
2 minute read
Problemi I problemi e le potenze
1
a. L’albergo Continental ha al primo piano 4 camere, ciascuna con un grande balcone. Su ciascun balcone ci sono 4 fioriere con 4 piantine. Quante piantine dovrà sistemare il cameriere sui balconi?
• Scrivi sotto forma di potenza la soluzione del problema.
potenza operazione b. Per il rinfresco che si terrà al termine di un convegno sono stati ordinati i salatini. I camerieri hanno allestito 8 tavoli su ciascuno dei quali sono disposti 8 vassoi con 8 salatini. potenza operazione potenza operazione
• Scrivi sotto forma di potenza la soluzione del problema.
Mattia e Serena stanno preparando una sorpresa per la loro amica Vittoria. Ciascuno prepara una confezione di perline per fare una collana e un braccialetto. Peter assiste in disparte.
Io ho preparato sacchetti da 3 palline. Ho sistemato i sacchetti in una scatola da 3 file, ciascuna delle quali ha 3 scomparti.
Io, invece, confeziono sacchetti da 5 palline che metterò in una scatola da 5 scomparti.
Serena, tu ne regalerai di più perché 5 è maggiore di 3!
• Tu sei d’accordo con Peter? Prova a verificare scrivendo il valore delle potenze espresse nei fumetti.
= potenza operazione
=
Le Potenze Del 10
Ciò che già so
La base della nostra numerazione decimale.
La decina è una potenza del 10. Anche il centinaio, il migliaio... sono potenze del 10.
Imparo
• Leggi e completa.
100 = 1 (unità) L’esponente è 0, nel numero non ci sono zeri.
101 = 10 (decina) L’esponente è 1, nel numero c’è zero.
102 = 10 × 10 = 100 (centinaio) L’esponente è 2, nel numero ci sono zeri.
103 = × × = (migliaio) L’esponente è , nel numero ci sono zeri.
La regola
L’esponente delle potenze di 10 indica quanti zeri vanno scritti dopo la cifra 1
Esempio: 10 0 = 1 10 3 = 1000 106 = 1000000
Le potenze del dieci sono utili per scomporre i grandi numeri.
Un modo per indicare una successione di operazioni.
Ciò che
So
Quando si risolve un problema si eseguono più operazioni collegate tra di loro.
Osserva e completa.
La regola
Le espressioni sono catene di operazioni. Nelle espressioni è molto importante l’ordine in cui vanno eseguite le operazioni. Ci sono operazioni che “hanno la precedenza”.
Espressioni senza parentesi
50 –
5 × 3 +
Si eseguono le altre operazioni.
Imparo
• Segui i suggerimenti e risolvi le espressioni.
10 + {5 × [20 : (4 + 1) – 2]} = Esegui i calcoli nella parentesi tonda.
10 + {5 × [20 : – 2]} = Esegui la divisione nella parentesi quadra.
10 + {5 × [ – 2]} = Esegui la sottrazione nella parentesi quadra.
10 + {5 × } = Esegui l’operazione nella parentesi graffa.
10 + = Esegui l’operazione fuori dalle parentesi.
Nelle espressioni compaiono anche le parentesi: tonde ( ), quadre [ ], graffe { }.
Presta attenzione, perché ti indicano quali operazioni “hanno la precedenza”.
La regola
Espressioni con le parentesi
Se ci sono parentesi, si eseguono le operazioni:
• prima nelle parentesi tonde
• poi nelle parentesi quadre
• poi nelle parentesi graffe
In ciascuna parentesi si eseguono:
• prima le moltiplicazioni e le divisioni;
• poi le addizioni e le sottrazioni.
2 Risolvi le espressioni. Il risultato finale che otterrai deve coincidere con quello dato.
50 × {2 × [10 – (8 – 2)]} =
50 × {2 × [10 – ]} = 50 × {2 × } = 50 × = 400
3 Risolvi le due espressioni e indica, riportando la lettera, a quale problema si riferiscono.
A 6 × 3 + 4 =
B 6 × (3 + 4) =
Dal cartolaio le matite sono vendute tutte in confezioni da 6. Pietro compera 3 scatole di matite dal tratto sottile. Compera poi altre 4 scatole di matite dal tratto più marcato.
Quante matite ha comperato in tutto?
Pietro compera 3 scatole di matite, ciascuna delle quali ne contiene 6. Compera poi altre 4 matite dal tratto più scuro.
Quante matite ha comperato in tutto?