
5 minute read
Giornata dedicata alla Terra
nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018
22
Advertisement
Indice Titolo articolo VII | Maggio 2020 Attualità Giornata dedicata Matilde Molteni, 3aa
Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis Le Nazioni Unite hanno scelto il 22 aprile, un mese circa dopo l’equinozio di primavera, per celebrare l’ambiente e ricordare così la necessità della salvaguardia delle risorse naturali del nostro pianeta. Quest’anno viene commemorata da 193 paesi sui 208 totali. In questa data tutti i riflettori sono puntati sulla Terra, ma non possiamo ricordarci di lei solo per un giorno: non è sufficiente. Non basta perché è la nostra casa, il nostro ecosistema; è fatta dalla terra su cui poggiamo i piedi e dall’aria che respiriamo. Molti si sono riferiti alla Terra con l’appellativo di “Madre Natura” perché 3,9 miliardi di anni fa è diventata la culla della vita permettendone lo sviluppo a partire da semplici organismi unicellulari. Sempre più spesso però tendiamo a dimenticare quanto essa ci abbia donato: come ogni madre, infatti, la Terra si priva per noi delle sue energie, che dobbiamo però sfruttare al meglio, non certo per distruggerci a vicenda con guerre o per peggiorare le già precarie condizioni dell’ambiente. Possiamo constatare l’evidenza della nostra opera distruttrice negli eventi di questi ultimi tre mesi, in cui siamo stati costretti da un’emergenza sanitaria a fermarci, smettendo in questo modo di consumare le risorse del pianeta: l’aria è tornata pulita, i fiumi limpidi e gli ecosistemi si stanno ripristinando giorno per giorno. Studiando la storia abbiamo imparato che la Terra è sempre stata in grado di difendersi, ricordandoci di rallentare e di averne rispetto ridimensionando le nostre priorità. Le pestilenze delle epoche passate o l’attuale pandemia di Coronavirus sono i segnali con cui la Terra ci indica la gravità della sua situazione. L’epidemia attuale ci sta quindi offrendo l’opportunità di ricominciare e di non rendere inutili le numerose perdite subite; ha messo in stand-by il mondo e ci ha dato in mano le redini degli sviluppi futuri. Ora la scelta sta a noi: possiamo lasciare che le cose tornino come prima oppure possiamo cercare di migliorare le alla Terra
EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018
23 Argomento
nome cognome classe
VII | Maggio 2020 Attualità
Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis condizioni in cui noi stessi abbiamo gettato il nostro pianeta. Forse è proprio questo il momento giusto per rallentare dalla frenesia che fino a ieri sembrava legata a doppio filo alla nostra vita quotidiana, per fermarci, almeno ogni tanto, a contemplare la Terra, per ascoltarne il respiro e accorgerci per la prima volta della sua bellezza sublime. Solo allora riusciremo a comprenderne davvero il fascino, che è riflesso nelle liriche immortali dei poeti. Dopo aver ammirato la bellezza del mondo in cui viviamo, non potremo fare a meno di proteggerla e preservarla per chi verrà dopo di noi. Facciamo sì che non sia davvero “la fine della vita e l’inizio della sopravvivenza”.