
1 minute read
AREA E PERIMETRO DEL ROMBOIDE
Ciò che già so
Il quadrilatero con i lati paralleli a due a due e gli angoli uguali a due a due
Per calcolare l’area del romboide lo si può trasformare in un rettangolo equiesteso.
La regola
<l h h b b
Perimetro (P) = (b + <l obliquo) × 2
Formule inverse b = (P : 2) – <l obliquo <l obliquo = (P : 2) – b
Area (A) = b × h
Formule inverse b = A : h h = A : b
1 In questa tabella ti viene richiesto di operare sull’area e il perimetro del romboide. Completa calcolando i dati mancanti.
2 a. Calcola l’area di un romboide che ha la base di 18 cm e la cui altezza misura 1 3 della base. b. Un artista ha dipinto un quadro che rappresenta un romboide rosso sul quale all’interno è stato sovrapposto un romboide giallo più piccolo. Il romboide rosso ha queste dimensioni: base 70 cm, altezza 40 cm. Il romboide giallo ha queste dimensioni: base 50 cm, altezza 20 cm. Qual è l’area della superficie rossa che si può vedere ammirando il quadro?
• Se tracci la diagonale AC, il romboide viene diviso in due triangoli. Come sono rispetto ai loro angoli?
• Se invece tracci la diagonale BD, come sono i due triangoli, rispetto ai loro angoli?