Boite con le botti, come avevamo fatto alcuni anni fa per l'estrema siccità. Nel frattempo si susseguiranno i sopralluoghi per verificare la situazione anche con lo staff della fiction».Quando è salito da Belluno e ha visto che nel lago c'erano solo alghe e vegetazione, De Bon ha avuto una stretta al cuore: «Un vero disastro, ma non ci abbattiamo: faremo il possibile per presentare il lago al meglio sia per le riprese, sia per i tanti turisti che in questi giorni affollano l'area dove ci sono anche punti ristoro e il mosigolf per bambini».©RIPRODUZIONE RISERVATA Gazzettino | 17 Luglio 2020 p. 15 edizione Belluno Ciak di benvenuto Un passo dal cielo si gira in Valle del Boite, lunedì il primo ciak sul lago di Mosigo e il presidente della Provincia Roberto Padrin commenta: «È il riconoscimento della grande bellezza del nostro territorio». Proprio Roberto Padrin mercoledì sera ha voluto portare i saluti dell'amministrazione provinciale ad attori e tecnici della fortunata serie televisiva che hanno cominciato proprio in queste ore le riprese della sesta stagione tra Cortina, la Valle del Boite ma anche Auronzo e il Comelico. Assieme a lui, anche il consigliere provinciale e sindaco di San Vito Franco De Bon, intervenuto per l'aperitivo di benvenuto alla troupe, che ha scelto il Park Hotel des Dolomites a Borca di Cadore come riferimento logistico per questo periodo di lavoro in zona. Padrin: «Ho incontrato il protagonista della serie, Daniele Liotti, il regista Jan Maria Michelini e il direttore di produzione Corrado Trionfera e da parte di tutti ho ricevuto apprezzamenti entusiasti del nostro territorio. Gli attori, i tecnici, tutti sono strabiliati dalle bellezze delle nostre Dolomiti. Noi lo sappiamo che viviamo in un territorio magnifico, anche se spesso non ci facciamo caso. Ma sentirselo dire da registi, attori e addetti ai lavori di una serie televisiva è tutta un'altra cosa. Auguriamo loro un buon lavoro. E auguriamo a noi, al nostro territorio, di saper sfruttare questa grande occasione per la visibilità e anche per il riconoscimento della grande bellezza che ci troviamo di fronte quotidianamente. Abbiamo il dovere di preservarla e di promuoverla, perché la bellezza è come la felicità: è vera solo se condivisa». Così Franco De Bon. «La nostra provincia è speciale e non perché ce lo diciamo tra di noi, ma perché tale l'ha riconosciuta l'Unesco. Le Dolomiti sono magnifiche, ma soprattutto sono uniche al mondo. E il fatto che Un passo dal cielo le abbia scelte per portarne un pezzettino nelle case degli italiani non può che farci un immenso piacere». (G.B.)
DOLOMITI IN TV Corriere delle Alpi | 7 Luglio 2020 p. 19 Da Donnavventura a Sky sport: le Dolomiti si promuovono in tv Fabrizio Ruffini BELLUNO Sarà un luglio ricco di scorci bellunesi quello sulle diverse reti televisive italiane. Rai, Mediaset e Sky, infatti, punteranno in diverse occasioni le proprie telecamere sulle bellezze naturali e sui borghi che rendono unico il nostro territorio. Il nuovo piano per il battage mediatico è stato voluto e portato avanti dal Dmo, il consorzio creato ad hoc per dare una spinta alla promozione turistica locale, e rappresenta un'importante occasione per aumentare la visibilità dell'intera provincia e provare a riportare il turismo ai livelli preCovid.«Le occasioni televisive saranno più di una», conferma il direttore del Dmo Dolomiti, Giuliano Vantaggi, «in questo momento stiamo terminando una serie di registrazioni che appariranno su tutti i principali tg nazionali, un po' come già visto con il servizio sul lago di Santa Croce al Tg5, che ha messo in evidenza le grandi potenzialità turistiche dell'area, soprattutto dal punto di vista sportivo».Oltre ai passaggi nei telegiornali, però, il mese di luglio vedrà sbarcare in provincia anche alcune produzioni di programmi molto seguiti dei palinsesti nazionali.«Nelle prossime settimane ci attendono degli appuntamenti molto importanti», continua Vantaggi, «il primo è con Donnavventura, oramai storico docu-reality di Rete 4 che siamo riusciti a portare a Belluno e che, con le sue ragazze a bordo di fuoristrada elettrici attraverserà tutta la provincia, mostrandone i gioielli e raccontando quanto di bello ci sia da vedere, sempre in maniera adrenalinica e femminile. Le riprese cominceranno questa settimana e la puntata andrà in onda verso fine mese». A questo seguirà una trasmissione dedicata al cicloturismo, che arriverà nel Bellunese per raccontare lo splendore delle piste ciclabili che attraversano il territorio, ma tornerà anche Icarus Sky Sport, con una puntata di Adrenaline Experience dedicata alle ferrate e alle discese in mountain bike, che permetterà di mostrare il meglio dei panorami mozzafiato sulle Dolomiti, facendo venire l'acquolina in bocca agli amanti degli sport più estremi e spettacolari.«Per le ciclabili verrà mostrata soprattutto la Lunga via delle Dolomiti, battuta ogni anno da tantissimi cicloturisti, mentre lo show di Sky verrà registrato ad Arabba, per quanto riguarda la
58