1 minute read

UN QUARTIERE AL MESE Il "Martinelli"

1963 "FIOCCO AZZURRO" nasce il "MARTI NELLI" un quartiere popolare inserito fra due cave: una ancora funzionante, l'altra adibita a deposito di rifiuti ... e una fabbrica, che ancora oggi non ha adeguato i propri camini.

Soltanto 15 anni fa questa parte della zona 16 era abitata da povera gente che la guerra aveva lasciato in case fatiscenti che man mano questa trovava una sistemazione migliore, venivano occupate da altri, da quanti per esempio avevano lasciato la propria terra in cerca di lavoro, quassù al Nord.

Advertisement

"BARACCHE" e ancora baracche, una dietro l'altra, testimoni di un'epoca che molti tentano di dimenticare, che altri, più fortunati, ricordano solo per averla sentita raccontare.

Dietro a queste baracche, terreni incolti, abbandonati, solo qualche piccolo appezzamento adibito a orto, poteva dare l'impressione che la vita continuasse, nonostante "l'industria" delle cave che man mano sfruttate venivano abbandonate e in poco tempo trasformate in deposito di rifiuti, rifugio di insetti e di zanzare.

Ma nel 1963 qualche Ministro, o qualcuno ben disposto a diventarlo decide che la "vergogna delle baracche" deve finire. Siamo su per giù in tempo di elezioni e perchè non favorire la propria candidatura con l'abbattimento delle baracche e la costruzione di un quartiere a "misura d'uomo" più umano e confortevole per questi abitanti?

Così con questi presupposti, in fretta e furia nasce il "Martinelli", fabbricato in economia (bisognava fare in fretta) risparmiando sul materiale, sui servizi e persino sugli ascensori, preventivati si, ma costruiti in tempi successivi. Il progetto poteva sembrare soddisfacente, anche il verde era previsto e non mancava neppure un campo giochi per bambini. Certo avevano dimenticato, per futuri abitanti, il mezzo di trasporto per collegarsi al centro cittadino o meglio ai rispettivi posti di lavoro, ma anche questo un giorno lo avrebbero avuto (con le future elezioni) solo un po' di pazienza.

NON E FACILE TRACCIARE OGGI UN BILANCIO di questo quartiere: basta leggere una lettera che due anni fa gli abitanti hanno inviato all'Assessorato dell'edilizia popolare e per conoscenza al Presidente dello

I.A.C.P.M., al Consiglio d'Amministrazione dello

I.A.C.P.M., alla stampa cittadina: "si denuncia, che oltre alla fatiscenza delle strutture esterne, ai

Sala da the UN MOMENTO DI TRANQUILLITA' PER:

* un Aperitivo diverso, un Gelato buono e servito con fantasia, Spuntini con tanti: Panini, Tramezzini, Tost, Focacce, Pizzette

This article is from: