Milan Gender Atlas

Page 1


Index of contents 6 Milano Urban Center Series, Simona Collarini 8 Preface, Lorenza Baroncelli 12 Towards a gender urban planning 24 Milan Gender Atlas Milan and female occupation Services and projects to support female employment Interview Daria Colombo – Municipality of Milan Interview Diana De Marchi – Municipality of Milan 50 1 The symbolic sphere of public space What (public) space for women in Milan? Female toponymy in Milan Contribution Federica Chmielewski – Toponomastica femminile Interview Filippo del Corno – Municipality of Milan 78 2 Uses of the city: mobility and services Milan, women and the use of the city Gendered public space in Milan Interview Francesca Zajczyk – Università degli Studi Milano-Bicocca Interview Floriana Lipparini, Filomena Rosiello, Anita Sonego – Casa delle Donne di Milano Interview Maddalena Fragnito – SopraSotto Interview Marie Moïse and Giulia Alberti – Ri-Make 144 3 Violence and insecurity within domestic and public spaces The abuser has the keys to the house Milan and domestic violence Legal support for women Contribution Sabrina Ortelli and Miriam Pasqui – Rete antiviolenza Interview Care Desk Z4 Public space and gender-based violence Is Milan a safe city for women? Interview Diana De Marchi – Comune di Milano 188 4 Sex work Sex work is work? Prostitution as a urban phenomenon Sex work in Milan Milan-based projects for protection/prevention/assistance to prostitution Interview Vincenzo Cristiano – ALA Onlus 214 5 Healthcare and prevention A brief history of the dismantling of women’s public services A guide to VTP in Milan Interview Francesca Merzagora – Fondazione Onda 234 Conclusions 244 Acknowledgements 246 Bibliography


Indice 7 Collana Milano Urban Center, Simona Collarini 9 Prefazione, Lorenza Baroncelli 13 Verso una urbanistica di genere 25 Atlante di genere di Milano Milano e l’occupazione femminile Servizi e progetti a supporto dell’occupazione femminile Intervista Daria Colombo – Municipality of Milan Intervista Diana De Marchi – Municipality of Milan 51 1 La sfera simbolica dello spazio pubblico Che spazio (pubblico) per le donne a Milano? La toponomastica femminile di Milano Intervento Federica Chmielewski – Toponomastica femminile Intervista Filippo del Corno – Municipality of Milan 79 2 Usi della città: mobilità e servizi Milano, le donne e l’uso della città Lo spazio pubblico di genere a Milano Intervista Francesca Zajczyk – Università degli Studi Milano-Bicocca Intervista Floriana Lipparini, Filomena Rosiello, Anita Sonego – Casa delle Donne di Milano Intervista Maddalena Fragnito – SopraSotto Intervista Marie Moïse e Giulia Alberti – Ri-Make 145 3 Violenza e insicurezza nello spazio domestico e nello spazio pubblico Il maltrattante ha le chiavi di casa Milano e la violenza domestica Supporto legale per le donne Intervento Sabrina Ortelli e Miriam Pasqui – Rete antiviolenza Intervista Care Desk Z4 Spazio pubblico e violenza di genere Milano è una città sicura per le donne? Intervista Diana De Marchi – Comune di Milano 189 4 Sex work Sex work is work? La prostituzione come fenomeno urbano Sex work a Milano Progetti milanesi di tutela/prevenzione/sostegno alla prostituzione Intervista Vincenzo Cristiano – ALA Onlus 215 5 Sanità e prevenzione Breve storia dello smantellamento dei servizi per le donne Guida all’IVG a Milano Intervista Francesca Merzagora – Fondazione Onda 235 Conclusioni 245 Ringraziamenti 247 Bibliografia



Verso una urbanistica di genere Towards a gender urban planning


14

Parco Trotter, Milano. Un esempio di spazio pubblico a dominio maschile Parco Trotter, Milan. An example of a male-dominated public space © Azzurra Muzzonigro

of disguising male power (Casanovas et al., 2012: 372). Despite the formal recognition of equality, several groups based on ethnicity, religion, gender or sexual orientation are discriminated against and subjected to forms of exclusion on a daily basis, making their full participation in public life impossible. “Patriarchy takes many forms and alters over time. It co-exists with most economic systems including capitalism, and in many settings: within the household, the workplace, the polity and so on” (Darke, 1996: 89). A crisis of this order of things has never occurred; on the contrary, for centuries the subordination of women has been perpetuated in all contexts, inside and outside domestic walls. Therefore, even today, the need is to fit within the mechanisms of the system, together with its possibilities of transformation “to understand and to influence processes of social change, and for feminists, of course, this influence will be in the direction of eroding women’s subordination” (Yeandle, 1996: 11). In order to do this, we need to shift our gaze, transforming it into a political practice that puts people and their uniqueness at the center. Contemporary feminism teaches us to understand the intersection between diverse forms of discrimination, to join struggles and to channel our forces towards the common goal of equality and respect for differences. “Feminism is more than just a ‘perspective’ on the world; it is more than simply a way of ‘knowing about the world’; in the final analysis it is also ‘a way of being in the world’ (Stanley, 1990: 14)” (ibid.). Since its inception, urbanisation has offered itself as a dynamic of develop-


Parco Trotter, Milano. Uso diurno dello spazio pubblico Parco Trotter, Milan. Daytime use of public space © Florencia Andreola

2012: 372). Nonostante il riconoscimento formale dell’uguaglianza, numerosi gruppi etnici, religiosi, di genere od orientamento sessuale sono discriminati e quotidianamente soggetti a forme di esclusione che rendono impossibile la loro piena partecipazione alla vita pubblica. «Il patriarcato assume molte forme e si modifica nel tempo. Coesiste con la maggior parte dei sistemi economici, compreso il capitalismo, e in molti contesti: all’interno della famiglia, del posto di lavoro, del sistema politico e così via» (Darke, 1996: 89). Non si è mai manifestata una crisi di quest’ordine di cose, al contrario, da secoli si perpetra la subordinazione delle donne in tutti i contesti, dentro e fuori dalle mura domestiche. La necessità dunque, ancora oggi, è quella di inserirsi nei meccanismi del sistema e delle sue possibilità di trasformazione «per capire e influenzare i processi di cambiamento sociale, e per le femministe naturalmente, questa influenza sarà nella direzione di eliminare la subordinazione delle donne» (Yeandle, 1996: 11). Per farlo, è necessario spostare lo sguardo, trasformarlo in una pratica politica che metta al centro le persone e le loro singolarità. Il femminismo contemporaneo insegna a comprendere l’intersezione tra le discriminazioni, a unire le lotte e a far convogliare le forze verso l’obiettivo comune di parità e di rispetto delle differenze: «Il femminismo è più di una semplice “prospettiva” sul mondo; è più di un semplice modo di “conoscere il mondo”; in ultima analisi è anche “un modo di essere nel mondo” (Stanley, 1990: 14)» (ibid.). Sin dalla sua nascita, l’urbanizzazione si è offerta come dinamica di sviluppo ed



Atlante di genere di Milano Milan Gender Atlas


32

Project and services in support of female employment

CGIL – Centro Donna6 Centro Donna is a service CGIL has initiated more than thirty years ago offering: – counselling and support for women’s rights in employment relationships: maternity/paternity leave, flexible working hours, de-skilling, improper transfers, etc.; – free legal advice on issues related to family law: separation, divorce, inheritance, alimony, parental responsibility, etc.; – support, including legal assistance, in the cases of gender discrimination experienced both in returning to work after maternity leave, and throughout the entire professional path; – promotion of lawsuits with ‘specific collective importance’, especially related to all forms of sexual harassment in the workplace; – free legal advice against all forms of violence against women; – informational support and connection with local centers located in the Metropolitan City of Milan specialised in assisting women in trouble; – training initiatives and organization of seminars on relevant topics. Career orientation desk – Telefono Donna7 The career orientation desk organised by the non-profit association Telefono Donna is active at various opening times and locations. It has the aim of encouraging the integration or reintegration into the labor market of women seeking employment. Services are offered free of charge and include: – individual meetings to promote independence within the labor market; – evaluation of personal, transversal, relational and organizational skills; – SATs and soft skills; – support in drafting a personal curriculum vitae, updated and useful also at an international level. The orientation desk is located inside Centro Milano Donna Municipio 2, Via Sant’Uguzzone 8. It is open every Friday, from 9:30 to 13:30, since November 2019. The WORK IN PROGRESS desk is active every Wednesday from 9:00 to 12:00 at the headquarters of Centro Milano Donna Municipio 3, Via Narni 1. It offers advice for drafting and revising curriculum vitae, as well as support in active job search. At the Centro Milano Donna Municipio 4, Via Oglio 18, Telefono Donna offers support to women and career guidance on Fridays from 14:00 to 17:00. Access is free, for information refer to phone.donna@tiscali.it or call 02/64443043-3044. At Municipio 6, Viale Faenza 29, the job orientation desk is open on Thursdays from 10:00 to 14:00. Telefono Donna is also responsible for the IN&OUT project8, dealing with awareness raising, orientation and job placement of inmates within the San Vittore and Bollate Penitentiary Institutes. Sportello degli Sportelli – Casa delle Donne di Milano9 Sportello degli Sportelli (Desk of Desks) is a service offered by Casa delle Donne to both Italian and migrant women. The aim is to provide guidance about the services and facilities that Milan offers in terms of issues such as family, home, work, health, culture, leisure time, and so on. Active since October 2015, the service relies on a constantly updated database allowing the proposal of the most suitable activities for the requests and the needs of each woman who accesses the desk. The service takes advantage of the voluntary cooperation of specifically trained members who take turns in rotation at the desk. The desk is open every Thursday from 16:00 to 19:00. The entrance is located in Via Marsala 10, first door on the left after crossing the gate. 6 7 8 9

http://www.cgil.milano.it/servizio/centro-donna/ http://www.telefonodonna.it/ http://www.telefonodonna.it/progetti/in-out/ ​​https://www.casadonnemilano.it/sportello-degli-sportelli/


Servizi e progetti a supporto dell’occupazione femminile

CGIL – Centro Donna6 Centro Donna è un servizio attivato dalla CGIL da più di trent’anni che offre: – consulenza e sostegno alle donne in tema di diritti nei rapporti di lavoro: maternità/paternità, flessibilità di orario, dequalificazioni, trasferimenti impropri, ecc.; – consulenza legale gratuita su materie legate al diritto di famiglia: separazioni, divorzi, eredità, assegni di mantenimento, potestà genitoriale, ecc.; – sostegno, anche legale, nelle cause di discriminazione di genere riscontrate sia nel ritorno al lavoro dopo la maternità, che in tutto l’arco professionale; – promozione di cause legali dal contenuto di “particolare rilevanza collettiva”, attinenti soprattutto a ogni forma di molestia sessuale sul luogo di lavoro; – consulenza legale gratuita contro ogni forma di violenza alle donne; – supporto informativo e di raccordo con i presidi territoriali situati nella Città Metropolitana di Milano specializzati in assistenza delle donne in difficoltà; – formazione e organizzazione di seminari su temi di pertinenza. Sportelli orientamento al lavoro – Telefono Donna7 Lo sportello di orientamento al lavoro a cura della associazione Onlus Telefono Donna è attivo in diversi orari e sedi e si pone l’obiettivo di favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro delle donne in cerca di occupazione. I servizi offerti gratuitamente prevedono: – colloqui individuali per favorire l’autonomia nel mercato del lavoro; – bilancio delle competenze personali, trasversali, relazionali e organizzative; – test attitudinali e soft skill; – supporto nella stesura del curriculum vitae personale, aggiornato e utile anche in ambito internazionale. Lo sportello inserito nel Centro Milano Donna Municipio 2, in via Sant’Uguzzone 8, è attivo tutti i venerdì, dalle 9:30 alle 13:30, da novembre 2019. Lo sportello WORK IN PROGRESS è invece attivo tutti i mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 presso il Centro Milano Donna Municipio 3, in via Narni 1: offre consulenza per la stesura e revisione del cv e aiuto per la ricerca attiva di un impiego. In via Oglio 18, invece, ha sede il Centro Milano Donna Municipio 4, dove Telefono Donna offre supporto e orientamento al lavoro il venerdì dalle 14:00 alle 17:00 L’accesso è libero, per informazioni si può scrivere a telefono. donna@tiscali.it o telefonare ai numeri 02/64443043-3044. Nel Municipio 6, in viale Faenza 29, lo sportello di orientamento al lavoro è il giovedì dalle 10:00 alle 14:00. Telefono Donna è anche responsabile del progetto IN&OUT8, che si occupa di sensibilizzazione, orientamento e inserimento lavorativo delle detenute all’interno degli Istituti Penitenziari di San Vittore e di Bollate. Sportello degli Sportelli – Casa delle Donne di Milano9 Sportello degli Sportelli è un servizio offerto dalla Casa delle Donne per le donne italiane e migranti. L’obiettivo è di orientare verso i servizi e le opportunità che il territorio di Milano offre relativamente a tematiche quali famiglia, casa, lavoro, salute, cultura, tempo libero, ecc. Il servizio, attivo da ottobre 2015, consente di individuare di volta in volta le attività più idonee alla richiesta e all’esigenza della donna che viene accolta. Il servizio si avvale della collaborazione volontaria di socie appositamente formate che a rotazione si alternano allo sportello. Riceve tutti i giovedì dalle 16:00 alle 19:00, dal cancello di ingresso di via Marsala 10, prima porta a sinistra dopo aver varcato il portone. 6 http://www.cgil.milano.it/servizio/centro-donna/ 7 http://www.telefonodonna.it/ 8 http://www.telefonodonna.it/progetti/in-out/ 9 https://www.casadonnemilano.it/sportello-degli-sportelli/


Asili nido pubblici e privati

Sex work

Associazioni e movimenti P.O.

Toponomastica femminile

Public and private nursery schools EO associations and movements

Sex work

Female toponymy

Aree gioco Play areas

Centri antiviolenza

Happy popping

Baby pit stop

Ospedali IVG

Ospedali BollinoRosa

RSA BollinoRosaArgento

Consultori pubblici

Consultori privati

Panchine rosse

Centri Milano Donna

Presidi culturali di genere

Stazioni metro con ascensore

Bar/Locali

Piazze aperte

Servizi igienici pubblici

Anti-violence centers VTP hospitals

Public family counselling centers

Milan Women's Centers Bars/Clubs

Happy popping

BollinoRosa hospitals

Private family counselling centers

Sites of gender culture Open squares

Baby pit stop

BollinoRosaArgento nursing homes Red benches

Metro stations with lifts Public toilets



ROSERIO QUARTO OGGIARO VIALBA MUSOCCO

Q.RE GALLARETESE Q.RE SAN LEONARDO LAMPUGNANO

VILLAPIZZONE CAGNOLA BOLDINASCO

TRENNO

QT8

QUINTO ROMANO

DE ANGELI MONTE ROSA

QUARTO CAGNINO

SAN SIRO

BAGGIO Q.RE DEGLI OLMI Q.RE VALSESIA

FORZE ARMATE

BANDE NERE LORENTEGGIO

GIAMBELLINO

RONCHETTO SUL NAVIGLIO Q.RE LODOVICO IL MORO

La mappa riporta strade, parchi e spazi pubblici intitolati a donne nella città di Milano sulla base dei dati raccolti dalla rete Toponomastica femminile e della mappatura digitale di Mapping Diversity. Ne emerge che su 4.367 spazi pubblici, 141 (meno del 3%) sono intitolati a donne – di cui 47 a figure religiose e 94 a figure meritevoli della società civile. The map shows streets, parks and public spaces named after women in the city of Milan on the basis of data collected by Toponomastica femminile network and the digital mapping by Mapping Diversity. It emerges that out of 4,367 public spaces, 141 (less than 3%) are named after women – 47 of which are religious figures and 94 deserving figures from civil society.

Toponomastica femminile Female Toponymy

Vie, piazze e parchi

Streets, squares and parks


COMASINA BRUZZANO

PARCO NORD BICOCCA

AFFORI

BOVISA

PADOVA TURRO CRESCENZAGO

GRECO SEGNANO

DERGANO

ADRIANO

GORLA PRECOTTO

NIGUARDA CA’ GRANDA PRATO CENTENARO Q.RE FULVIO TESTI

CIMIANO ROTTOLE Q.RE FELTRE

MACIACHINI MAGGIOLINA FARINI

LORETO CASORETTO NOLO

ISOLA

GHISOLFA

PORTELLO PORTA GARIBALDI PORTA NUOVA STAZIONE CENTRALE PONTE SEVESO

SARPI

CTTÀ STUDI

LAMBRATE ORTICA

TRE TORRI PARCO SEMPIONE

PAGANO

MAGENTA SAN VITTORE

BRERA

GIARDINI DI PORTA VENEZIA BUENOS AIRES PORTA VENEZIA PORTA MANFORTE

DUOMO

PARCO FORLANINI CAVRIANO

CORSICA

GUASTALLA XXII MARZO

WASHINGTON

ORTOMERCATO

TORTONA

UMBRIA MOLISE CALVAIRATE

PORTA VIGENTINA PORTA LODOVICA

PORTA TICINESE CONCA DEL NAVIGLIO

MONLUÈ PONTE LAMBRO TALIEDO MORSENCHIO Q.RE FORLANINI

PORTA ROMANA

PORTA TICINESE CONCHETTA NAVIGLI

MONCUCCO SAN CRISTOFORO

TIBALDI

MORIVIONE

SCALO ROMANA

LODI CORVETTO

ROGOREDO SANTA GIULIA

BARONA STADERA CHIESA ROSSA Q.RE TORRETTA CONCA FALLATA

CANTALUPA GRATOSOGLIO Q.RE MISSAGLIA Q.RE TERRAZE

VIGENTINO Q.RE FATIMA TRIULZO SUPERIORE


166

Public space and gender-based violence Women who have fear of public space are more than men64, even though female victims of crime are statistically less than male ones65. One could hypothesise that this paradox is due to the interiorisation of dangers associated with freedom of movement in the world. As a result, this leads to the adoption, conscious or unconscious, of routines to avoid potential risks, which imply self-imposed censorship and prohibitions, while limiting female freedom more than male freedom. Indeed, fear of being assaulted leads women to exert tight control over their actions and movements in public space: “Inquiries conducted in Finland, Sweden, the United States, Canada, Taiwan and the United Kingdom have provided very similar results: fear of public spaces induces women to modify their behaviour and modes of movement” (Criado-Perez, 2020: 74; see Gardner, Cui, Coiacetto, 2017). Fear and insecurity affect women’s experience of the city to such an extent that it is possible to construct a veritable “geography of women’s fear” (Valentine, 1989), defined by the detours, renunciations and changes of pace due to fear of sexist violence. Women describe their dread as a potential fear of men, the fear that some man might do ‘something’ to them. Statistically, offenders are almost entirely male and, as far as women are concerned, among the main fears is that of sexual assault. In case of young girls, the transition through adolescence involves the sexualisation of their bodies by heterosexual male gaze. This process has significant repercussions on the way they begin to look at themselves, and on the way their bodies are seen in public space. This phenomenon and the perception of fear are some of the reasons that affect the relationship that women develop with space. “This cycle of fear becomes one subsystem by which male dominance, patriarchy, is maintained and perpetuated. Women’s inhibited use and occupation of public space is therefore a spatial expression of patriarchy” (Valentine, 1989: 389). The interiorisation of male gaze acts as a panopticon (Foucault, 1976 [1975]) that disciplines women, whether they are actually seen or not: “Women are excluded from urban space in ways that may be more difficult to negotiate than the explicit barriers. Most women have experienced the not-so-subtle behavioural signals that tell them they are trespassing on the territory of men. These signals include the jeering, catcalls and explicit sexual insults” (Darke, 1996: 92). Women’s fear of crime can thus be seen as a manifestation of gender oppression and as a form of control through the continuity of traditionally assigned roles. In other words, patriarchy determines gender roles and regulates bodies so that they behave in a certain way within public space. In light of this, fear is not only a direct response to violence that is directly experienced, but the result of the social production of women’s vulnerability. Therefore, it is in itself a form of oppression, a product of structural violence, which limits women’s mobility and contributes to reinforcing the self-perception of their vulnerability. “Women’s fear in public space is another expression of patriarchal society. [...] It is the result of the domination of man over women still existing in our society” (de Andrade Siqueira, 2016: 37). This seems to have much more to do with collective imaginaries, constructed to ensure control and domestication of women’s bodies, than with the actual, empirical experience of women themselves. Fear, danger and risk thus become controllers and mediators of women’s access to public space. At the same time, in order to avoid blame, women have to make restrictions on their behaviour and precise choices in order not to be accused of ‘having asked 64 See the charts on page 174-175. 65 See Delitti, imputati e vittime dei reati la criminalità in italia, attraverso una lettura integrata delle fonti sulla giustizia, Istat, 2020 https://www.istat.it/it/files//2021/01/Delitti-Imputati-Vittime-dei-reati_Riedizione.pdf.


