
2 minute read
Le nuove fonti di energia: elettricità e petrolio
L’energia elettrica: i primi passi
Il forte sviluppo industriale è dovuto anche alla capacità di padroneggiare una nuova fonte di energia: l’elettricità. La costruzione delle centrali idroelettriche permette di produrre grandi quantità di energia, che viene portata nelle case, nelle fabbriche e nelle ferrovie.
Il forte sviluppo industriale non sarebbe stato possibile senza l’uso di nuove fonti di energia. Nella seconda metà dell’Ottocento l’uomo imparò a produrre e utilizzare l’energia elettrica.
L’applicazione immediata fu nell’ illuminazione, con l’invenzione della lampadina a incandescenza fatta dall’americano Thomas Edison (1879). Poco dopo i fratelli olandesi Philips iniziarono la produzione in serie di lampade a incandescenza.




Parigi fu la prima città a essere illuminata con lampadine elettriche. Negli ultimi decenni del secolo furono messe in funzione centrali idroelettriche e costruite reti di distribuzione della corrente. Fu così possibile portare l’energia elettrica nelle case: si diffuse il consumo domestico. Inizialmente a scopo di illuminazione e poi per azionare gli elettrodomestici: apparecchi elettrici che l’industria cominciò a produrre per facilitare la vita e il lavoro di casa.
Le macchine elettriche
L’energia elettrica si dimostra utile non solo per l’illuminazione, ma anche per muovere macchine utensili e per far viaggiare i treni.
Diverse ricerche condussero allo sviluppo dei motori elettrici, di cui furono fornite le macchine utensili (macchine che svolgono un lavoro, come trapani, torni, frese, pialle).
Il motore elettrico mostrò inoltre di essere adatto nei trasporti. Anche in questo settore la Germania si collocò all’avanguardia. All’Esposizione Universale di Berlino del 1879 una locomotiva elettrica trasportava i visitatori all’interno della fiera.
Alla sfida l’Inghilterra rispose con la prima linea ferroviaria elettrica, che compiva un percorso turistico lungo la spiaggia di Brighton. Poco dopo impiegò la trazione elettrica nelle ferrovie urbane e sotterranee di Londra.
La “scoperta” del petrolio
Un’altra fonte energetica fondamentale per l’industria è il petrolio. Noto da tempo, solo nella seconda metà dell’Ottocento si impara a sfruttarne le proprietà per alimentare i motori a scoppio e i macchinari delle fabbriche.
Il petrolio era noto da millenni, ma non si era mai trovato un modo di utilizzarlo come fonte di energia. Nel mondo antico lo si era impiegato unicamente per produrre farmaci, per illuminare gli ambienti e anche come arma per incendiare navi ed edifici. Del resto la quantità disponibile era modesta perché questo liquido viscoso e infiammabile raramente affiora alla superficie.
La “scoperta” del petrolio come fonte di energia risale alla seconda metà dell’Ottocento. Da allora esso entrò in concorrenza con il carbone e divenne, insieme all’elettricità, il motore della nuova economia industriale. Utilizzato per alimentare il motore a scoppio delle auto e i macchinari dell’industria, da esso la moderna chimica ricavò prodotti di grande utilità, soprattutto nel settore tessile con la produzione di vari tipi di fibre sintetiche.
Studia Con Metodo
Fissa i concetti sul testo
1. Sottolinea sulle pagine le risposte alle domande.

a. Quale fu la prima applicazione dell’energia elettrica?

b. In quale settore fu utilizzata l’energia elettrica, oltre che per l’illuminazione?
c. A quando risale la scoperta del petrolio come fonte di energia?
Verifica la comprensione
2. Indica la risposta corretta alle domande seguenti.
a. In quale periodo fu prodotta per la prima volta l’energia elettrica?
Prima metà dell’Ottocento.
Seconda metà dell’Ottocento.
b. Chi inventò la lampadina a incandescenza?
I fratelli Philips.
Thomas Edison.
c. Quali fonti di energia furono alla base della seconda rivoluzione industriale?
Carbone e petrolio.
Energia elettrica e petrolio.
La vignetta satirica della rivista americana Vanity Fair mostra una festa tenuta dalle balene dopo la scoperta dei giacimenti petroliferi: la produzione di petrolio rende superflua la caccia alle balene per ricavare l’olio.

Il primo pozzo di petrolio scavato nel 1901 a Jennings nello Stato americano della Louisiana.


Lezione
5
LE PAROLE DELLA STORIA
Infrastrutture: le strutture o gli impianti indispensabili per realizzare altre attività economiche.