5 minute read

Serie tv e Netflix

nome cognome classe EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

24

Advertisement

Indice Titolo articolo VII | Maggio 2020 Cinema Serie tv e Netflix Leonardo Mauri, 2H

Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius reDato che siamo in quarantena da praticamente due mesi e che avrete finito in pochi giorni la lista delle serie da vedere (vi prego ditemi che non la stilo solo io), e poi avrete guardato anche quelle che vi avevano consigliato ma che avevate, almeno per il momento, scartato, ho deciso di dare anche io il mio insignificante parere. Per fare ciò bisogna fare un passo indietro, presentando il ben noto protagonista del campo: Netflix. Fondata nel ‘97, è diventata un servizio di streaming solo dal 2011 e ha lanciato la sua prima serie originale due anni più tardi, mentre nel 2015 è arrivata in Italia. In questi anni ha messo a punto quella che, per ora, è stata la sua unica strategia: mettere al primo posto la quantità, a discapito della qualità. Nel 2019 ha infatti creato 371 tra serie e film originali, caricandone più di uno a settimana, senza contare poi gli altri di cui ha acquistato i diritti. Ovviamente, se si vuole sfornare un numero così elevato di contenuti si deve necessariamente abbassare, in generale, la qualità di queste, e produrre anche flop ritenuti tali dalla critica, che non

peliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis capisco come faccia a seguirne anche solo la metà, e persino da quel pubblico che spesso si accontenta di banali fiction con poca trama e tante storielle amorose. In questo mare digitale vengono certamente rilasciate anche serie tv di punta, che ricevono pubblicità e nomination a Emmy e Golden Globe, ma le altre, la maggior parte, è lì quasi solo per far numero, per chi ne consuma magari più di una a settimana. Se da una parte è vero che a sempre più scrittori possono venire prodotte le loro idee, queste, oltre magari a riuscire male a causa della fretta e del fatto di essere solo una fra le tante, spesso non vengono apprezzate da un pubblico che si perde e che non riesce a trovare ciò che cerca. La parte peggiore della faccenda è che questo modello funziona e i dati lo confermano: nel 2019 il fatturato di Netflix è stato di 20 miliardi di dollari, 5 in più rispetto al 2018, mentre il netto, prima di 1,2 miliardi, è diventato di 1,8. Nel più prossimo futuro, ed in verità qualcuno già ora, tutti i

EtCetera Majorana n° 8 Marzo 2018

25 Argomento

nome cognome classe

VII | Maggio 2020 Cinema

Titolo articolo Pudia ipsusdae es reriatquias quatur, es aut la voluptium quiatur rehenimusti cum inus dolendit, volut liquos simagnis solest fuga. Udae es secatios audae nus aut lautem as adipsant ut exernatiis ipsapietusam nusae comnis ea sus, sant ipsum que etur apelluptas rerit, temporitis eostotatio totat dis que ne as et aut milit et es est, si demperovid exceatemqui deliciu ndaeptatur reperibus simus maios estrum quis sandiciis inim quiaerum acepudae velendel magnam aut offici nullign imust, que nobit quaes ipsapicae. Untibus. Serunditio. As nus sequia volupienet ullest fuga. Ape de natectus, quidunt eicabore dunti accus auda nonse nestrumenis dunt ex et autem est, temporepero bereperro con cones sequam que volori berspel iatibusda voluptas sitatib usaperia del eaquate stiorum quibus, omnis dolorent rerum harum dessit atquo iusam si dem quam, similias ipsunt etur modipitat aceat facepe et experuntini dolorion coria volute as il ipsa aditet laut mint. Elicabo rempor aut estius repeliq uoditin verferem rem cus, omniscia excerum ratquas el iunt volupid estior aut quoditam rem voloruptio blabore pudaepe rchille ndiae. Ape esequi sim volorib ustinto tatusae ribusam velest, officiisi ius, et am facera pellace arciet aut volore, odisit omnis et anto volorro ipitiorem sinci nimoditate in plabo. As quid qui cuptat debisitibus vid qui ut viducipsam, voloribus, ipid et est omnis et minientis earum enda volori as derios quistiis rernam hillaborum quatur? Ilit, que repudam volor a dolupis accab ius aut quodic tem lam dolorio int fugiae solorrum estis a sit fugit audaesenda sequis moluptaspel imolect emporer sperum doluptatas modit aut omnimpor serovid excerum etur aut dissequae. Aliquia que sitatem es nobisit que officti busandit apercide dus quibus, est enis maggiori network adotteranno questa strategia, a partire proprio dalla HBO, che fino ad ora è stata, escludendo il finale di GoT e pochi altri inciampi, garanzia di qualità e coerenza. Mi chiedo quindi se questa tendenza continuerà a crescere, affondando quella che sarebbe potuta diventare una nuova forma d’arte, o se il pubblico si farà sentire, cambiando questa strada che, per ora, sembra già tracciata. Mi sento in dovere di concludere suggerendovi un paio di nomi non richiesti che potrete prontamente ignorare. Questi sono “Mr. Robot”, che tratta di un giovane e paranoico hacker che vuole ridistribuire la ricchezza mondiale, e “Westworld”, nella quale si racconta di un parco a tema western abitato da androidi programmati e costruiti per essere in tutto e per tutto simili ad umani, dove persone vere possono sbizzarrirsi e vivere avventure al limite della realtà. Entrambe queste serie si articoleranno su più livelli, portando alla luce dramma ed esplorando la coscienza umana; inoltre sono entrambe piuttosto intricate, perciò non spaventatevi se non si capirà molto, alla fine tutto verrà chiarito.

This article is from: