
1 minute read
LE MISURE DI LUNGHEZZA
Ciò che già so
Il metro, i suoi multipli e i suoi sottomultipli si usano per misurare le lunghezze.
Imparo
• Osserva ciascun disegno e completa. Quale unità di misura utilizzi?
Per misurare il salto utilizzo il L’unità fondamentale delle misure di lunghezza è il
I sottomultipli
La regola
Le misure di lunghezza vanno di 10 in 10.
L’unità di misura fondamentale delle lunghezze è il metro
Una grandezza può essere espressa con unità di misura differenti: in questo caso occorre eseguire una equivalenza
• Eseguire una equivalenza vuol dire esprimere la stessa grandezza con unità di misura differenti.
1 m = 10 dm = 100 cm
Per passare da una unità di misura all’altra, si moltiplica o si divide per 10, 100, 1000…
1 Componi le misure, come nell’esempio. Poi esegui le equivalenze.
2 Colora l’operazione che devi fare, poi esegui l’equivalenza.
• 4 km = hm × 10 × 100
• 15 m = cm × 10 × 100
• 65 hm = km : 10 : 100