2 minute read

RIFLETTERE SULLA LINGUA

CONGIUNZIONI, PRONOMI E VERBI

1 Sottolinea la parola “che” in se è congiunzione e in se è pronome.

• Il quaderno che hai preso è mio.

• L’insegnante mi ha detto che domani mi interrogherà.

• Il treno che dobbiamo prendere è in ritardo.

• Ho saputo che domani andrai al cinema.

2 Sottolinea i pronomi relativi.

• Qual è il quaderno su cui hai scritto?

• Scrivi qui l’elenco del materiale di cui hai bisogno.

• La stessa hostess che ci aveva accolto annunciò: – Coloro che hanno i numeri dispari possono salire a bordo.

3 Indica il modo del verbo con una X Poi completa.

Sono tutti modi: definiti. indefiniti.

INDICATIVO CONGIUNTIVO IMPERATIVO CONDIZIONALE Alzati!

Giocherebbe Se fosse venuto Partirà

4 Quali sono i modi indefiniti? , e

5 Completa il significato del verbo scrivendo gli argomenti.

...................................................... trasporta ................................................. ................................................. .................................................

6 “Trasportare” è un verbo: monovalente. bivalente. trivalente. quadrivalente.

C Ompito Non Noto C

1 Queste frasi sono incomplete. Rifletti sul senso di ogni frase e inserisci la parte mancante.

• Ho preparato una sorpresa per voi e ................................ porterò domani.

• Quella nave fenicia ha la quadrata e bianca.

• L’insegnante ha corretto la verifica. già consegnata?

• Hai con te la bici nuova. Chi regalata?

• Ho già il biglietto per il treno. ................................ comprato ieri.

OBIETTIVO Riconoscere i pronomi relativi, conoscere le caratteristiche grammaticali del verbo e la funzione logica degli argomenti in una frase.

VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riflettere sulla lingua

Leggi due volte il racconto.

Per Colpa Di Un Copertone Squarciato

Che cosa si fa in un pomeriggio d’estate quando alla TV non c’è più niente da guardare? Magari una passeggiata in bicicletta nei dintorni.

Jerry uscì, la bicicletta era appoggiata accanto alla porta. Salì in sella.

Poco lontano da casa c’era un sentiero di terra battuta, in salita, che si arrampicava fino alle colline. Jerry scelse quello perché non lo aveva mai percorso prima, e ben presto si accorse che la salita era più dura del previsto. Non si accorse, chino com’era sul manubrio, che le nuvole erano diventate scure e minacciose.

Poi, inaspettatamente, un tuono, un lampo accecante e giù, acqua a catinelle.

Non c’era altro da fare che tornare subito a casa. Jerry stava per invertire la direzione quando una ruota sobbalzò su una pietra tagliente e immediatamente si afflosciò. Il copertone era squarciato.

Adesso era indispensabile trovare un rifugio qualsiasi e aspettare che quel violento temporale estivo si esaurisse.

A metà di una collina più alta delle altre c’era un’apertura tondeggiante che interrompeva il muro fitto della vegetazione. Forse una caverna.

Jerry appoggiò la bicicletta a un albero, corse da quella parte facendosi strada tra rovi e tralci di vitalba, si catapultò dentro.

Era proprio una caverna, ma non una qualsiasi: fin dalla prima occhiata, anche se là dentro la luce scarseggiava, si capiva subito che era l’ingresso di una vecchia miniera abbandonata.

Grosse travi di legno costellavano il soffitto, altre, enormi e tarlate, lo sorreggevano. Per terra, un groviglio di binari arrugginiti che affondavano nella polvere. Più avanti, un carrello arrugginito.

– Che brutto posto! – esclamò Jerry.

– Ooooo – gli rispose un’eco lontana, facendolo rabbrividire. E non perché era inzuppato dalla testa ai piedi.

1 Elimina con un segno di matita le due sequenze che NON servono per ricostruire la trama del racconto.

2 Le sequenze che hai eliminato sono sequenze

3 Colora con colori differenti le sequenze narrative del brano.

4 Colora il quadratino nel rispettivo colore della sequenza e per ognuna scrivi la frase-chiave. ....................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................

5 Collega le frasi-chiave con i connettivi logici e temporali per fare il riassunto. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................

OBIETTIVO Individuare le sequenze non indispensabili per comprendere la trama; scrivere la frase-chiave di ogni sequenza narrativa; scrivere il riassunto collegando le frasi-chiave.

VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riassumere

This article is from: