1 minute read

Faccio il punto

Operare con i numeri non è solo fare operazioni. Verifica se hai fatto un passo in più.

1 Arrotonda i numeri e fai una stima del risultato possibile. Poi circonda il numero che, secondo te, si avvicina di più al risultato preciso.

2 Risolvi i quesiti.

a. Un ascensore è fermo al terzo piano. Sale di due piani e poi scende di 5. A quale piano arriva?

b. La temperatura di un luogo è stata rilevata alle ore 6 e alle ore 12. Alle ore 6 era – 8 °C, alle ore 12 era + 2 °C. La temperatura è aumentata o diminuita? Di quanti gradi?

3 Per ciascuna affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• 100 è divisibile sia per 2 sia per 5. V F

• 100 è divisore di 2. V F

• 50 è divisore di 100. V F

• 1 è divisore di tutti i numeri. V F

• 0 è divisore di tutti i numeri. V F

• 0 è multiplo di tutti i numeri. V F

4 Completa.

• 45 è divisore di 90. V F

• 90 è divisibile per 45. V F

• 90 è multiplo di 45. V F

• 45 è multiplo di 90. V F

• 45 è multiplo di 5. V F

• 5 è multiplo di 1. V F

• Se un numero termina con zero, è certamente divisibile per 2, per e per

• Se un numero è pari, è certamente divisibile per

• Se la somma delle cifre di un numero è 6, il numero è divisibile per

• Se un numero termina con 00, è certamente divisibile per 2, per 5, per 10, per e per

Non ho incontrato difficoltà. Ho incontrato alcune difficoltà. Ho incontrato molte difficoltà, in particolare Mindfulness

I “particolari numeri” che indicano una parte dell’intero.

Ciò

Che Gi So

Frazionare significa dividere in parti uguali. Tutti gli interi possono essere frazionati.

Imparo

• Osserva e completa.

2

5

L’intero è stato suddiviso in parti.

Ciascuna parte si chiama unità , corrisponde a 1

La parte colorata in arancione corrisponde a 2

Ogni frazione è formata da due numeri divisi da una linea.

Il indica il numero di parti che sono considerate.

La di frazione indica che è stata eseguita una divisione.

Il indica in quante parti è stato diviso l’intero.

La parte colorata in verde corrisponde a 5 . È la frazione complementare di 2 5 perché insieme formano l’

La regola

Ciascuna parte in cui è stato frazionato l’intero si chiama unità frazionaria

Una frazione è composta da numeratore, linea di frazione, denominatore

La frazione complementare è quella che, aggiunta a un’altra, forma l’intero

Le frazioni complementari hanno lo stesso denominatore e la somma dei numeratori è uguale al denominatore.

1 Scrivi la frazione rappresentata, colora la complementare e completa l’addizione.

This article is from: