1 minute read

GEOMETRIA: SPAZIO E FIGURE

La Geometria insegna a vedere nella realtà le forme nel loro insieme, ma anche a saperle vedere “smontate”. La Geometria studia la forma, la grandezza dei corpi e le trasformazioni che possono subire.

Ciò che già so

Metacognizione

Nella realtà intorno a noi ci sono figure solide, figure piane, linee, angoli

Vedo e imparo

Classe capovolta

• Osserva le immagini e completa.

Contenuti digitali dell’unità

Entrambe queste cupole sono racchiuse da figure piane. Riesci a riconoscerle?

Queste figure piane sono chiuse da

In quale delle due linee riesci a contare il numero dei lati?

Ripetiamo insieme

• I solidi sono racchiusi da figure piane.

• Le figure piane sono chiuse da linee. Non tutte le figure piane hanno lati.

• Le figure possono cambiare posizione nel piano mantenendo la stessa forma e la stessa grandezza.

• Per calcolare l’area delle figure ci sono formule particolari.

Questa immagine di un famoso pittore olandese, Maurits Cornelis Escher, contiene lo stesso disegno ripetuto tante volte.

La grandezza e la forma di ciascun disegno cambiano? Sì No

Cambia la sua posizione? Sì No

Che bella questa torta a forma di scacchiera! Come puoi calcolare in fretta il numero dei riquadri?

Molti degli argomenti che saranno presentati ai bambini e alle bambine quest’anno sono già stati affrontati lo scorso anno scolastico. Perciò i bambini e le bambine comprenderanno il valore della metacognizione che consente loro di capire come ciò che hanno imparato è diventato un loro patrimonio di conoscenza.

This article is from: