2 minute read

Facciamo la cooperativa edificatrice "Milano 19"

Potrebbe contribuire a mantenere alla nostra zona la sua fisionomia ed a svolgere un'azione calmieratrice sul mercato della casa

Gli ultimi dieci anni, secondo i primi dati dell'ultimo censimento, hanno visto a Milano l'evolversi di alcuni fenomeni interessanti e significativi.

Advertisement

Innanzitutto la diminuzione di oltre il 6 per cento della popolazione della città (il che fa più di 100.000 abitanti in meno), compensata da un aumento del 10 per cento della popolazione nei comuni dell'hinterland.

Questo dato sta, già da solo, a dimostrare un processo di espulsione di notevoli fasce di abitanti dalla città.

Se poi andiamo ad analizzare altri dati vediamo che: aumenta il numero delle famiglie in provincia mentre a Milano aumenta il numero di "famiglie" formate da una sola persona, aumenta l'età media della popolazione in città e diminuisce quella nei comuni circonvicini; ciò significa che il processo di espulsione interessa più marcatamente i giovani, le giovani coppie, gli elementi generalmente più produttivi, mentre la città si trasforma lentamente in un luogo di residenza per pensionati o quasi. La causa di quanto sopra è facilmente individuata: è il problema della casa, i giovani non riescono a trovare casa in Milano e sono costretti ad uscire dalla città. Ciò è in palese contraddizione con il fatto, ormai risaputo, che a Milano vi sono almeno 40.000 appartamenti sfitti o invenduti, è quindi evidente che il problema è in effetti un problema di costi, generalmente troppo elevati in città e non sopportabili da famiglie giovani a reddito medio. Stando così le cose è facile prevedere che, se non vi sarà una decisa inversione di tendenza, si instaurerà un processo di degrado, nella città, le cui conseguenze sociali, economiche e produttive non sono facilmente prevedibili, ma certamente saranno gravi.

Il nodo quindi è: trovare, costruire o recuperare case a prezzo accessibile all'interno della città e, aggiungo, in modo omo-

Fratelli MORO APICOLTORI NOMADI

MIELE - CERA - POLLINEPAPPA REALE i meravigliosi prodotti naturali dell'alveare li potete trovare presso:

Il MERCATO COMUNALE di via Chiarelli 10 e in via Trenno 119.

Tel. 308486E3087404 loggi di cui sopra) che oggi risulta, di fatto, allineato e fuori dalla portata della generalità dei cittadini.

Ma costruire case nuove e recuperare case vecchie costa ed in una situazione di scarsità di capitali come quella odierna non è possibile sperare che la mano pubblica possa facilmente e in breve tempo affrontare e risolvere il problema.

Occorre quindi ricorrere al risparmio delle famiglie stesse e renderlo disponibile ad investimenti edilizi attraverso la costituzione di cooperative che agiscano in zona.

È questa l'idea di fondo che spinge noi di Milano 19 a farci promotori di una iniziativa che sfoci nella costituzione di una cooperativa (o di cooperative) formata da soci residenti in zona e con lo scopo di costruire in zona, sulle aree che l'amministrazione pubblica ha a disposizione per questo genere di interventi. geneo su tutta la città, così che le nuove famiglie che si formano, o gli anziani che si spostano per far spazio ai propri figli possano trovare una adeguata sistemazione nella stessa zona di provenienza, così da creare il minor numero possibile di scompensi e "traumi" al sistema dei trasporti e dei servizi sociali in generale. Creare, in sostanza, una "base" di case, nuove o recuperate, che ecceda la necessità di quel poco che permetta una certa rotazione e un avvicendamento in zona; parallelamente si otterrebbe anche un certo effetto di zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA calmiere sui prezzi dell'intera città con la possibilità di accesso anche a una parte di quel patrimonio edilizio (i 40 mila al-

È certamente un'impresa non facilissima, ma noi ci rendiamo conto che il problema è molto grave e non si possono più ritardare le soluzioni.

Invitiamo quindi le amministrazioni comunale e di zona a rendersi disponibili e sensibili ad affrontare il problema nei termini da noi suggeriti e invitiamo chiunque voglia aderire all'iniziativa a farsi vivo, di persona o telefonando, presso il giornale. F.F.

This article is from: