L’unione fa la forza
PRESIDENTE AOSI E PRESIDENTE FOSI Mario PostizziL’unione forza
Caro Pubblico,
il Gala AOSI rappresenta un momento gioioso, un piacevole incontro con l’Orchestra. Non si tratta soltanto di finanziare la sua attività, ma di partecipare, con passione, alla stagione concertistica. Questa vicinanza e questo affetto sono vitali, la sala piena dà forza ed energia. Vi è un dato incontrastato: la qualità di eccellenza dell’Orchestra. Nell’ambito di un Gala, si esce dalla norma e si è più liberi. Ad esempio, si permette al Presidente dell’Associazione degli Amici di “entrare”, per primo, in scena con un saluto, a cui si aggiunge una riflessione o qualche battuta scanzonata. L’Orchestra della Svizzera italiana e il Quintetto bislacco, in piena autonomia, hanno persino deciso di lasciare a riposo il Direttore principale!
Nelle scorse settimane, l’attenzione rivolta all’Orchestra è stata significativa. Al centro mettiamo i riconoscimenti manifestati, a più riprese, ai professori, ai direttori e ai solisti. Chi si occupa dell’Orchestra deve avere l’ambizione e la perseveranza di ricercare lo snodo che permetta una navigazione più tranquilla. L’obiettivo è di presentare un programma operativo pluriennale, vincente e stimolante.
Gli Amici dell’Orchestra della Svizzera italiana salutano con favore la scelta della nuova Direzione artistica e amministrativa, consapevoli dell’importanza di restare compatti e lineari, così da poter affrontare e risolvere gli scenari prossimi e futuri. “Stare uniti” rafforza l’Associazione e permette di alimentare le migliori speranze e aspettative. L’Orchestra della Svizzera italiana, lo si deve ribadire, non è un recinto per pochi, una sorta di parco nazionale elitario. Abbiamo a che fare, invece, con un polo culturale e sociale di grande spessore e irradiazione. La serata si preannuncia entusiasmante e singolare per la contemporanea presenza dell’Orchestra e dell’affermato Quintetto bislacco. Tra i pezzi proposti vi è “Tuoni e fulmini”. Mi viene facile concludere con un mio aforisma: “Nell’andirivienitralampietuoni, ilmettersiinlucefasemprerumore”. In questa serata il rumore diventa armonia e pure un suono di riscossa.
Buon ascolto!
Orchestra della Svizzera italiana Quintetto Bislacco
Tuoni e fulmini per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
Aria sopra La Bergamasca per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
Amadèremix per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
Guglielmo il barbiere ladro di Siviglia per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
Orange Blossom per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
La Partida per quintetto, arr. R. Molinelli
Nuages per quintetto, arr. R. Molinelli
João Sebastião per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
Quando il Rock mette il Frac per quintetto e orchestra, arr. R. Molinelli
“Dadiversianniportiamoavantiunaricerca musicalechespaziaintuttiigeneri,contraddistinta daentusiasmo,curiosità,leggerezza,manonpriva diaccuratezzaeimpegno.Il nostroobiettivoè quellodifarconoscerealpubblicolabellamusica, senzaetichetteesenzaclassifiche,sorprendendo l’ascoltatoreconpiccolecitazionioarditiaccostamenti celatinelfluiredellapartitura.”
“Tuttelecomposizionicheeseguiamosono arrangiamenti,trascrizioniomusicheoriginalidel QuintettoBislaccoeperognibranocerchiamo lacaratterizzazioneel’organicostrumentalepiùadatti perottenereunsuonounicoeoriginale.Neinostri concertioffriamounospettacoloincomparabile, con unsuononaturaleericco,propriodeglistrumenti classici,mettendosempreafuocolachiarezza stilistica dei differenti brani.”
Quintetto Bislacco » «
Da Mozart ai Cugini di Campagna, da Charlie Parker a Bach, da Strauss a Beethoven, il territorio del Quintetto Bislacco è la musica senza confini: un infinito viaggio tra i mondi possibili, le culture, gli stili, le tradizioni, contaminato da irriverenti gags, musicali e non, che tengono gli ascoltatori costantemente attenti e curiosi, con l’orecchio teso al suono e al piacere dell’udire. Un nuovo modo di ascoltare la musica suonata con strumenti “classici”, dove capolavori della storia si intrecciano senza barriere, sottolineando come il grande fascino della musica sia proprio quello di non avere limiti.
Dal 2005 il Quintetto Bislacco ha cominciato un’inarrestabile ascesa che lo ha portato a partecipare ai più grandi Festival internazionali. Vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali, i cinque musicisti provengono da orchestre differenti (Orchestra della Svizzera italiana, Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra RAI di Torino) ma hanno un unico obiettivo: rimanerci il meno possibile e portare il Quintetto Bislacco ovunque ci sia un pubblico distratto e annoiato per farlo tornare ad amare la Musica tutta.


Alla ormai consolidata collaborazione con la RSI (dal 2007), il Quintetto Bislacco ha affiancato l’exploit radiofonico a Rai Radio3 InFestival 2009, riportando un enorme successo di pubblico, critica e radioascoltatori. Nel giugno dello stesso anno la casa discografica Stradivarius ha pubblicato l’opera prima Jokes , la cui promozione ha portato il Quintetto a Roma, Bologna, Milano e successivamente alla partecipazione di Festival e stagioni concertistiche Internazionali quali SionFestival , I suoni delle Dolomiti , Settimane Musicali di Grado, Serate Concertistiche della Svizzera italiana, Musique et Neige, Musica in Villa, MiTo Festival e il Festival di Stresa dove il Bislacco è stato ufficialmente riconosciuto “miglior evento” dal pubblico e dalla critica.
Per il programma televisivo Paganini della RSI sono stati preparati 12 videoclip in Full HD con i brani più significativi del repertorio.
Dal 2017 inoltre il Quintetto Bislacco ha accolto la grande sfida di esibirsi accompagnato dall’orchestra d’archi e finalmente questa sera lo vediamo ospite come solista con l’Orchestra della Svizzera italiana al completo. Un parto difficile, nato in seno ad un virus mondiale che si chiamava Covid trattino diciannove, e la cui programmazione è stata posticipata di ben due anni… il tempo necessario al contrabbassista per accordare lo strumento, al violoncellista per regolare al meglio il puntale, al violista per trovare la viola e ai due violinisti per mettersi d’accordo sull’arcata della prima nota!


L’OSI offre un ricco programma artistico e culturale e, con uno sguardo con uno sguardo al futuro, è in prima linea nella promozione della musica classica presso le giovani generazioni.
Con una donazione da 50, 100 o 500 CHF a favore della Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana, anche tu diventi protagonista della nostra storia.

Grazie!

Orchestra residente al LAC, l’OSI prosegue il suo cammino di successo sotto la bacchetta di Markus Poschner, direttore principale dal 2015.
Orchestra residente al LAC Lugano Arte e Cultura (Ticino, Svizzera), l'OSI prosegue il suo cammino di successo so o la bacche a di Markus Poschner, Dire ore principale dal 2015. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le accoglienze entusiastiche di pubblico e critica nei maggiori teatri e sale di tu a Europa, dalla Sala dorata del Musikverein di Vienna alla Philharmonie di Berlino, dal Grosses Festspielhaus di Salisburgo alla Kölner Philharmonie di Colonia, dall'Opernhaus di Francoforte al Brucknerhaus di Linz. Da novembre 2022 il nuovo Dire ore ospite principale dell'OSI è Krzysztof Urbański, succeduto in questo ruolo a Vladimir Ashkenazy. Due le rassegne principali di cui è regolarmente protagonista l'Orchestra a Lugano: la prima, ”OSI al LAC” , si svolge da autunno a primavera nella Sala Teatro del LAC; la seconda, ”OSI in Auditorio” , a gennaio e febbraio nella sede storica dell'Orchestra, l'Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano Besso. A ciò si è aggiunto dal 2022 l'innovativo formato ”be connected” , con eventi e concerti particolari in tu a la Svizzera italiana per incuriosire nuovo pubblico, disseminando l'identità dell'OSI laddove certe barriere e pregiudizi nei confronti della musica classica sembrano ancora esistere.
La ricca programmazione concertistica vede l'Orchestra collaborare, oltre che con Poschner e Urbański, con diversi altri dire ori e numerosi solisti di fama internazionale, sia nella Svizzera italiana sia al di fuori dei confini regionali: tra tu i si ricordano Martha Argerich, con cui l'OSI gode di un rapporto privilegiato da oltre vent'anni, e la violoncellista Sol Gabe a, con cui si è sviluppata una collaborazione
stabile culminata nel festival PRESENZA , al LAC di Lugano nel periodo di Pentecoste a partire dal 2022. In continuo sviluppo anche l'a ività concertistica a Bellinzona, dove l'Orchestra è regolarmente presente in diversi appuntamenti annuali.
Altre anto intensa l'a ività discografica, in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI): già insigniti del prestigioso premio internazionale ICMA nel 2018 per l'Integrale delle Sinfonie di Brahms (SONY Classical), l'OSI e Poschner proseguono nella loro originale e intrigante produzione con una serie di CD dedicati alle opere inedite di Rossini e, nel 2023, Čajkovskij. Sono inoltre di rilievo le coproduzioni operistiche e di balle o con il LAC e con diversi partner internazionali.
Straordinario infine l'impegno dell'OSI per i più giovani: circa 10'000 bambini seguono ogni anno i concerti-spe acolo ideati per loro a maggio. Nella formazione musicale dei giovani l'OSI si qualifica per una stre a collaborazione a più livelli con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Open air, cine-concerti e festival estivi -tra cui il Locarno Film Festival - completano la programmazione, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.
L'OSI ringrazia tu i i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, la Ci à di Lugano, i Comuni dell'ERSL, l'Associazione degli Amici dell'OSI (AOSI), lo sponsor principale BancaStato e il Cantone dei Grigioni.
L'OSI è l'Orchestra residente al LAC. L'OSI è inoltre riconoscente al proprio mainpartnerRSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.
Informazioni: www.osi.swiss
Musicisti OSI
Violini
Robert Kowalski, Konzertmeister
Walter Zagato, Sostituto spalla
Vasyl Zatsikha, Prima parte
Hans Liviabella, Prima parte
Barbara CiannameaMonté Rizzi, Sostituto prima parte
Denis Monighetti
Piotr Nikiforoff
Katie Vitalie
Fabio Arnaboldi
Duilio Galfetti
Irina Roukavitsina-Bellisario
Vittorio Passerini
Ekaterina Valiulina
Viole
Jan Snakowski, Prima parte
Ivan Vukčević, Prima parte
Bianca Marin, Sostituto prima parte
Aurélie Adolphe
Andriy Burko
Violoncelli
Johann Sebastian Paetsch, Prima parte
Luca Magariello, Prima parte
Felix Vogelsang, Sostituto prima parte
Vanessa Hunt Russell Contrabbassi
Enrico Fagone, Prima parte
Jonas Villegas, Prima parte
Erick Martinez Olivo, Sostituto prima parte
Flauti
Bruno Grossi, Prima parte
Alessandra Russo, Prima parte
Oboi
Federico Cicoria, Prima parte
Marco Schiavon, Prima parte
Clarinetti
Paolo Beltramini, Prima parte
Corrado Giuffredi, Prima parte
Fagotti
Alberto Biano, Prima parte
Enrico Bassi, Prima parte
Corni
Zora Slokar, Prima parte
Vittorio Ferrari, Prima parte
Trombe
Sébastien Galley, Prima parte
Serena Basandella, Prima parte
Timpani
Louis Sauvêtre, Prima parte
Oggi Suonano
Violini I
Robert Kowalski, Konzertmeister
Denis Monighetti
Piotr Nikiforoff
Katie Vitalie
Ekaterina Valiulina
Vittorio Passerini
Hana Kotkova*
Ildikò Nemes*
Violini II
Vasyl Zatsikha, Prima parte
Barbara Ciannamea-Monté
Rizzi
Fabio Arnaboldi
Irina Roukavitsina-Bellisario
Fiorenza De Donatis*
Ludovica Lorenzini*
Viole
Bianca Marin, Prima parte
Andriy Burko
Margherita Pigozzo*
Giulia Panchieri*
Silas Zschocke*
Violoncelli
Johann Sebastian Paetsch, Prima parte
Felix Vogelsang
Fabio Fausone*
Matteo Tabbia*
Contrabbassi
Enrico Fagone, Prima parte
Jonas Villegas
Erick Martìnez Olivo
Flauti
Bruno Grossi, Prima parte
Alessandra Russo
Oboi
Federico Cicoria, Prima parte
Clarinetti
Corrado Giuffredi, Prima parte
Paolo Beltramini
Fagotti
Alberto Biano, Prima parte
Enrico Bassi
Corni
Vittorio Ferrari, Prima parte Zora Slokar
Tromba
Serena Basandella, Prima parte
Sébastien Galley
Tromboni
Floriano Rosini*
Fabio Costa*
Timpani
Louis Sauvêtre, Prima parte
Percussioni
Paolo Pasqualin*
Paolo Murena*
Amici dell’Orchestra
della Svizzera italiana (AOSI)
diventa amico
Simpatizzante da CHF 50.–/anno
Sostenitore da CHF 100.–/anno
Donatore da CHF 500.–/anno
Benefattore da CHF 3’000.–/anno
Mecenate da CHF 10’000.–/anno
Leggio d’oro
contributi straordinari nel segno della continuità
Prenotazioni e riservazioni biglietti:
GIUGNO
28 giugno 2023
ore 20.30
Estate con l’OSI
Concerto dei Solisti del Conservatorio Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
Orchestra della Svizzera italiana
Marc Kissóczy direttore
Jingzhi Zhang violino
Marco Antonicelli corno
Fernando Luis Fernandez Frutos clarinetto
Musiche di W. A. Mozart, C. M. von Weber, J. Françaix
Entrata libera
OSI in Tournée
— Venerdì 18 agosto 2023 ore 19.30
Villach, Congress Center Villach
— Domenica 20 agosto 2023 ore 11.00
Grafenegg, Auditorium
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner direttore
Anastasia Voltchok pianoforte
Musiche di G. Rossini, M. Ravel, P. I. Čajkovskij
LUGLIO AGOSTO
14 luglio 2023
ore 21.00
Tango (nell’ambitodiLACenpleinair)
LAC, Lugano / Agorà
con i Solisti dell’Orchestra della Svizzera italiana
Musiche di A. Piazzolla, A. Ramírez
15 luglio 2023
ore 21.00
Todestango / Muerte y Resurrección del Angel
(nell’ambitodiLACenpleinair)
LAC, Lugano / Agorà
con Eléonore e i Solisti dell’Orchestra della Svizzera italiana
Musiche di A. Piazzolla, Eléonore
2 agosto 2023
ore 15.30
Concerto di pre-apertura
Locarno Film Festival
Palexpo (FEVI), Locarno
Orchestra della Svizzera italiana Philippe Béran direttore
Concerti Ticino DOCG
Orchestra della Svizzera italiana In collaborazione con l’associazione Musica nel Mendrisiotto
Musiche di W. A. Mozart, D. Cimarosa, S. Garcia, I. Gehweiler, H. Villa-Lobos e G. Sollima
— 10 agosto 2023
ore 20.45
Chiesa della Madonna di Ponte, Brissago
— 11 agosto 2023
ore 20.30
Centro Scolastico, Montagnola
— 12 agosto 2023
ore 21.00
Villa Cagnola, Gazzada – Varese (Italia)
— 13 agosto 2023
ore 15.30
Chiesa Rotonda, S. Bernardino
Orchestra della Svizzera italiana
sul sito osi.swiss
IO,TU E
Partner
Main Partner
Partner culturali
Partner tecnici

Hospitality Partner
Ricerca e formazione



Galleria Anfitrite, Lugano
Farmacia Internazionale Bordoni, Lugano
Quartiere Maghetti, Lugano
Finanziatori
Sponsor
Sponsor principale


Sponsor di serata
GOETHE-STIFTUNG FÜR KUNST UND WISSENSCHAFT
Eine kulturelle Stiftung
