
1 minute read
Costruisci le coMPETENZE
Leggi e interpreta le carte
1. Osserva la carta geografica di p. 33 quindi indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. Nel 1900 nessun abitante dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina ha un’aspettativa di vita superiore ai 45 anni.
b. Nel 1900 la speranza di vita di un cittadino italiano è di 55-65 anni.
c. Nel 1930 l’aspettativa di vita è cresciuta in tutta l’Asia.
d. Nel corso del Novecento la speranza di vita è cresciuta in Russia e nell’America latina.
e. Nel 1990 la speranza di vita di un Italiano è tra le più alte al mondo.
Colloca nel tempo gli eventi della storia
2. Indica accanto a ciascuna data, l’evento che vi si svolse. completamento della ferrovia Transiberiana • nascita del Partito socialista italiano • pubblicazione della Rerum novarum • svolgimento della prima Olimpiade moderna.
a. 1891: b. 1892: c. 1896: d. 1904:
Conosci le parole della storia
3. Indica con una crocetta il termine a cui si riferisce la definizione.
a. Operazione amministrativa attuata per calcolare il numero di abitanti di una nazione o di una città. censimento referendum b. Moderna città di grandissime dimensioni. metropoli capitale c. Associazione volta a difendere gli interessi dei lavoratori. partito sindacato d. Astensione dal lavoro volta a ottenere miglioramenti di vario genereda parte di operai e/o impiegati. festività sciopero e. Ideologia politica che si propone l’abbattimento dello Stato. anarchia capitalismo
Comprendi aspetti e strutture dei processi storici
4. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. Le “suffragette” si battevano perché fossero concessi più posti di lavoro alle donne.
b. La Gran Bretagna fu il primo stato a concedere il voto alle donne.
c. I sindacati tutelano i diritti dei lavoratori proclamando gli scioperi.
d. I socialisti europei si divisero in rivoluzionari e riformisti.
e. Gli anarchici si ispiravano alle idee di Karl Marx.
f. Il primo sindacato unitario italiano fu la Confederazione generale del lavoro, fondata nel 1906.
g. Con l’enciclica Rerum novarum, papa Leone XIII criticò i socialisti e difese tutti gli aspetti del sistema capitalistico.
h. Il proletariato è la classe sociale formata dai lavoratori più poveri.