
5 minute read
Un matrimonio tra arte e tecnologia
from Mondo Arte #1
by miartgallery
bizeta
intervista ad Andrea Preite, Amministratore Delegato di Bizeta Retail Solutions, società del Gruppo Custom.
Advertisement
di Angela Maselli
La tecnologia è da sempre uno strumento che aiuta l’informazione e l’interazione tra diverse realtà. Negli ultimi anni si è sviluppato il concetto di ‘Arte Tecnologicamente Creativa’ attraverso il quale il mondo dell’arte si rivolge al mondo informatico per proporre un’altra faccia delle opere. Si scoprono così aspetti peculiari e inaspettati dell’arte che, ad uno sguardo distratto, non si sarebbero mai rivelati. Ecco che la tecnologia, da supporto spesso contestato, interviene in aiuto all’arte. Bizeta Retail Solutions, società del gruppo Custom, è un’azienda dotata di questa sensibilità e che ha come obiettivo quello di creare soluzioni su misura per il mondo contemporaneo; è presente in oltre 51 Paesi e in tutti i continenti. Andrea Preite, Amministratore Delegato di Bizeta Retail Solutions, racconta come il concetto di matrimonio tra arte e tecnologia incida nella filosofia lavorativa del gruppo.

Per matrimonio tra arte e tecnologia s’intende l’incontro tra due mondi diversi, incontro che permette la nascita di nuovi strumenti innovativi a supporto di entrambe le materie. Andrea Preite, qual è la filosofia lavorativa di Bizeta?
Spesso sento dire che la tecnologia ci porta via un po’ di ricchezza umana, in quanto la crescita e l’avanzamento di questa concorrono a determinare uno stile di vita in cui si perde il contatto diretto, si è sempre troppo connessi! La nostra è una sfida che va in un’altra direzione. Ammetto che è difficile per aziende come la nostra restare vigili nel proporre idee in cui si mantenga un equilibrio tra l’arte e la tecnologia. Il nostro progetto, però, esprime l’ambizione di dare ancora più voce allo splendido mondo dell’arte con l’obiettivo di semplificare e migliorare ancora di più l’incontro umano. Bizeta, concretamente, mette a disposizione una serie di soluzioni dedicate, affinché ogni singolo dettaglio venga messo in evidenza: le novità saranno aggiornate attraverso una gallery, con l’invio di notifiche “push” e di brevi informazioni testuali, in tempo reale si permetterà la creazione di un canale diretto di comunicazione con gli utilizzatori dell’APP, consentendo aggiornamenti istantanei legati a orari, programmi, eventi etc. L’APP si adatta anche alla gestione di informazioni e attività più complesse. Per facilitarne l’utilizzo, i materiali saranno suddivisi in categorie generali che guidino l’utente nel raggiungere obiettivi specifici. Ogni prodotto avrà la propria scheda di approfondimento, con la possibilità di caricare dei file nei diversi formati, schede in formato pdf, video e contributi audio.
Questa nuova tecnologia consentirà l’aggiornamento sugli eventi e attività artistiche affinché sia più facile entrare in contatto con diverse realtà che promuovono la cultura. Sarà possibile accorciare le distanze tra le persone e le opere d’arte. Da dove nasce l’ispirazione per la nascita di questa nuova App?
Viviamo in un mondo sempre più dinamico, dominato dai dispositivi mobili. Il modo in cui consumatori e operatori del settore si connettono, si informano e interagiscono è una realtà in continuo cambiamento. Per noi la complessità di questo scenario rappresenta una sfida e al contempo un’opportunità. Non trascurabile il valore di questo strumento in un cammino che vuole sensibilizzare e avvicinare sempre più al mondo dell’arte, un risvolto sociale questo non di poca importanza. Il Gruppo Custom da sempre realizza prodotti e sviluppa soluzioni per rispondere alle esigenze del mercato e per migliorare le attività che s’incontrano nel quotidiano, dall’informazione relativa ad una mostra alle operazioni più frequenti e pratiche.
Quanto conta l’apporto tecnologico affinché resti vivo l’interesse verso l’arte e i suoi protagonisti?
La tecnologia è uno strumento fondamentale, proprio perché restituisce un materiale artistico ad alta definizione. Attraverso connessioni veloci è possibile raggiungere facilmente tutte le informazioni necessarie di un ambito artistico e dei suoi protagonisti. Riconoscere l’importanza di questi aspetti permette che l’apporto tecnologico non sia invasivo, ma utile per gli aspetti più pratici legati alla comunicazione e alla partecipazione ad un evento culturale: la possibilità di conoscere orari, programmi ed eventi nella maniera più immediata possibile. Nasce così una tecnologia proattiva, capace di facilitare una prenotazione e stringere il legame con il pubblico.
Quanto è importante che si mantenga un buon equilibrio tra arte e tecnologia per una riuscita vincente di questo originale matrimonio?
Ritengo questo equilibrio fondamentale; l’innovazione tecnologica che le nostre soluzioni offrono, deve essere al servizio dell’arte e mai ambire ad essere qualcosa in più. Tutto questo è possibile cercando di sviluppare soluzioni interessanti, ma allo stesso tempo facili da utilizzare. Il valore principale a cui fare riferimento è la semplicità: ci si avvicina con meno timore alle cose semplici riuscendo quindi ad arrivare anche a utenti lontani attraverso soluzioni tecnologiche. Semplicità e buon senso sono i valori che hanno permesso al nostro Gruppo di diventare leader di mercato a livello internazionale, senza mai tralasciare l’obiettivo: soddisfare necessità e bisogni dei clienti offrendo soluzioni ad hoc.
Quali sono gli altri campi in cui l’utilizzo di questo tipo di tecnologia può risultare prezioso?
In diversi ambiti e per differenti esigenze. Dalla sicurezza ai trasporti passando dal retail e arrivando all’hospitality, tutti questi settori richiedono funzionalità avanzate per rispondere costantemente alle necessità del cliente. Bizeta è in grado di sviluppare e gestire la comunicazione digitale con soluzioni su misura, pensate in modo che l’applicazione possa continuamente migliorare. La costituzione di APP dedicate, costantemente aggiornate, migliorano la quotidianità e rispondono al target a cui si rivolgono. Questa tecnologia può tornare molto utile per tutte quelle strutture che lavorano su prenotazione per garantire un servizio o la disponibilità di uno spazio, la scelta del professionista o l’iscrizione ad un evento.
Quali sono le maggiori soddisfazioni e il riscontro in questo cammino che vi vede connettere il mondo dell’arte a quello della tecnologia?
La tecnologia al servizio dell’arte è stato l’obiettivo che abbiamo perseguito e la soddisfazione è stato vedere tutto questo realizzato. Ciò che maggiormente ci ha entusiasmato è come il concetto d’immediatezza, senza che la qualità venisse sacrificata, abbia costituito il cuore della nostra APP. Provate ad immaginare di ricevere sul vostro smartphone, in qualsiasi momento della vostra giornata, una notifica come per esempio la proposta di un itinerario affascinante. Questa riesce a catturare la vostra attenzione perché suscita delle emozioni, ecco che sentite la necessità di condividerlo con altri. Ecco il perfetto connubio tra arte e tecnologia.
Quanto è importante per un’azienda storica decidere di utilizzare strumenti contemporanei per comunicare i propri valori di sempre proprio al fine di preservare un mondo che diversamente rischierebbe di rimanere per pochi?
La condivisione e la comunicazione sono azioni specifiche, oggi più che mai fondamentali per il business. Per noi tutto ciò che crea dialogo e interazione è importante per “divulgare” il più possibile contenuti artistici di ieri, di oggi e di domani secondo le più moderne teorie di info-tainment proprie del mondo dell’informazione e dell’intrattenimento. Soluzioni di questo tipo, possono essere un primo passo per facilitare non solo l’ingresso dell’arte nel mondo tecnologico ma anche accrescere l’interesse da parte del mondo contemporaneo verso l’espressività artistica.

