
1 minute read
I NUMERI PRIMI
I numeri che si possono dividere solo per 1 e per se stessi.
Imparo
Il crivello di Eratostene
• Colora i numeri che ti vengono indicati (se sono già colorati, non occorre colorarli più volte): tutti i numeri pari, tranne il 2; tutti i multipli di 3, tranne il 3; tutti i multipli di 5, tranne il 5; tutti i multipli di 7, tranne il 7.
Colora come vuoi il n. 1 perché ha un solo divisore (se stesso).
• I numeri che non hai colorato sono divisibili per 1?
Sono divisibili per se stessi? Sì No
Quello che hai colorato è il “crivello di Eratostene”. Crivello significa “setaccio”. Infatti hai setacciato alcuni numeri.
Eratostene è uno scienziato vissuto circa 2200 anni fa che ideò questo crivello.
La regola
I numeri che hanno solo 2 divisori (il numero 1 e se stessi) si chiamano numeri primi.
I numeri primi, moltiplicati tra di loro, formano tutti gli altri numeri.
I numeri primi, tranne il 2, sono tutti numeri dispari, perché qualsiasi numero pari ha come divisori i numeri 1, 2 e se stesso.
I numeri che non sono primi sono numeri composti
Poiché i numeri sono infiniti, i matematici e le matematiche continuano a cercare numeri primi. Oggi la ricerca viene effettuata da computer: il più alto numero primo fino a ora trovato ha più di 23 milioni di cifre! Scrivendo una cifra in ciascun quadretto sarebbe lungo quasi 100 km!