8 minute read

Cosa si può definire “arte”?

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

33 Argomento

Advertisement

nome cognome classe

Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis VII | Maggio 2020 Arte Nel bel mezzo di una delle tante nottate degeneri in periodo quarantena, io e alcuni amici ci siamo chiesti e abbiamo fatto un dibattito su cosa fosse l’arte. A dire il vero già precedentemente avevamo sollevato la questione, ma l’avevo trattata abbastanza superficialmente, dando ragione alla definizione di arte che ne era uscita: si può parlare di arte quando l’opera artistica cela un’intenzione da parte dell’artista, che la rende tale. Nell’ultima discussione ho revisionato le mie posizioni. Per me ogni ente, istante della realtà è potenzialmente arte. Può essere arte un dipinto, un sasso nel giardino di casa, un tik tok, una canzone, un ubriacone che vomita per strada, qualsiasi cosa. Bene, ma perchè potenzialmente? Il fatto è che qualcosa è definibile arte non quando c’è un intento dietro la sua realizzazione, ma quando c’è il riconoscimento in quanto arte da un pubblico. Il pubblico non è necessariamente una moltitudine immensa di persone in scala mondiale o nazionale, ma anche una nicchia o persino un singolo individuo. Dunque anche quando le opere di un artista non sono riconosciute in quanto arte da nessuno fuorché da lui stesso, in verità sono arte, poiché quel contenuto possiede, appunto, un pubblico. Ne consegue il fatto che arte è un termine immenso, ma allo stesso tempo estremamente camaleontico e instabile. Ciò che voglio sostenere è che non esiste qualcosa che è arte a priori, senza riconoscimento. Facciamo un esempio pratico. Diciannovemila anni fa un uomo ha realizzato una statuetta che rappresenta una donna in carne, simbolo della fertilità (come la Venere di Willendorf). All’epoca la statuetta era definita arte? No, era semplicemente un simbolo religioso per omaggiare una divinità. Oggi è arte? Certo che sì, perchè esiste un pubblico che riconosce la statuetta come opera artistica. Un altro esempio più specifico: se nel Cinquecento un artista avesse rovesciato per sbaglio della tempera su una tela, lui e molto probabilmente ogni altra persona vivente lo avrebbe considerato un errore, qualcosa da Quando si può definire qualcosa “arte” Tommaso Comi, 4cc

34 Indice Arte

nome cognome classe

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Titolo articolo buttare. Dunque quella tela sporca di colore all’epoca era potenzialmente arte? Sì. Era effettivamente arte? No, non lo era. Se quella tela fosse teletrasportata nel 2020, ci sarebbero molte possibilità che almeno una persona la riconosca come opera artistica e, in caso accadesse, la tela sarebbe arte. Se io oggi, sotto effetto di stupefacenti, uscissi di casa, andassi in Piazza Duomo e mi mettessi a defecare per terra davanti a tutti, starei facendo arte? No, mi arresterebbero e tutti i presenti rimarrebbero indignati. Se però, tra 50 anni, qualcuno guarderà il video che è stato registrato mentre compivo questa azione e lo riconoscerà come arte, beh, arte sarà. È impossibile sostenere oggettivamente cosa sia arte e cosa no, è una percezione personale. L’unica soluzione che si può adottare è ragionare in termini di vastità di pubblico, ovvero identificare come arte più affermata e efficace qualcosa che ha un riconoscimento da una moltitudine di persone, da un Grande Pubblico. Quanti artisti sono stati, durante le loro epoche, trascurati, perchè le loro opere non erano riconosciute tali da nessun altro al di fuori di loro? Molti. In seguito, dopo che i loro lavori sono stati riscoperti e apprezzati da sempre più persone, sono entrati nella Storia dell’arte. Siccome oggi, più che in passato, molte più “cose” hanno la possibilità di acquistare risonanza, si tende a selezionare in modo molto radicale ciò che è arte e ciò che non lo è; e di fronte al nuovo si ha sempre paura. Nasce un nuovo genere musicale? É uno schifo, non è arte. Un artista propone qualcosa che non si è mai visto? Ma come si fa!? Leonardo e Michelangelo si rivolterebbero nella tomba! E così via. La verità è che non è possibile prevedere cosa rimarrà in futuro di un’epoca e cosa si perderà. Termino con una provocazione: Banksy è già considerato un grande artista, ma siamo realmente sicuri che tra un centinaio d’anni la società e l’arte non si sarà evoluta in modo tale che Banksy non sarà più considerato così importante (come è successo a molti artisti nella storia)? E soprattutto, in un futuro in cui le opere di Banksy non verranno considerate arte e non avranno più unpubblico, saranno comunque arte? Per me no, ma sta a voi pensarci.

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

35 Argomento

nome cognome classe

Titolo articolo Giochi 35 EtCetera Majorana VII | Maggio 2020

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quia- tur rehenimusti cum inus dolen- dit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si dempe- rovid exceatemqui deliciu nda- eptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quia- erum acepudae velendel ma- gnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupie- net ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda vo- luptas sitatib usaperia del ea- quate stiorum quibus, omnis do- lorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ip- sunt etur modipitat aceat face- pe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius re-

peliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudae- pe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odi- sit omnis et anto volorro ipitio- rem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis ea- rum enda volori as derios qui- stiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolu- pis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda se- quis moluptaspel imolect empo- rer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sita- tem es nobisit que officti busan- dit apercide dus quibus, est enis

Vignette e meme

La redazione

Caporedattore: Giacomo Longoni, 4bb Impaginatore: Marco Cesana, 4aa Curatrice: Carolina Molteni, 4aa Redattori: Francesco Vaccaro, 4aa Valentina Nieddu, 4aa Sofia Marcantoni, 1H Giorgia Tiralongo, 1aa Giovanni Colombo, 3D Giulia Burigotto, 4bb Matilde Molteni, 3aa Leonardo Mauri, 2H Giovanni Chinnici, 2H Gioele Caprile, 1aa Viola Bonfanti, 4aa Tommaso Comi, 4cc Meme: Matteo Bontempo, 2H Giochi: Alessio Carati, 3FF

Entra nella redazione manda il tuo articolo a: etceteramajorana@gmail.com Esprimiamo solidarietà e vicinanza all’ex direttore di Repubblica, Carlo Verdelli per le reiterate minacce ricevute.

ONLINE TROVI LA VERSIONE A COLORI ED IN HD, COSA ASPETTI?

Le copie del giornalino sono poche non perchè siamo molto taccagni, ma perchè è anche online!

Leggilo anche su issuu.com/etceteramajorana oppure anche studenti.liceodesio.gov.it/etcetera

This article is from: