2 minute read

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Il Verbo E La Frase

1 Leggi e rispondi.

Pietro prese alcuni pasticcini dal vassoio rosso e da quello blu. Li mise su un tovagliolo.

• Quanti nomi ci sono in questo brano? ................

• Quanti aggettivi? Scrivili:

• Quante preposizioni? Scrivile:

• Quanti pronomi? Scrivili: rido aveva salutato saranno andati nacque

2 Indica il tempo di ogni verbo. Poi rispondi.

• Quanti articoli? ................

Qual è il modo in cui queste forme verbali sono coniugate?

3 Dividi in sintagmi utilizzando barre colorate.

Pietro prese alcuni pasticcini dal vassoio rosso.

4 Fai l’analisi logica.

Pietro è: soggetto. complemento oggetto.

Prese è: predicato nominale. predicato verbale.

Alcuni pasticcini è: complemento oggetto. complemento indiretto.

Dal vassoio rosso è: complemento oggetto. complemento indiretto.

C Ompito Non Noto C

1 ”Andrea domani comprerà il computer”. Quale tra queste frasi ha la stessa struttura?

Ieri Felicia ha rotto un vaso.

Domani Giulio partirà per Roma.

OBIETTIVO Riconoscere le caratteristiche grammaticali del verbo e la funzione logica degli argomenti e dei sintagmi in una frase.

VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE:

Riflettere sulla lingua

Riassumere

Leggi il racconto due volte.

La Mia Paghetta

1

Quando ero piccolo, mamma e papà cominciarono a dare la paghetta a me e a Megan, mia sorella maggiore. Tipo tre euro la settimana, niente di che, ma abbastanza per una merendina, una bibita o una fetta di pizza ogni tanto quando Megan mi portava in centro. In cambio dovevamo fare una sola cosa: vivere.

2 Ma quando siamo cresciuti, i miei genitori – soprattutto la mamma – si aspettavano qualcosa di più. Robetta, certo. Spazzolarmi i denti per un minuto buono, metter via i vestiti (va bene, appallottolarli e schiacciarli in un cassetto, bastava che la mamma non se ne accorgesse), dar da mangiare al cane, quelle cose lì.

3

Io invece volevo chiedere un aumento, avevo, credo, sette anni, quando finalmente trovai il coraggio di affrontare la questione.

– Mamma – dissi un giorno mentre facevo finta di piegare un paio di calzini. – Non possiamo passare a dieci euro la settimana? Guarda quanto lavoro abbiamo, adesso.

Megan, la cui unica imperfezione era di essere perfetta, affrontò le nuove responsabilità senza lamentarsi neanche un po’. 4

Lei mi guardò. – Che cosa te ne fai di dieci euro la settimana?

– Potrei farci un sacco di cose, con dieci euro – risposi. – Tipo portare fuori a cena te e papà.

Ero sveglio per avere sette anni, eh?

La mamma rise, poi mi tolse di mano i calzini e aprì il cassetto per metterli via.

5

– Aspetta! – gridai. Ma era troppo tardi. Lei abbassò gli occhi sulla zona di guerra dei vestiti spiegazzati. Si accorse che non erano in ordine.

6 – Ti va bene che non ti licenzio – disse.

1 Leggi una sequenza per volta e per ognuna indica con X la frase-chiave adatta.

La mamma e il papà di Megan e del protagonista davano ai figli una paghetta ogni settimana. Con la paghetta dei genitori Megan e il protagonista compravano una merendina.

Il protagonista cresce e i genitori gli chiedono di svolgere qualche lavoretto.

La mamma chiede al protagonista di mettere via i vestiti.

Megan è perfetta. Megan non si lamenta delle responsabilità.

Il protagonista propone di portare fuori a cena mamma e papà.

Il protagonista chiede alla mamma un aumento della paghetta.

La mamma sorride e toglie di mano i calzini al protagonista.

La mamma apre il cassetto e si accorge che i vestiti non sono in ordine.

La mamma dice una battuta spiritosa.

La mamma dice una battuta severa.

2 Qual è la frase-chiave NON indispensabile per capire la trama? Cancellala.

3 Scrivi le frasi-chiave che hai scelto, eliminando quella non indispensabile. Collegale poi con le parole-legame (connettivi logici e temporali).

VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: Riassumere

NON NOTO INTELLIGENZA VISIVA II QUADRIMESTRE PROVA 4 4 a

This article is from: