
2 minute read
Strani suoni
Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Gianni Rodari
Lettere e numeri con Lalla e Pa è un progetto educativo dedicato ai bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, composto da diversi elementi: • Quaderno operativo • Allegato laboratoriale da ritagliare dal titolo Il mondo di Lalla e Pa • DVD contenente disegni animati e canzoni • Guida per gli insegnanti
Un sistema didattico integrato che nasce da una riflessione sulla realtà dei bambini e sugli strumenti attualmente a disposizione dei docenti, a partire dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia. L’intento è quello di costituire un supporto che possa contribuire a creare un ambiente-scuola accogliente, dove i più piccoli possano trovare stimoli per crescere e apprendere e che sia funzionale all’attività in classe, allo stile degli insegnanti e ai percorsi individuali di crescita di ognuno. Siamo, infatti, convinti che mai e in nessun caso l’attività educativa e formativa potrà essere delegata ad uno strumento, per quanto strutturato ed esaustivo; è importante, invece, che esso sia all’avanguardia, efficace ed efficiente per liberare tempo da dedicare alla relazione educativa e permettere ai docenti di fare veramente la differenza nel percorso educativo.
Dall’idea al progetto La legge 107 del 2015 sancisce l’istituzione del “sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia”; un sistema che prevede anche “la generalizzazione della Scuola dell’Infanzia”. Un concetto che lascia trasparire la volontà di dare maggiore rilevanza e dignità a questo percorso di istruzione, anche se si tratta di una valorizzazione ancora indefinita. Eppure sembra che finalmente venga riconosciuto alla Scuola dell’Infanzia un ruolo di primo piano nella realizzazione di sistema di istruzione efficace, funzionale e al passo con i tempi, capace di creare solide fondamenta su cui far crescere l’intero percorso scolastico dei cittadini di domani. Per questo è importante iniziare un cammino di apprendimento: anche le Indicazioni Nazionali affermano che “…al termine del percorso triennale della Scuola dell’Infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale.” Le indicazioni, in relazione a lettura e scrittura, aggiungono anche che, al termine del percorso scolastico dell’Infanzia il bambino “sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.” Oltre alla normativa, è stata posta particolare attenzione all’ambiente di vita dei bambini raggiunto oggi da tanti messaggi, anche di tipo mediatico, in mezzo ai quali i più piccoli si muovono, talvolta senza particolari controlli. Una sollecitazione molto più intensa che in passato, alla quale la scuola deve rispondere supportandoli sia negli apprendimenti relativi alla letto-scrittura, sia nel comprendere tutto quanto avviene intorno a loro.