
1 minute read
I NUMERI RELATIVI

Imparo
• Osserva e completa.
I numeri sopra o sotto lo zero.
Oggi la temperatura è scesa a Emilia ha parcheggiato al parcheggio rosso. Schiaccerà il pulsante
La regola
I numeri relativi hanno questo nome perché il loro valore è relativo alla posizione che occupano sulla linea dei numeri (prima o dopo lo zero). Sono dunque accompagnati dal segno + o dal segno –, che indicano se il numero si trova dopo (+) o prima (–) dello zero.
Si dividono in:
• positivi, se sono preceduti dal segno +;
• negativi, se sono preceduti dal segno –.
Quando un numero non è accompagnato da alcun segno è sempre positivo.
Lo zero non è né positivo né negativo e divide i due gruppi di numeri.
I numeri negativi partono da 0 e vanno verso sinistra. Più si allontanano dallo zero, più il loro valore diminuisce
Addizioni e sottrazioni con i numeri relativi
I numeri positivi partono da 0 e vanno verso destra. Più si allontanano dallo zero, più il loro valore aumenta
Anche con i numeri relativi si possono eseguire le operazioni
Le sottrazioni con i numeri relativi si possono eseguire anche se il minuendo è minore del sottraendo
Per esempio è possibile essere al terzo piano, scendere di 4 piani e trovarsi a un piano sottoterra: 3 – 4 = – 1

1 Segna lo spostamento sulla linea dei numeri ed esegui l’operazione.
2 Confronta il valore dei numeri osservando la loro posizione sulla linea dei numeri e inserisci i simboli > < = a. Alle ore 10 la temperatura esterna era di – 4 °C. Nel pomeriggio si è alzata di 3 gradi. Qual è la temperatura raggiunta nel pomeriggio? b. Alessandro Magno nacque nel 356 a.C. e diventò re nel 336 a.C. Quanti anni aveva quando diventò re? c. Arianna, facendo immersioni subacquee è arrivata a – 12 m. Se scende ancora di 6 metri, a che profondità arriverà? d. Martino lavora in un grattacielo, al piano 19. Ha parcheggiato l’auto al piano –3. Quanti piani ci sono tra il suo ufficio e il parcheggio?
3 Leggi i quesiti e scrivi la risposta.