Presentazione
Quaderno operativo Il quaderno operativo è indirizzato ai bambini di cinque anni e nasce come testo ponte che mette i piccoli alunni nelle condizioni di prepararsi meglio al passaggio verso la Scuola Primaria. Oltre ad una particolare attenzione per la scrittura, esso approfondisce tutti i temi legati agli altri percorsi educativi introdotti nei disegni animati. Il quaderno presenta 4 sezioni diverse, ognuna contrassegnata da un colore e quindi facilmente individuabile: • Prerequisiti alla scrittura Comunicazione Temporalità Spazialità Pregrafismi • Apprendimento della scrittura Vocali e consonanti Sillabe e parole • Percorsi educativi Educazione all’identità, all’affettività e alla cittadinanza Educazione ambientale Educazione alla sicurezza Educazione alimentare • Numeri
Prerequisiti alla scrittura Prima di analizzare le diverse sezioni di questo tema, torniamo alle Indicazioni Nazionali per ricordare quanto affermano a proposito dell’apprendimento alla scrittura: “Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media”. Tutti obiettivi ambiziosi che richiedono un approccio sistematico alla lingua e un capillare percorso di apprendimento alla scrittura. Le pagine dedicate alla comunicazione sono fondamentali per far comprendere quanto sia importante conoscere e saper usare i sistemi di linguaggio codificati, inclusi quelli scritti. Si parla infatti sia di comunicazione dei bambini con i coetanei, con gli adulti e con l’ambiente circostante, sia dell’esistenza di molti e diversi canali comunicativi, tra cui figura la parola con la sua forma grafica.
12 Guida Lalla e Pa.indd 12
22/02/16 10:01