1 minute read

LA MISURA

Fin dall’antichità si sono utilizzate unità di misura per il tempo, il peso, le lunghezze, la capacità.

Oggi il Sistema Internazionale di Unità di Misura , adottato in quasi tutto il mondo, stabilisce quanto vale ciascuna unità di misura per molte e diverse grandezze misurabili.

Ciò che già so

Metacognizione

Tutti i giorni si utilizzano e si mettono in relazione le differenti unità di misura

Vedo e imparo

Classe capovolta

• Daniela e Danilo si stanno preparando per un viaggio a Londra. Immaginano tutte le situazioni. Osserva e completa.

Contenuti digitali dell’unità

Hanno calcolato quanti chilometri dovranno percorrere. Hanno utilizzato misure di

Daniela fatica a sollevare la valigia e controlla lo spazio nel bagagliaio. Sta utilizzando misure di e di volume.

Hanno calcolato che, con le soste, potranno tenere una media di 100 chilometri all’ora.

Hanno messo in relazione il tempo, lo spazio e la velocità.

Hanno stimato quanta benzina occorrerrà per compiere tutto il tragitto. Hanno utilizzato misure di

Ripetiamo insieme

• Le grandezze misurabili sono molte.

• L’unità di misura dipende da ciò che deve essere misurato.

La metacognizione permette ai bambini e alle bambine di acquisire la consapevolezza che operano con le misure quotidianamente. Le immagini e le domande stimolo li aiuteranno a capire quanti diversi tipi di misure utilizzano e come queste siano correlate alla situazione e al contesto.

This article is from: