4 minute read

Un film da Quarantena

Next Article
Serie tv e Netflix

Serie tv e Netflix

nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

26

Advertisement

Indice Titolo articolo VII | Maggio 2020 Cinema La Nuit a Dévoré le Monde, Giovanni Chinnici, 2H

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis La quarantena e la conseguente chiusura dei cinema sono stati una perfetta opportunità per recuperare qualche piccola perla nascosta tra la vasta offerta dei servizi di streaming. Tra queste mi ha molto colpito uno zombie-movie francese a basso costo, opera prima del regista Dominique Rocher: “La nuit a dévoré le monde”, uscito in Italia come “La notte ha divorato il mondo”. Quello che di primo acchito sembra un classico survival movie dai tratti horror sulla scia del revival zombie degli anni Duemila e che nella cornice narrativa ne rispetta i canoni, si rivela già dalle prime scene la lucida analisi introspettiva di ciò che succede all’essere umano e alla sua mente quando è posto in condizioni limite di sopravvivenza. Il regista dichiara immediatamente la pretestuosità dell’ambientazione zombie, la risolve in pochi secondi e catapulta il protagonista, Sam, in un classico scenario post-apocalittico: per una ragione sconosciuta, le strade di Parigi sono invase da zombie e i pochi sopravvissuti vivono barricati nelle loro case. Sam è allo stesso tempo difeso e prigioniero delle mura dell’edificio in cui si trova. Deve razionare le risorse alimentari ed energetiche, organizzare lo spazio a sua disposizione e soprattutto una straordinaria quantità di tempo che senza più una socialità. Una condizione, insomma, incredibilmente simile a quella che tutti noi abbiamo vissuto negli ultimi mesi. Scontati l’istinto di sopravvivenza e la capacità di adattamento propri dell’animale intelligente, Rocher si chiede: la socialità è un bisogno primario dell’uomo? L’uomo è davvero un animale sociale? Mangiare, bere, dormire sono le prime necessità di cui Sam si occupa, portando il racconto a una situazione di rinnovata stabilità. Mangiare, bere, dormire. Mangiare, bere, dorun Film da Quarantena

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

27 Argomento

nome cognome classe

VII | Maggio 2020 Cinema

Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis mire. Una routine che alla mente di Sam dopo un po’ non basta più. Serve esprimersi, serve creare, indirizzare e dare sfogo alle energie represse. Se il corpo si mantiene in vita con il cibo, anche la mente ha bisogno di essere nutrita. Sam la nutre con la musica, con l’archetipo della musica che è il ritmo delle percussioni. Ma può suonare solo per sè stesso e anche questo, dopo un po’ non basta più. Qualunque espressione muore se non è comunicata. Dopo mesi durante i quali non rivolge parola ad anima viva, Sam cerca conforto in un’anima morta che non può dargliene: uno zombie rimasto intrappolato nell’ascensore dell’edificio all’inizio del disastro.

This article is from: