3 minute read

MODA, MEDIA, MEDIANA

Next Article
LA PROBABILITA

LA PROBABILITA

Ciò che già so

La media e la moda sono indici statistici.

Imparo

• Osserva il grafico e rispondi.

Gli strumenti che permettono di interpretare le informazioni.

Biglietti di ingresso al cinema nella settimana

In quale giorno vi è stata la maggiore affluenza?

• Calcola quanti biglietti sono stati venduti in tutta la settimana.

+ + + + + + =

• Esegui questa operazione.

Biglietti venduti : giorni della settimana = : 7 = Hai ottenuto la media dei biglietti venduti giornalmente.

• Metti in ordine crescente i valori dell’istogramma precedente.

Il boxino colorato è il boxino centrale. Quale valore c’è scritto in esso?

È il valore centrale, cioè la mediana.

La regola

La moda indica il dato di maggiore frequenza. La media è un indice statistico. Si ottiene sommando tutti i dati raccolti e dividendo la somma ottenuta per il numero dei dati luogo di vacanza frequenze città lago mare collina montagna

La mediana è il valore centrale dei dati raccolti dall’indagine ordinati con valore crescente o decrescente. Se i dati sono in numero dispari, la mediana è il dato centrale; se sono in numero pari, la mediana è data dalla media dei due dati centrali.

1 Osserva il grafico accanto e completa la tabella di frequenza con i luoghi in cui hanno trascorso le vacanze estive i ragazzi e le ragazze di classe 5a.

• Qual è la moda?

• Calcola la media ( ) : = mare collina

2 L’amministratrice controlla le vendite dei negozi Fashion Pink e Fashion Red. Osserva e rispondi.

Fashion Pink

• Qual è la moda per il negozio Fashion Pink?

• Qual è la media? ( + + + ) : =

• Qual è la moda per il negozio Fashion Red?

• Qual è la media?

3 Osserva le temperature massime e minime registrate a Milano in una settimana. Ricava i dati dal grafico e rispondi.

Legenda temperatura massima temperatura minima

• Qual è la media delle temperature massime della settimana? ( ) : =

• Qual è la media delle temperature minime della settimana? ( ) : = martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica temperatura massima temperatura minima martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

• Qual è la mediana delle temperature massime?

Faccio il punto

Quando senti parlare di sondaggi sai di che cosa si tratta? Verifica le tue competenze.

1 In una classe quinta hanno fatto un’indagine sul numero dei componenti delle loro famiglie. Tutti i bambini e le bambine hanno partecipato all’indagine. I dati sono stati riportati in un grafico.

• Completa la tabella di frequenza, poi rispondi.

Qual è la moda?

• Per ciascuna affermazione, scrivi Sì oppure No

Dal grafico puoi rilevare: • quanti sono gli alunni e le alunne di quella classe

• quanti fratelli/sorelle ha ogni alunno/a

• il numero complessivo dei componenti di tutte le famiglie

• chi vive con i nonni ........

2 In 5ª A tutti i bambini e le bambine praticano uno sport. Nessuno ne pratica più di uno. Osserva i dati e rispondi.

• Qual è la moda?

• Qual è la media?

• Quanti sono i bambini e le bambine della classe?

3 Mara e Pietro hanno viaggiato per 4 ore, percorrendo lo stesso numero di chilometri. Riporta i dati sul grafico cartesiano, utilizzando due colori differenti. Poi rispondi.

• Chi ha percorso più chilometri?

• Chi ha impiegato più tempo?

• Chi ha mantenuto una velocità costante?

• Da che cosa lo hai potuto dedurre?

Non ho incontrato difficoltà. Ho incontrato alcune difficoltà.

Mindfulness

Ho incontrato molte difficoltà, in particolare

Zic e Zac sono giunti su Gaius. Vengono accolti da Giulius, responsabile dell’accoglienza e dell’ospitalità sul pianeta.

• Giulius mostra il plastico del villaggio destinato agli ospiti. Ci sono in tutto 28 bungalow, a 2 o a 4 posti. I bungalow a 4 posti sono 18. Solo 12 dei bungalow a 4 posti hanno, all’ingresso, un piccolo garage con la minicar per esplorare il pianeta. Zac prepara questo schema. Lo fotografa e lo invia alla professoressa

Alfa-Beta, ma ha dimenticato di riportare nei cartellini le caratteristiche dei bungalow. Aiutalo tu!

Consiglio: certamente non ne hai bisogno!

• Nel villaggio sono già presenti alcuni ospiti.

A = Anais C = Comis E = Ellis

B = Bartis D = Dunis

Zac ha preparato lo schema qui a lato che rappresenta la relazione “abita nella stessa città di…” e mette alla prova Zic.

Comis viene dal pianeta Neapolis.

Chi viene dallo stesso pianeta?

Un solo ospite proviene dal pianeta Florentium.

Chi? Due sono di Mediolanum. Chi sono?

Se tutti i nodi fossero segnati, che cosa significherebbe?

Consiglio: ormai hai terminato un percorso di logica. Non hai bisogno di consigli. Vinceresti sicuramente una sfida con Zic e Zac!

This article is from: