
1 minute read
Problemi nella realtà Cambiamo “look”
Gli alunni e le alunne dell’Istituto comprensivo Iqbal, dedicato al bambino che cercava di far riflettere sui problemi dei bambini-operai, hanno deciso di “vestire” a nuovo l’edificio della scuola. Hanno idee originali, ma si trovano purtroppo di fronte ad alcuni problemi.
1 Leggi con attenzione i problemi, poi risolvili sul quaderno.
a. I ragazzi e le ragazze iniziano dalla figura in cui è racchiuso il nome della scuola sulla carta intestata. La figura è un trapezio come quello che vedi qui a lato. Decidono di ribaltarlo considerando come asse di simmetria la base minore. Disegna tu quello che risulterà in base alla modifica.
b. Anche lo stemma dell’Istituto cambierà aspetto. Sarà un rombo con la diagonale maggiore di 180 cm e la diagonale minore uguale ai 7 9 della diagonale maggiore.
Quanti centimetri quadrati misurerà la superficie dello stemma?
Sulla porta di ciascuna classe ci sarà lo stesso stemma, ma con l’area che sarà il 10% di quello esposto all’esterno. Quanto misurerà la superficie dello stemma delle classi?
Pensiero computazionale CODING c. Il cartellino con il nome della classe avrà le seguenti dimensioni: base 20 cm, altezza 10 cm.
Risolvi il problema. Puoi seguire due percorsi diversi.
Nell’atrio della scuola saranno affissi pannelli colorati come quello che vedi qui sopra. In ciascun triangolo verranno incollate le foto delle classi. I triangoli sono equilateri: il lato misura 40 cm e l’altezza 34 cm.
• Quale sarà l’area del pannello?
• Se vuoi, puoi calcolare subito l’area del romboide.
Di quali parallelogrammi potrebbe avere la forma?
Se le classi sono 30, quanti metri quadrati di materiale occorrono per confezionarli tutti?