
2 minute read
Un mondo di invenzioni
Riprodurre suoni e immagini
L’americano Edison inventa il fonografo, che permette di riprodurre la voce umana, il francese Daguerre sviluppa il procedimento della fotografia, i fratelli Lumière fanno conoscere il cinema al pubblico.

Nell’Ottocento si realizzarono altre importanti invenzioni nel campo delle comunicazioni. Con il fonografo, inventato dall’americano Edison (1876), fu possibile la riproduzione della voce umana e dei suoni.
Intanto, già dal 1835, il francese Daguerre aveva sviluppato un nuovo metodo per fissare le immagini su lastre sensibili alla luce. Erano i primi passi della fotografia. A metà Ottocento furono realizzati i primi servizi fotografici, come ad esempio durante la guerra di Crimea (1854-1856).
All’Esposizione Universale di Parigi del 1900 una folla di visitatori affluiva nel salone delle feste, richiamata da uno schermo su cui scorrevano immagini in movimento proiettate da una macchina ottica. Veniva in tal modo fatta conoscere al grande pubblico l’invenzione dei fratelli Lumière: il cinema
Il nuovo linguaggio di immagini di lì a poco avrebbe prodotto storie di ogni tipo, capaci di catturare l’interesse di milioni di spettatori.
I “miracoli” della chimica
Nel settore chimico sono effettuate alcune invenzioni importantissime, come la gomma sintetica, la bachelite, le fibre sintetiche e i fertilizzanti chimici.
La chimica era la più giovane delle scienze, in quanto solo nel Settecento ne erano state individuate le leggi fondamentali.
Tra Ottocento e Novecento i chimici realizzarono numerosi nuovi prodotti. Il primo fu la gomma sintetica, ricavata non da un albero come nel caso della gomma naturale, ma tramite un processo chimico.

Il secondo fu una materia plastica inventata dallo scienziato Baekeland, da cui derivò il nome di bachelite dato al prodotto
Essa fu usata soprattutto come isolante nei materiali elettrici. Furono poi fabbricate le fibre sintetiche, ossia filamenti plastici utilizzati in sostituzione del cotone e della lana per produrre capi di abbigliamento. Anche l’agricoltura beneficiò dei progressi della scienza, grazie all’invenzione dei fertilizzanti chimici
Un’invenzione… esplosiva: la dinamite
Lo svedese Alfred Nobel perfeziona l’uso della nitroglicerina, scoperta dall’italiano Sobrero, e inventa la dinamite.

Altre scoperte cambiarono il modo di fare la guerra, con la preparazione degli esplosivi ad alto potenziale. Fu lo svedese Alfred Nobel a perfezionare l’uso della nitroglicerina (scoperta dall’italiano Ascanio Sobrero a metà Ottocento), confezionando un prodotto chiamato dinamite (1867). Grazie alla sua invenzione, Nobel mise insieme una fortuna e, prima di morire, stabilì che la sua ricchezza fosse utilizzata per distribuire ogni anno 5 premi a chi avesse reso «i maggiori servizi all’umanità» nei campi della fisica, chimica, medicina, letteratura e per favorire la pace fra i popoli. La dinamite e altri nuovi, potenti esplosivi furono inizialmente impiegati nelle miniere e nelle cave, ma ben presto attirarono l’attenzione dell’industria militare, che li utilizzò per costruire armi sempre più micidiali
Novità anche in cucina
Si hanno numerose innovazioni per la conservazione dei cibi, come il frigorifero e i conservanti alimentari; sono inoltre perfezionate le tecniche di conservazione dei cibi in scatola.
Un buon numero degli apparecchi elettrici presenti nelle nostre case fu inventato oltre un secolo fa. All’Esposizione Universale di Vienna del 1883 vennero esibiti fornelli da cucina, stufe, scaldaletti e altre macchine elettriche, costruite per uso domestico.
Una delle principali invenzioni fu il frigorifero, che risolse un problema fondamentale per l’alimentazione, quello della conservazione del cibo. Di colpo sistemi antichi basati sulla salatura o sull’essiccazione dei cibi appar vero superati: si potevano ora trasportare a lunga distanza grandi quantità di alimenti e mantenerli freschi per lunghi periodi, prima di consumarli.
A quell’epoca i frigoriferi erano usati dalle industrie che esportavano cibi, in particolare la carne. Non esisteva ancora, invece, il piccolo frigorifero a uso familiare, cioè l’elettrodomestico che oggi tutti abbiamo in casa. Di questo stesso periodo sono altre due innovazioni importantissime per l’alimentazione, tuttora largamente usate: l’impiego di conservanti alimentari e il perfezionamento delle tecniche di conservazione dei cibi nelle scatole metalliche chiuse ermeticamente
Studia Con Metodo
Fissa i concetti sul testo a. Che cos’è la bachelite? b. Chi inventò la dinamite? c. Quali metodi di conservazione del cibo furono inventati, oltre al frigorifero?
1. Sottolinea sulle pagine le risposte alle domande.
Verifica la comprensione
2. Indica gli autori delle seguenti invenzioni.
• fonografo:
• fotografia:
• cinema: ©Principato