1 minute read

Il verso degli oggetti

Next Article
Suoni da cantare

Suoni da cantare

È per questi motivi che il progetto educativo Lettere e numeri con Lalla e Pa, ha come obiettivo principale l’apprendimento della scrittura, incluso in una proposta formativa più completa, che coinvolge i bambini nella conoscenza di sé stessi e del mondo circostante.

Componenti Un obiettivo di questo tipo ha richiesto la realizzazione di una molteplicità di componenti per fornire più spunti e tecniche da utilizzare per ogni argomento trattato. Il progetto comprende • Quaderno operativo (con QR code) Lettere e numeri con Lalla e Pa • Allegato da ritagliare: Il mondo di Lalla e Pa • Due DVD contenenti: 30 Disegni animati 10 Canzoni Contenuti multimediali • Guida per gli insegnanti

Multimedialità Un corredo di strumenti ampio in cui la dimensione multimediale è stata particolarmente sviluppata e si è concretizzata in due elementi: • Video dei disegni animati • Approfondimenti proposti attraverso QR code

La scelta dei disegni animati è facilmente comprensibile: in primo luogo sono familiari e amati dai bambini che ne fanno un uso quotidiano; in secondo luogo costituiscono un primo passo nel percorso di educazione all’immagine e, in particolare, a quella video digitale. I disegni animati sono stati inseriti su DVD, una tecnologia alla portata di tutti, anche per quello che riguarda le apparecchiature da utilizzare.

I QR code (Quick Response Code), contrariamente al DVD, hanno bisogno di una seppur minima competenza: questi ausili costituiscono un ulteriore sistema per utilizzare i materiali attraverso tablet e smartphone, in assenza di PC, TV e DVD player o LIM.

Questa offerta multimediale ha un’enorme valenza didattica: infatti, disporre di tanti strumenti differenti permette di interessare e coinvolgere un numero maggiore di bambini. Facciamo qui riferimento alla Teoria delle Intelligenze Multiple e al fatto che, come sostiene lo stesso Howard Gardner “nel progettare un sistema educativo occorre tenere conto del fatto che gli individui possiedono profili intellettivi differenziati”. Proprio nel rispetto dell’unicità di ogni bambino i contenuti sono stati proposti attraverso una molteplicità di supporti andando dai consueti esercizi da eseguire sul quaderno, alle interazioni con i disegni animati, al gioco con il supporto cartaceo, alle attività proposte sulla guida (linguistiche, corporeo-cinestetiche, musicali, spaziali, inter e intra-personali, naturalistiche…).

This article is from: