
1 minute read
Problemi più complessi
Dopo aver compreso il testo del problema e capito la strategia da adottare, devi eseguire le operazioni necessarie.
Se il problema è complesso, potrebbe essere necessario eseguire parecchie operazioni. Perciò è importante avere ben chiaro fin dall’inizio del lavoro quali esse siano.
Può aiutarti rendere visibile il percorso risolutivo attraverso diagrammi o espressioni: in questo modo saprai quali operazioni dovrai svolgere.
Utilizzare i diagrammi
1 Leggi il problema ed esegui.
Anna sta rinnovando i mobili della cucina. Acquista 6 sedie al costo di € 45,50 l’una e un tavolo che costa € 248,00. Il negoziante le fa uno sconto di € 71,00 e le propone di pagare l’importo totale in 3 rate. A quanto ammonta ciascuna rata?
• Sottolinea nel testo i dati.
• Sul quaderno scrivi in ordine le domande nascoste.
• Completa il diagramma, esegui i calcoli e scrivi la risposta.
Risposta: Ciascuna rata
Utilizzare le espressioni
2 Leggi il problema ed esegui.
Luca ha trascorso la giornata in un parco di divertimenti con i suoi bambini.
Il biglietto di ingresso costa 35 euro per gli adulti e 23 per i bambini. Ciascun biglietto dà diritto a usufruire di 12 accessi sulle attrazioni del parco. Ciascun utilizzo successivo costa 3,50 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini.
I 3 figli di Luca pagano tutti il biglietto ridotto.
A lui sono bastati i giri compresi nel prezzo, ma ciascuno dei bambini ha fatto 4 corse in più rispetto a quelle già pagate.
Quanto ha speso in tutto Luca?
• Sottolinea nel testo i dati utili e cancella i dati inutili.
Sul quaderno scrivi in ordine le domande nascoste. Indica con X quale espressione risolve il problema.
35 + (23 × 3) + [(3 × 4) × 3] = (35 + 23 + 23 + 23 ) + (12 + 4 + 4 + 4 + 3) = Infine esegui i calcoli e scrivi la risposta.
Risposta: Luca