12 minute read

Intervista all’on. Giorgia Meloni (FdI

nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

18

Advertisement

Indice Titolo articolo Parola a... VII | Maggio 2020 18 Intervista all’on. Giorgia Tutta la redazione

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Meloni (FdI) Il nostro giornale tutela la pluralità. Il nostro impegno non si ispira a determinati ideali e perciò, almeno quando scriviamo, cerchiamo, per noi e per i nostri fidati lettori di riempire le pagine del giornale con tutte le voci del coro, senza escludere e ignorare nulla, dando a tutti la stessa visibilità. Questa premessa è ora da calare nella rubrica di interviste che durante quest’anno scolastico ci è stato concesso di produrre e pubblicare. Dopo aver beneficiato dell’immensa disponibilità dei prof. Marelli e Mori, di don Gino Rigoldi, del sen. Gianluigi Paragone, dell’on. Maurizio Martina, del vescovo Mario Delpini (la cui intervista è stata pubblicata anche su Avvenire) e del capogruppo leghista al Senato, sen. Massimiliano Romeo, abbiamo scelto di chiedere un contributo anche all’on. Giorgia Meloni. La risposta positiva che ci è pervenuta, peraltro non doverosa, è stata inizialmente di totale disponibilità. Dopo l’invio dei quesiti, ci è stato chiesto di ridurre l’ammontare delle domande a tre. Tutto intellettualmente corretto finora. Si giunge ad un però: nei giorni successivi le risposte non ci sono pervenute dalla presidente di Fratelli d’Italia, né dalla sua segreteria, ma dalla referente delegata alla scuola del partito, on. Carmela Bucalo. Accettiamo l’indisponibilità della presidente di Fratelli d’Italia, comprendendone l’intenso impegno politico. Accettiamo le risposte dell’on. Bucalo perché conferiscono al lettore un’idea del partito intervistato e dei relativi ideali. Non accettiamo però la poca trasparenza da parte dell’Ufficio Stampa dell’on. Meloni che, dopo averci garantito una risposta da parte della loro presidente, non ha mantenuto la parola data. Ci infastidisce molto questo comportamento poco chiaro e scorretto. Ringraziamo comunque l’on. Bucalo per le risposte date e vi invitiamo alla lettura dell’intervista che trovate qui sotto. Che avrà un altro titolo... La Redazione

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

19 Argomento

nome cognome classe

Titolo articolo Parola a... 19 EtCetera Majorana VII | Maggio 2020 Intervista all’on. Carmela

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis “È con immenso piacere che accolgo l’invito degli studenti del Liceo Ettore Majorana di Desio che così come migliaia di altri colleghi, hanno vissuto un anno tormentato, problematico e ancora con tante incognite. Complimenti perché siete stati davvero bravi. L’emergenza sanitaria legata al coronavirus, che ha interessato il nostro Pianeta, ha privato milioni di ragazzi di quel contatto giornaliero, di quel rapporto umano con amici e insegnanti, indispensabile per la crescita personale e sociale di ognuno. Una scuola di vita che da “remoto” è impossibile comprendere. Nonostante tutto, avete dato dimostrazione di grande maturità, di aver compreso la gravità del momento e le difficoltà che non solo in Italia abbiamo avuto e continuiamo ad avere, per battere questo terribile ed infido nemico. Siamo alla fine dell’anno scolastico e per molti di voi c’è anche la conclusione del ciclo di studi. Forse il primo vero traguardo della vita. Purtroppo non saranno esami secondo la consueta prassi, non possono esserlo, però sono certa che vi impegnerete e darete il massimo per avere la soddisfazione, anche in un momento così complicato, di poter raccontare ai vostri figli quella particolarissima e speciale notte prima degli esami.” Complimenti ed un grande “in bocca al lupo”…

1. Partiamo dall’attualità, la situazione è grave, la crisi sanitaria è in corso e quella economica è già cominciata e prospetta scenari di profonda depressione. Quali sono i provvedimenti di natura finanziaria caldeggiati del suo partito non solo per questo momento ma anche spostando lo sguardo verso il futuro?

“Una deriva autoritaria da parte del presidente Conte che da “avvocato del popolo”, ha avocato a sé tuti i poteri, gestendo autonomamente questo lungo periodo. Come Fratelli d’Italia, abbiamo ritenuto da subito tardivi, inadeguati e quindi insufficienti, i provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’emergenza. Inoltre in Europa non siamo riusciti a imporre le nostre volontà e siamo ancora costretti a subire la prepotenza di Germania e Francia. Per alimentare la ripartenza riteniaBucalo (FdI)

nome cognome classe n° 8 Marzo 2018

20 Indice Parola a... VII | Maggio 2020

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Titolo articolo mo imprescindibili diversi punti: - Immediato rilancio degli investimenti pubblici, con le grandi e piccole opere, le infrastrutture, l’edilizia scolastica e la bonifica del territorio nelle parti a rischio idrogeologico. - Libertà d’impresa, ovvero, consentire senza troppa burocrazia di avviare attività imprenditoriali. Liberare le nostre imprese dalla morsa del fisco con la sospensione della fatturazione elettronica e ancora: l’abolizione degli Isa e dello Split Payment. Agevolare le assunzioni. - Concessione di contributi a fondo perduto e prestiti ventennali senza interessi. Difesa e sostegno del Made in Italy. Infine, si parla tanto dei diritti delle donne, però le mamme, soprattutto quelle lavoratrici, continuano a rimanere una categoria dimenticata da tutti. Abbiamo previsto un programma articolato di interventi, a sostegno delle famiglie e proprio delle donne lavoratrici: il potenziamento dei bonus babysitter e l’allungamento dei congedi parentali retribuiti all’80%, la sospensione ed il ricalcolo del pagamento delle rette scolastiche nei confronti delle scuole sia pubbliche che private.”

2. L’idea che si ha in genere della politica è che la sinistra difenda i diritti dei più deboli, la destra quelli dei più forti, degli imprenditori ecc. Eppure esiste una “destra sociale”. Che spazio ha questa nelle sue idee e nel suo partito?

“Di sicuro la destra sociale non elargirà, con i soldi della gente perbene, la paghetta ai rom. Il reddito di cittadinanza è stato il “peccato originale” di questi governi a trazione grillina, noi, avremmo impiegato tutte queste somme per salvare le imprese italiane. Fratelli d’Italia ha dimostrato di non essere il partito delle poltrone, siamo rimasti con coerenza ancorati ai nostri ideali. Stiamo lottando per le piccole e medie imprese italiane, le lobby non ci appartengono. La sinistra invece, da sempre ha basato il suo consenso con alleanze a gruppi d’interesse (sindacati, magistratura, finanza), che difendono, chi è già garantito e vuole conservare un modello sociale che non c’è più. Inoltre, non mi risulta che ad oggi il governo abbia combattuto l’evasione delle grandi multinazionali o dei giganti del web, e neanche quella dei cinesi e degli extracomunitari che evadono miliardi di euro. Di contro però, chi ci comanda è stato bravo a prendersela con le famiglie, con le imprese e gli artigiani. Rifiutiamo la visione assistenzialista

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

21 Argomento

nome cognome classe

Parola a... VII | Maggio 2020

Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis del reddito di cittadinanza, reputiamo invece che lo Stato debba sostenere concretamente chi, per dati oggettivi, è impossibilitato al lavoro quindi: bambini, disabili e anziani. Intendiamo riformare l’intero sistema del welfare nazionale per garantire un sostegno reale e dignitoso alle persone diversamente abili e per assicurare un adeguato livello di sussistenza ai nostri anziani.”

3. Lei (a questo punto, la sua leader) ha più volte accusato il premier Conte di atteggiamenti dittatoriali, dopo aver smentito alcuni post suoi e di Salvini in diretta lo scorso 11 aprile. La replica ufficiale è stata che il Presidente del Consiglio ha smentito alcune vostre fake news, certamente non per un tornaconto politico. Ora, come giustifica invece l’esaltazione del presidente Orban che ha di fatto preso i “pieni poteri” in Ungheria, abolendo la democrazia per un periodo di tempo illimitato? Crede che la democrazia sia un sistema inefficiente e limitato o invece lo trova giusto e necessario al bene del Paese?

“La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede nel popolo e che garantisce a ogni cittadino la piena libertà e uguaglianza. Oggi purtroppo abbiamo una democrazia sospesa perché c’è un presidente del Consiglio che prima fa le conferenze stampa, spiega i decreti e le decisioni che ha preso e solo dopo si presenta in Parlamento. Il presidente Conte trincerandosi dietro l’emergenza, decide arbitrariamente sulla libertà di milioni di italiani, questa è una cosa distante anni luce dal nostro ordinamento. Criticano Orban per i pieni poteri? Beh, il nostro presidente del Consiglio, non eletto dal popolo a differenza del presidente ungherese, ha dichiarato lo stato di emergenza, sospeso le elezioni e rinviato il referendum, le elezioni regionali e locali.”

This article is from: