
2 minute read
Area Servizi volontari
di Dario Volani
L’Associazione La Strada-Der Weg ha la sua ispirazione, la sua prima spinta valoriale, la sua iniziale espressione operativa nel volontariato. Il Fondatore don Giancarlo e quanti dopo di lui hanno ricoperto l’incarico di responsabile dei volontari hanno potuto scoprire e incontrare persone con una infinita ricchezza di disponibilità, competenza, capacità, sensibilità.
Advertisement
L’area della solidarietà sociale è molto vasta e anche all’interno dell’Associazione trova tante e diverse espressioni. Donne e uomini, giovani, adulti e anziani che mettono a disposizione il proprio tempo e le piccole e grandi capacità per gli altri. Sono doni preziosi per tutta la comunità, testimonianze di impegno e di gratuità, modi creativi e concreti di realizzare il bene comune.
L’Area Servizi Volontari dell’Associazione coinvolge più di 150 persone e vediamo arrivare in questa prima parte dell’anno 2022 ulteriori nuove richieste e disponibilità. L’emergenza sanitaria ha inciso molto anche sul mondo del volontariato e contiamo di riuscire, con la dovuta attenzione, a far tornare quanti hanno voluto o dovuto prendersi una pausa. In autunno intendiamo promuovere un breve “Corso base di formazione per volontari” come occasione di crescita, di aggiornamento, ma soprattutto di incontro e socializzazione. La Riforma del Terzo settore richiede maggiori attenzioni (dai registri alle comunicazioni), ma l’Ufficio, grazie a Barbara, Marina, Jessica, Daniele, Fabrizio riesce a rispondere alle tante necessità. Servizio volontario prestato dai cosiddetti senior e junior, Servizio Sociale Volontario, Servizio Civile Provinciale, Volontariato estivo, Servizi volontari internazionali (Erasmus+ ed ESC-European Solidarity Corps) sono opportunità per dare maggiore qualità ai
nostri progetti. Alcuni servizi vedono i volontari grandi protagonisti (basti pensare a “Spaziosissimo” o a “For Food”) altri sono alla continua ricerca di disponibilità (anche e soprattutto fuori Bolzano), ma ovunque si riconosce il fantastico contributo dei volontari. Non va assolutamente dimenticato il nostro Consiglio d’Amministrazione, che è uno degli esempi della capacità, della responsabilità, della competenza con cui sa agire il volontariato moderno. La gratuità, il dono, la solidarietà come attenzione alle persone, la condivisione, la cura dell’altro e della comunità (in un clima generale che spinge purtroppo verso l’indifferenza e l’individualismo), la scelta di impegnarsi per il bene altrui, mettendo a disposizione energie e competenze, sono espressione di una cultura della solidarietà che è preziosa oggi come all’inizio della storia dell’Associazione. L’ispirazione originaria trova ancora oggi in tutti i nostri volontari un modo di essere mantenuta e attuata, dando continua concretezza e attualità a valori e principi che fondano l’agire associativo. Come Responsabile dell’Area Servizi Volontari ringrazio quindi tutti questi splendidi collaboratori e testimoni per il loro contributo ed esempio. L’etica con cui esprimono la responsabilità, il dono, il servizio, sono segni di speranza e testimonianza tangibile di come le motivazioni profonde diventano modo concreto di prendersi cura di persone, gruppi, comunità.