
1 minute read
Problemi a teatro
Le persone che ogni sera si siedono sulle poltrone in platea per assistere a uno spettacolo… non sanno quanti calcoli si sono dovuti fare e quanti problemi si sono dovuti risolvere prima di aprire il sipario.
1 Leggi con attenzione i problemi, poi risolvili sul quaderno.
a. Per realizzare una parte del fondale dello spettacolo, la scenografa ha a disposizione 950 dm di stoffa gialla, 2,8 dam di stoffa blu e 73 m di stoffa rossa.
Quanti metri di stoffa ha a disposizione la scenografa?
b. Nel cortile del teatro è fermo il camion che ha trasportato due auto d’epoca che servivano in scena e che pesano una 1450 kg e l’altra 1398 kg. Il camion che ha trasportato le auto, carico, pesava 24 Mg. Quanto pesava il camion vuoto?
c. Sul palcoscenico c’è un quadrato di 64 m2 che è ricoperto con uno strato di plastica colorata.
La rappresentazione di questa sera è divisa in tre atti e a ciascun atto occorre cambiare il colore dello strato di plastica.
Quanti decametri quadrati di plastica sono necessari?
Pensiero computazionale CODING
d. Durante il secondo atto della rappresentazione di questa sera viene portata in scena una vasca che ha il volume di 1 m3. È stata riempita d’acqua per metà del suo volume. Quanti decimetri cubi sono ancora vuoti?
e. Nel terzo atto della rappresentazione occorre portare sul palco 12 bottiglioni, ciascuno dei quali contiene 2,5 <l di acqua colorata. Sono stati preparati 5 daℓ di acqua. Quanti litri avanzano?
Quanti bottiglioni si potrebbero ancora riempire con il liquido avanzato?
Leggi il problema, poi indica con una parentesi la parte che è indispensabile per risolverlo. Dietro le quinte ci sono gli allievi e le allieve che hanno frequentato quest’anno la scuola di teatro diretta da un famoso attore. La scuola è stata fondata 25 anni fa e ben 37 dei suoi frequentanti in tutti questi anni hanno avuto grande successo.
All’inizio del corso di quest’anno gli allievi e le allieve erano 45. Subito hanno rinunciato in 7 e 2 sono stati allontanati perché proprio non avevano la stoffa dell’attore. Quanti sono ora gli allievi e le allieve?
Faccio il punto
1 Confronta le misure inserendo i simboli >
12,5 m 125 cm
75 km 750 hm
23,4 cm 240 mm
2 Completa.
2,5 m + m = 1 km
7,1 hm + hm = 1 km m + m = 1 km
3 Esegui le equivalenze.
=
Verifica se sai operare con le principali unità di misura.
4 Il lato del quadretto rappresenta 1 cm. Calcola la misura che ti viene richiesta. Fai attenzione alla marca. = 1 cm
5 Confronta le misure inserendo i simboli > < = .
Mindfulness
Non ho incontrato difficoltà. Ho incontrato alcune difficoltà.
Ho incontrato molte difficoltà, in particolare