2 minute read

LA PROBABILITA

Next Article
LE COMBINAZIONI

LE COMBINAZIONI

Capire quante possibilità ci sono che un fatto accada.

Ciò che già so

Nella vita di tutti i giorni vi sono fatti che sicuramente accadranno, altri che potrebbero accadere, altri ancora che non possono accadere.

Imparo

• Osserva e completa.

Da questo sacchetto è possibile pescare palline blu, rosse e verdi. Quante sono tutte le palline?

Quante sono le palline verdi?

Quante probabilità ci sono di pescare una pallina verde su 10 palline totali? su 10

È possibile pescare una pallina gialla?

Le probabilità di pescare una pallina gialla sono

Per stabilire quanto è probabile che un fatto accada, occorre tenere conto dei casi favorevoli e dei casi possibili.

La regola

Probabilità = casi favorevoli casi possibili

Probabilità e percentuali

La probabilità è indicata da una frazione. Come hai imparato, ogni frazione può essere trasformata in percentuale. Quindi è possibile esprimere la probabilità anche attraverso una percentuale.

Ricorda:

• trasforma la frazione in numero decimale, arrivando fino ai centesimi;

• trasforma il numero decimale in frazione decimale con denominatore 100 e poi in percentuale

Più facile su 80 = 40 80

1 Leggi e risolvi. Segui gli esempi.

Ilaria ascolta spesso musica. Ha preparato una playlist con 80 canzoni: 40 sono in italiano, 24 in inglese e 16 in spagnolo. Le canzoni vengono riprodotte a caso.

• Calcola quante probabilità ha che venga scelta una canzone in italiano, in inglese o in spagnolo.

• Calcola a quale percentuale corrisponde ciascuna probabilità.

50 100 a. Lanciando un solo dado, si può avere un punteggio da 1 a 6.

Quale probabilità c’è che esca il numero 1? ............................

Quale probabilità c’è che esca il numero 6?

Ci sono le stesse probabilità per ciascun numero? Sì No b. Se invece i dadi lanciati sono due, i punteggi possibili vanno da 2 a 12. Verifica quale numero ha maggiore probabilità di uscire. Completa la tabella con tutti i punteggi che si possono fare lanciando i dadi. punteggio del primo dado punteggio del secondo dado c. Scegli 11 colori diversi e nella tabella dell’esercizio b colora nello stesso modo i risultati uguali. Poi indica quante probabilità ci sono che sommando il punteggio dei due dadi il numero sia:

Esegui le somme.

• Quante sono le combinazioni possibili?

• Quale numero ha più probabilità di uscire, lanciando due dadi?

• Quali numeri hanno minore probabilità?

• È possibile realizzare il punteggio di 1?

La Statistica

La scienza che raccoglie i dati, li analizza e li rende noti.

Ciò

Che Gi So

Le indagini statistiche si fanno raccogliendo dati che vengono visualizzati attraverso i grafici.

Imparo

• Osserva la tabella e rispondi.

Questa tabella rappresenta un’indagine svolta tra ragazzi e ragazze di classe 5 a del Comune di Poggi Ridenti. I ragazzi e le ragazze potevano esprimere solo una preferenza.

Qual è l’argomento dell’indagine?

Quanti ragazze e ragazzi sono stati intervistati?

Attraverso quale mezzo sono stati organizzati e visualizzati i dati raccolti?

La regola

Per fare un’indagine occorre:

• decidere l’argomento;

• scegliere il campione;

• raccogliere i dati;

• organizzarli in tabelle;

• rappresentali con i grafici

La frequenza indica quante volte compare un dato in tabella.

Più facile

1 I ragazzi e le ragazze della 5a B hanno fatto un’indagine per rilevare i loro luoghi di nascita. Hanno voluto rilevare chi è nato/a:

• nello stesso comune in cui si trova la loro scuola;

• nella stessa regione, ma in un comune diverso;

• in Italia, ma in una regione diversa;

• all’estero. Il grafico riporta i dati dell’indagine.

Quale tabella riporta le frequenze nel modo giusto? Indica con X.

2 In 5a B un’indagine sugli animali domestici ha riportato questi risultati. Tutti i ragazzi e tutte le ragazze hanno risposto al sondaggio.

• Che cosa indica lo zero nella seconda colonna?

• Che cosa deduci dalla prima riga?

• Quanti sono i ragazzi e le ragazze della 5ª B?

• Quanti ragazzi o ragazze posseggono almeno 1 animale?

3 Questo grafico indica i tipi di fiori venduti questa settimana da una fiorista: rose, gigli, orchidee, gladioli. Scrivi quale tipo di fiore rappresenta ciascun settore tenendo conto che:

• le rose sono stati i fiori più venduti;

• i gigli venduti sono stati la metà rispetto alle rose;

• i gladioli non sono i meno venduti.

This article is from: