1 minute read

Esprimi le tue opinioni

Quali problemi volevano risolvere? Quali metodi usavano?

Aumentare i salari e migliorare le condizioni di lavoro

Sciopero

Eliminare le diseguaglianze sociali Rivoluzione violenta contro il sistema capitalistico

Eliminare le diseguaglianze sociali Scioperi generali e attentati contro figure rappresentative della società capitalistica

Eliminare lo sfruttamento dei lavoratori Organizzazioni politiche e sindacali in alternativa a quelle socialiste

2. Alcuni sostengono che il professionismo danneggi lo sport poiché ne inquina lo spirito ideale, legandolo a interessi non sempre chiari e nobili. In alcune discipline, poi, come ad esempio nel calcio, i guadagni degli atleti sono eccessivi e sproporzionati e suonano quasi come un’offesa nei confronti di chi svolge lavori meno spettacolari ma pur sempre indispensabili alla società. Altri ribattono che solo il professionismo permette agli atleti di perfezionarsi e di fornire prestazioni di alto livello. Se fossero costretti a svolgere altri lavori, essi dovrebbero necessariamente accontentarsi di risultati più modesti. L’entità dei compensi, poi, sarebbe adeguata all’interesse che le manifestazioni sportive suscitano tra i tifosi e al giro di affari che esse generano. Discuti le due tesi contrapposte in classe, mentre l’insegnante farà da moderatore del dibattito.

Leggi i testi

3. Leggi ad alta voce la scheda Racconta la storia (pp. 40-41), in cui si descrive una delle prime corse automobilistiche, la Parigi-Madrid. Dovrai cercare di fornire una lettura altamente espressiva, che sottolinei i momenti più drammatici degli eventi narrati.

Verso

L’ESAME DI STATO (Tipologia C. Comprensione e sintesi di un testo)

4. Riassumi il testo che hai appena letto in non più di quindici righe, ma descrivendo soltanto l’andamento generale della corsa.

This article is from: