
2 minute read
RIFLETTERE SULLA LINGUA ORTOGRAFIA E SINTASSI
1 Completa scrivendo le parole mancanti.
• Nell’ nuotano i pesci.
• Le automobili di formula 1 correvano nel di Monza.
• Daniele è il mio di banco.
• Nel laboratorio la ........................................................... ha fatto una importante scoperta.
2 Sottolinea in i pronomi e in gli aggettivi. Poi scrivi a quale gruppo appartengono.
• Carlo pesa sessanta chili, il doppio di Michele.
• Ciascun bambino si metta in fila. In aula non deve rimanere nessuno.
• Che sorpresa! Guarda chi è arrivato!
• Vuoi lo stesso libro di Greta? Ho questo da prestarti. ........................................................
3 Sottolinea in il soggetto e in il predicato. Poi scrivi se il predicato è nominale o verbale.
• Ute e Saverio sono molto intonati. predicato
• Nel coro della scuola canta solo Ute. predicato
• I due amici parteciperanno a un concorso canoro. predicato ........................................................
• In questi giorni Ute e Saverio sono andati alle prove. predicato
• L’insegnante è contenta dei loro progressi. predicato
4 Sottolinea in il complemento oggetto e in il complemento indiretto. Poi scrivi a quale domanda risponde il complemento indiretto.
• Mangerò la pizza con te. ?
• Domani incontrerò Hazal. ?
• Greta ha messo i libri nello zaino. ?
• Sergio ha fotografato il cane di Isabella. .............................................?
C Ompito Non Noto
1 In queste parole l’accento tonico, cioè l’accento che segna la sillaba su cui cade la voce, è stato segnato in modo sbagliato. Riscrivile mettendo l’accento sulla sillaba giusta. telefòno genìtore bàmbino calèndario
OBIETTIVO Conoscere le convenzioni ortografiche, riconoscere le principali parti del discorso e la funzione logica dei sintagmi in una frase.
VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riflettere sulla lingua
Leggi due volte il racconto.
Il Dottor Calzino
Quel calzino-bianco a pallini rossi era una creatura terribilmente vivace e indisciplinata. Un giorno saltò fuori dal cesto della biancheria sporca: – Non resisto più! Magari mi tuffo in questo buco del pavimento! Arrivò in una stanza d’ospedale. Vide un’infermiera china su Kajtek, un bambino malato. Quando tutti i medici e le infermiere se ne furono andati, saltò sulla coperta e poi si sedette sulla sbarra del letto.
– Ciao. Che cos’hai? – salutò, sorridendo con il suo buffo musetto. – Ciao – disse Kajtek – sono malato, ma i medici dicono che guarirò. Però qui mi annoio tanto che mi viene il mal di pancia e mi ammalo ancora di più. Il calzino afferrò l’orlo del lenzuolo e se lo mise addosso. Sembrava proprio un fantasma!
Poi Kajtek e il calzino-fantasma andarono nella stanza dei medici.
– I bambini si annooooooooiano! – gridò il calzino, ma il dottore, sebbene un po’ stupito, non sembrava affatto spaventato.
– Davvero? È una pessima cosa, – ammise – dobbiamo assumere qualcuno che li faccia divertire. Poi all’improvviso tirò l’orlo del lenzuolo. E vide il calzino con un largo sorriso, e un’aria così buffa che scoppiò a ridere anche lui.
– Ma sei grandioso! – disse – Lavorerai nel nostro reparto come specialista nel divertimento.
E così fu. Da allora il calzino – che cominciò a essere chiamato Dottor Calzino (ricevette perfino una speciale targhetta sulla quale era scritto così) – fece divertire i bambini malati all’ospedale.
1 Dividi il brano in sequenze, disegnando barre colorate.
2 Per ogni sequenza, scrivi la frase-chiave.
3 Collega le frasi-chiave con i connettivi logici e temporali per fare il riassunto.
VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riassumere