9 minute read

La musica in questo periodo

nome cognome classe

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis

Advertisement

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

30

Indice Titolo articolo VII | Maggio 2020 Musica Se c’è un elemento in tutta la storia dell’umanità che ha saputo unire idee e parsone, questo è la musica: si canta per ribellarsi, per pregare, per festeggiare e c’è chi canta anche per dire addio, ma si canta soprattutto per sentirsi uniti, perché infondo è bello cantare solo per sentire il coro di voci che intona le nostre stesse note, per sentirsi parte di una grande armonia, anche se stonati. Pare che tutto d’un tratto, in questi tempi turbolenti, gli italiani si siano ricordati di cosa ha sempre significato la musica per noi e si sono dati da fare per intonarla dai loro balconi, dalle finestre, trasportando le note per le vie e tra le piazze, dal mare alla montagna. Ecco, solo quando i concerti sono stati ritardati, solo quando l’uscita di nuove canzoni arriva a rilento, improvvisamente abbiamo trovato le nostre voci, cantando del nostro presente e del nostro passato, senza distinzioni. Mai come quest’anno, seppur senza sfilate pubbliche e banda musicale del paese in pompa magna, tante persone hanno intonato il 25 aprile l’iconica Bella Ciao partigiana e l’Inno di Mameli. Ogni occasione è buona per cantare e per ricordare al mondo che si, stiamo arrancando, ma ce la faremo. Noi italiani non siamo mai stati patriottici, c’è da dirlo, non rispetto ai francesi, che fanno della nazione una questione di morale, né di certo come gli americani, che ancora combattono guerre senza un vero motivo. Le altre nazioni ci hanno sempre criticato su questo punto, troppo celebre per non citarla la frase di Winston Churchill “Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio”. Non si può dargli torto, ci siamo dimostrati molto più ferrati sul calcio che in politica estera, molto più interessati a tifare che a difendere la nostra patria, ma il Coronavirus ha sconvolto un po’ tutto e tra le altre cose ha cambiato anche un po’ noi. Per una volta, non dobbiamo vergognarci dei nostri genitori se vogliono affacciarsi con i vicini, per una volta cantiamo, che non costa niente e libera anche un po’ lo spirito. Che l’Italia alzi la testa, almeno in questo, che si faccia ascoltare mentre tutti denigrano il nostro opeLa musica in questi tempi sospesi Viola Bonfanti, 4aa

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

31 Argomento

nome cognome classe

VII | Maggio 2020 Musica

Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis rato, perché a dispetto di tutto quello che a certi piace dire, a dispetto di tutte le critiche mosse alla sanità e al governo, questa guerra la stiamo combattendo per bene. La musica ci ha restituito la libertà che nelle mura di casa sembrava persa, ma a ben guardare la musica fa spesso questo effetto. La musica, quella grande, quella bella, è proprio quella che esprime le emozioni più intense, ma anche quelle che non si sa descrivere, quei sentimenti così intricati da non essere comprendibili alla nostra stessa mente, eppure ci sappiamo sempre riconoscere nelle canzoni di un altro, come se il cantante parlasse un po’ anche di noi. Le note sono così strane, riescono a trasportarti in luoghi lontani anche contro il nostro volere, poche altre cose al mondo lo sanno fare e sono tutte arti. Il cuore si alleggerisce e tutto d’un tratto non siamo più lì, ma in alto, più in alto del sole, più lontano del mare, nella luce brillante del nostro futuro e delle nostre speranze. Ci separiamo dal nostro corpo mortale per viaggiare nell’infinità dell’universo. Cantare insieme ci rende più sicuri che le cose andranno bene, da speranza anche quando non ce n’è. Come tutte le cose belle, la musica ha però un difetto: a lungo andare dà alla testa. C’è stato, dobbiamo per forza dirlo per rigore professionale, chi ha deciso di festeggiare, ballando per la strada. Se tutto fosse come qualche mese fa, non lo nego, anche io mi sarei unita alla festa, ma forse la libertà ha appannato loro gli occhi, oscurando il senno. Possiamo cantare si, e ballare fino a perdere il fiato, ma da casa, al sicuro. Abbiamo tutti tanto sofferto in questi giorni, chi la solitudine, chi si è trovato a prendersi cura dei fratelli più piccoli o delle faccende di casa mentre i genitori non c’erano, alcuni hanno lottato più di altri, contro la malattia, contro sé stessi, perfino contro la morte. Per una volta nella nostra storia stiamo vincendo senza fare tiri mancini ai nostri alleati, non vanifichiamo tutto. È arrivata la primavera e sarebbe bello andare per la città a cercare il più bel giardino in fiore, ma quest’anno possiamo anche rinunciare. “Quando gli adulti, con lo stupido sorriso di chi crede di saperla lunga dicono: “I giovani si credono invincibili non sanno quanto hanno ragione. La disperazione non fa per noi perchè niente può ferirci irreparabilmente. Ci crediamo invincibili perché lo siamo.” - John Green. In tempi normali, quando nulla è da temere e nessuno ha paura, noi gio-

32 Indice Musica

nome cognome classe

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Titolo articolo vani siamo la luce del futuro e non temiamo nulla, possiamo permetterci di essere spericolati e di non pensare a domani, ma vivere l’oggi, tuttavia un simile comportamento oggi sarebbe troppo rischioso, perché fare quello che facevamo prima significa esporsi al rischio del contagio. E se non volete farlo per voi stessi, perché noi ragazzi siamo forti e in salute e vinceremmo la malattia, fatelo almeno per chi amate, per chi di vincere non è sicuro, e per i medici, che sono stati costretti a vedere troppa gente che ha perso. Per favore, restate in casa, andate a farvelo il giro a cercare i fiori più belli, ma vicino casa a da soli. Solo così potremo un giorno tornare a essere liberi, liberi per davvero, e a cantare insieme ai nostri amici dopo un bicchiere di troppo, a ballare, ad abbracciarci e a vivere davvero.

This article is from: