
2 minute read
RIFLETTERE SULLA LINGUA
ARTICOLI, NOMI, AGGETTIVI E VERBI
1 Sottolinea gli articoli: in i determinativi, in gli indeterminativi e in i partitivi.
• Un amico degli zii ha trascorso le vacanze in montagna.
• Ha visto degli stambecchi, delle marmotte e i nidi delle aquile.
• Le foto delle sue vacanze sono esposte in una mostra nel nostro quartiere.
2 Fai l’analisi grammaticale di ogni nome. Scrivi tutte le caratteristiche. Usa le abbreviazioni. sciame coniglietto portapenne leone ..................................................................................................................................................................................................................................................
3 Per ogni parola, scrivi N (nome), A (aggettivo), V (verbo). Poi scrivi il nome astratto corrispondente.
Gentile Pensare Geografo vostra • mio • tuoi • codesti • nostre
Amica ............................................... Pauroso ............................................... Cadere ...............................................
4 Cancella l’intruso. Poi completa.
Sono tutti aggettivi/pronomi , tranne la parola che è un aggettivo/pronome ognuno • poco • nessuno • altrui • qualche
Sono tutti aggettivi/pronomi , tranne la parola che è un aggettivo/pronome questo • qualcosa • codesto • costui • medesimo
Sono tutti aggettivi/pronomi.........................................................., tranne la parola ..................................................................... che è un aggettivo/pronome
C Ompito Non Noto
1 Aggiungi una sillaba all’inizio, alla fine o all’interno delle parole, per ottenere altri vocaboli. busto terre manzo mici........................................................... panna...........................................................
OBIETTIVO Riconoscere le principali parti variabili del discorso.
VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riflettere
Leggi due volte il racconto.
Luca E Il Venusiano
Luca si sta godendo il fresco della sera.
Improvvisamente un’ombra passa veloce con un sibilo su di lui.
Sembrava una nuvola o un’aquila gigantesca!
Improvvisamente di fronte a lui appare un mostro : è un essere verde e alto il doppio di lui. Ha sei gambe e una decina di braccia. Ha lunghe antenne sulla testa, tre nasi e una dozzina di occhi sporgenti.
– Ahhh!!! – grida Luca spaventato.
Vorrebbe scappare ma non ci riesce: resta fermo, come se fosse inchiodato al suolo.
Luca sgrana gli occhi e guarda inorridito il mostro che gli si avvicina.
– No paura bambino! – dice improvvisamente il mostro. –Io Pik , viene da spazio. Io buono. Io bambino come te…
Luca è inchiodato al suolo, però, per la meraviglia, la sua lingua a un tratto si sblocca: – Ba-bambino?...
Il mostro verde si liscia le antenne con una delle sue molte braccia: – Certo, io Pik bambino buonissimo di Venere.
Luca sente che ora i suoi piedi si muovono, però non prova neppure a scappare: – Ma se vieni da Venere, come faccio a capirti? – chiede al mostro bambino.
Il Venusiano indica un bottoncino argenteo sulla sua tunica: – Traduttore universale. Oggetto comodissimo, ma io sa parlare la tua lingua anche senza traduttore.
E come l’hai imparata? – chiede Luca sempre più incuriosito. Lo strano essere sbucato dal nulla lo spaventa già di meno. Ora gli sembra anche meno alto.
Io su Venere guarda vostra televisione. Io piace cartoni animati di pomeriggio, quelli con struzzo e coyote…
Il Venusiano allunga una delle sue tante braccia verso il pallone e dice: – Ti va di calciare palla con me?
Luca strabuzza gli occhi sorpreso: – Che cosa?!
Sai giocare a calcio?
Lascia cadere il pallone a terra e gli dà un calcio. La palla fila verso il Venusiano, che la stoppa con una delle sue tante gambe e la rilancia. I due ragazzini , quello della Terra e quello di Venere, cominciano così a scambiarsi passaggi e tiri. Cominciano a giocare.
1 Osserva le parti evidenziate. Non sono le frasi-chiave, ma ti guidano a trovarle.
2 Colora il quadratino nel rispettivo colore della sequenza e per ognuna scrivi la frase-chiave. ....................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................
3 Collega le frasi-chiave con i connettivi logici e temporali (parole-legame) per fare il riassunto. ................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................
VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riassumere