cessi il coprifuoco. Si comincia a parlare di vaccini per i più
giovani. Pensa di organizzare centri vaccinali dedicati ai turisti, se ne MONITORAGGIO
avrà la possibilità?
L’attuale Amministrazione ha dedicato un’attenzione importante al settore sanitario. Mi preme fare una piccola, importante premessa: il nosocomio VERIFICA gallipolino è diventato di primo livello proprio negli ultimi anni e insieme al DiDATI AZIENDALI stretto Socio Sanitario abbiamo attivato un centro di assistenza medica per i tu-