Spazio pubblico e violenza di genere Le donne nello spazio pubblico esprimono più paura degli uomini63, pur essendo statisticamente meno vittime di reato64. Si può ipotizzare che questo paradosso sia dovuto all’interiorizzazione dei pericoli associati a un libero attraversamento del mondo e, conseguentemente, all’adozione, inconsapevole o meno, di routine di evitamento dei rischi che implicano censure e divieti autoimposti e che limitano la libertà femminile più di quella maschile. La paura di subire un’aggressione porta, infatti, le donne a esercitare uno stretto controllo sulle proprie azioni e sui propri movimenti nello spazio pubblico: «Indagini condotte in Finlandia, Svezia, Stati Uniti, Canada, Taiwan e Regno Unito hanno dato risultati molto simili: la paura degli spazi pubblici induce le donne a modificare comportamenti e modalità di spostamento» (Criado-Perez, 2020: 74; si veda Gardner, Cui, Coiacetto, 2017). Paura e insicurezza influiscono a tal punto nell’esperienza che le donne fanno della città che è possibile costruire una vera e propria «geografia della paura delle donne» (Valentine, 1989), definita dalle deviazioni di percorso, dalle rinunce, dai cambi di passo dovuti alla paura della violenza sessista. Le donne descrivono infatti il loro timore come una potenziale paura degli uomini, la paura che qualche uomo possa fare loro “qualcosa”: statisticamente è dato che gli autori di reati sono per quasi la totalità di genere maschile e, per quanto riguarda le donne, tra i timori principali c’è quello dell’aggressione sessuale. Nel caso delle ragazze, il passaggio attraverso l’adolescenza comporta la sessualizzazione del proprio corpo da parte dello sguardo maschile eterosessuale; questo processo ha ripercussioni rilevanti sul modo in cui cominciano a vedere se stesse, e sul modo in cui i propri corpi sono visti nello spazio pubblico. Questo fenomeno e la percezione della paura sono alcune delle ragioni che condizionano il rapporto che si genera con lo spazio. «Questo ciclo di paura diventa un sottosistema mediante il quale il dominio maschile, il patriarcato, viene mantenuto e perpetuato. L’uso e l’occupazione inibiti dello spazio pubblico da parte delle donne è quindi una espressione spaziale del patriarcato» (Valentine, 1989: 389). Vero è che l’interiorizzazione dello sguardo maschile agisce come un panopticon (Foucault, 1976 [1975]) che disciplina le donne, siano esse effettivamente viste o meno: «Le donne sono escluse dallo spazio urbano in modi che possono essere più difficili da negoziare rispetto a quanto non lo siano le barriere esplicite. La maggior parte delle donne ha sperimentato i segnali comportamentali non così sottili che dicono loro che stanno sconfinando nel territorio degli uomini. Questi segnali includono le battute, i fischi e gli espliciti insulti sessuali» (Darke, 1996: 92). La paura nei confronti del crimine da parte delle donne può essere dunque vista come una manifestazione di oppressione di genere e una forma di controllo attraverso la riproduzione delle parti tradizionalmente assegnate. In altri termini, il patriarcato determina i ruoli di genere e disciplina i corpi affinché si comportino in un determinato modo nello spazio pubblico. La paura non è, quindi, tanto una risposta diretta alla violenza subita, bensì il risultato della produzione sociale della vulnerabilità delle donne. Pertanto, è di per sé una forma di oppressione, un prodotto della violenza strutturale, che limita la mobilità delle donne e contribuisce a rafforzare la loro auto-percezione di vulnerabilità: «La paura delle donne nello spazio pubblico è un’altra espressione della società patriarcale. [...] è il risultato della dominazione degli uomini sulle donne ancora esistente nella nostra società» (de Andrade Siqueira, 2016: 37-38). Questo sembra avere molto più a che fare con immaginari 63 Si vedano i grafici a pagina 174-175. 64 Si veda Delitti, imputati e vittime dei reati la criminalità in italia, attraverso una lettura integrata delle fonti sulla giustizia, Istat, 2020 https://www.istat.it/it/files//2021/01/Delitti-Imputati-Vittime-dei-reati_Riedizione.pdf.


168

Le strade sicure le fanno le donne che le attraversano Milano, Corvetto. Giugno 2021 Safe streets are made by the women who cross them Milan, Corvetto. June 2021 © Azzurra Muzzonigro

for it’ (Kern, 2020: 9). These sort of restrictions and choices are never imposed on male gender. Indeed, fear of crime structures public opinion on which are the most appropriate behaviours: the ‘truly innocent’ woman, the only possible victim, is the one who has not crossed her own limits of behaviour, depending on age, ethnicity and class. From this perspective, experiences of oppression and privilege cannot be understood from a single explanatory framework (such as gender, race, social class or age alone), but must be read from an intersectional perspective (Crenshaw, 1989), i.e. understood as simultaneously interconnected and experienced. Moreover, self-censorship and voluntary restraint lead to impoverishment of public space (and with it, of public sphere), contributing to the depopulation of streets and squares and, paradoxically, leaving more room for predatory behaviour. This is how the trite proposal of security policies is structured: cameras, militarisation of the streets, guards, taxis, street lamps. What is really needed, instead, is visibility, together with supervised, equipped, well signposted, vibrant and community-oriented environments: ‘Safe streets are made by the women who cross them’ through solidarity, mutual respect, self-determination and self-protection. Is Milan a safe city for women? In Milan – as in the rest of the country and the world – the vast majority of episodes of violence against women (more than 80%) is perpetrated by acquaintances. However, the phenomenon of gender-based violence in public space,


collettivi costruiti per assicurare il controllo e l’addomesticamento del corpo delle donne che con l’esperienza reale ed empirica delle donne stesse. La paura, il pericolo e il rischio diventano così controllori e mediatori dell’accesso allo spazio pubblico. Al contempo, per sfuggire da eventuali colpevolizzazioni, le donne si trovano a operare restrizioni sul proprio comportamento e precise scelte per non essere accusate di “essersela cercata” (Kern, 2020: 9); restrizioni e scelte mai imposte al genere maschile. La paura della criminalità struttura infatti l’opinione pubblica sul comportamento più appropriato da assumere: la donna “davvero innocente”, l’unica possibile vittima, è colei che non ha varcato i propri limiti di comportamento, a seconda di età, etnia e classe. Da questo punto di vista, le esperienze di oppressione e di privilegio non possono essere comprese da un unico quadro esplicativo (come il solo genere, la razza, la classe sociale o l’età), ma devono essere lette con uno sguardo intersezionale (Crenshaw, 1989), intese cioè come contemporaneamente interconnesse e vissute. L’autocensura e l’autolimitazione contribuiscono peraltro all’impoverimento dello spazio pubblico (e con esso, della sfera pubblica), concorrendo alla desertificazione di strade e piazze e, paradossalmente, lasciando maggiore spazio a comportamenti predatori. È così che si struttura la trita riproposizione di politiche securitarie: telecamere, militarizzazione delle strade, locali sentinella, taxi, lampioni. Quando invece ciò di cui si avrebbe effettivamente bisogno è visibilità, ambienti sorvegliati, attrezzati, segnalati, vitali e di comunità: “Le stra-


Insicurezza sui mezzi pubblici

Uomo

Insecurity on public transport 10%

Man

8,5%

16%

1%

35%

1%

35%

12%

18%

51%

Mi sento sicura/o I feel safe

Mi sento abbastanza sicura/o I feel fairly safe

Mi sento leggermente a disagio I feel slightly uncomfortable

Mi sento in pericolo I feel unsafe

Non so dare una risposta, è una sensazione troppo variabile a seconda delle situazioni I don’t know, it’s a feeling that is too variable depending on the situation

Sei particolarmente in difficoltà - a livello di sicurezza - quando usi: You feel especially in trouble - in terms of security - when you are using:

Autobus o filobus

Bus or trolleybus

Metropolitana Underground

Passante ferroviario Rail link

Tram Tram

Treno Train

Altro Other

Non uso mai i mezzi pubblici I never use public transport

Non mi sento in difficoltà o a disagio sui mezzi pubblici

I never feel in trouble or insecure when using public transport

50

45

40

35

30

25

20

15

10

5

%

Donna Woman


Quali condizioni influiscono sulla tua sensazione di sicurezza in città? Valuta da 1 (“mi causa insicurezza/paura”) a 10 (“mi fa sentire sicura/o”) Which conditions have an impact on your sense of security in the city? Rate it on a scale from 1 (“it causes me insecurity/fear”) to 10 (“it makes me feel safe”)

Buona illuminazione dei marciapiedi e delle strade Good lighting of sidewalks and streets

Negozi aperti Open shops

Presenza di forze armate Presence of armed forces

Presenza di telecamere Presence of security cameras

Presenza di attività di prostituzione Presence of prostitutes

Presenza di persone indigenti Presence of indigent people

Presenza di persone sotto l'effetto di droghe o alcol Presence of people under the influence of drugs or alcohol

Presenza di persone straniere Presence of foreign people

Presenza di sole persone di sesso maschile Presence of male persons only

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Che tipo di molestie hai subìto? What kind of harassment have you suffered?

Catcallling Catcalling

Commenti offensivi sulla mia sessualità o orientamento sessuale

Offensive comments on my sexuality or sexual orientation

Palpeggiamenti, strusciamenti Forcible touching

Trattamento sessista Sexist treatment

Aggressione fisica a sfondo sessuale Sexual assault

Richieste di prestazioni sessuali offensive o non gradite Offensive or unwelcome requests for sexual services

Inseguimenti o pedinamenti da sconosciuti Chasing or stalking by strangers

Minacce e/o ritorsioni da sconosciuti nella sfera sessuale Sexual threats and/or retaliation from strangers

450 400 350 300 250 200 150 100

50

Numero di segnalazioni Number of reports



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.