1 minute read

2 – Le culture

mo che la lettura dei capitoli 3 e 4 possa contribuire alla costruzione di un solido riparo dalla tentazione di operare generalizzazioni arbitrarie.

Nei rapporti fra la polizia e i vari gruppi o categorie che compongono la società, quello con le comunità di persone di origine etnica minoritaria o di culture straniere sembra suscitare particolare diffidenza tra le parti e numerose incomprensioni. Si sente spesso usare parole come “cultura”, “etnia”, “gruppo etnico” nel contesto dei rapporti fra la polizia e gruppi della comunità. Non è necessario che ogni poliziotto diventi un esperto di antropologia per capire il significato generale e l’importanza di questi concetti nel lavoro della polizia e, in ogni caso, non c’è nessun accordo sui significati precisi di questi termini nel mondo accademico le cui diverse teorie ed approcci sono brevemente trattati in questo capitolo. Qualunque sia l’approccio attraverso il quale analizziamo questi concetti, quello che rimane fondamentale per la polizia é conoscere bene la società e il territorio che serve. Una parte di questa conoscenza costituisce l’intelligence: chi fa che cosa, chi esce di galera, chi dispone improvvisamente di molti soldi, chi sparisce, chi frequenta chi, quali famiglie sembrano entrare in crisi ecc. Ma dietro questo ci deve essere una conoscenza dei modi di vivere, delle abitudini, dei valori delle persone che abitano nelle zone per le quali siete responsabili, informazioni, queste, necessarie per interpretare fatti ed accadimenti. Una folla davanti alla chiesa alle otto di sera il lunedì può attrarre la vostra attenzione in modo diverso da una folla davanti a una chiesa alle undici di mattina la domenica perché conoscete le usanze religiose dei cattolici. Ma conoscete le usanze dei musulmani che abitano nella vostra zona? Una grande bagarre in un angolo della piazza principale il lunedì mattina può stimolare una diversa attenzione in un poliziotto di una bagarre fra anziani alla stessa ora se il poliziotto è abituato alle discussioni, il giorno dopo la partita, sui risultati del calcio. Ma come bisogna reagire ad una bagarre fra operai nigeriani o industriali cinesi? È chiaro che la conoscenza che abbiamo della società nella quale siamo cresciuti è sofisticata e sottile. Abbiamo ottimi modi per capire il compor-

Advertisement
More articles from this publication: