2 minute read

NUMERI E LE OPERAZIONI

I numeri rappresentano quantità. Sono fondamentali: permettono di contare , risolvere problemi , indicare relazioni tra le cose…

Ciò che già so

Metacognizione

I numeri sono “segni” fondamentali nella Matematica. Hanno valore diverso a seconda del posto che occupano.

Quando sono posti tra due numeri, i segni + – × : indicano una relazione tra essi.

Contenuti digitali dell’unità

50 – (20 + 20) = 10

Questa serie di operazioni indica i calcoli che il commesso deve fare per poter dare il giusto resto. Qual è la prima operazione che farà il commesso calcolando mentalmente?

Che cosa hanno in comune questi numeri?

Il valore o le cifre?

Io mangio 4 4 di pizza.

Le due bambine mangeranno la stessa quantità di pizza?

4

4 a quale numero intero corrisponde?

Ripetiamo insieme

• II numeri sono formati da cifre. Ciascuna cifra ha un valore diverso, in base al posto che occupa nel numero.

• Una serie di operazioni ci permette di risolvere i problemi più complessi.

• Anche le frazioni sono numeri perché indicano quantità.

• I segni – (meno) e + (più) davanti a un numero non sempre indicano un’operazione.

In questo caso il segno – (meno) indica un’operazione? Che cosa vuole comunicare?

Attraverso la metacognizione le bambine e i bambini imparano a recuperare le conoscenze pregresse. È utile aiutare i bambini e le bambine a comprendere come queste conoscenze vengano utilizzate da loro in ogni momento della giornata, anche in modo inconsapevole. Le immagini e le domande di queste pagine li renderanno consapevoli di quanto l’utilizzo dei numeri sia una costante quotidiana.

I Grandi Numeri

I numeri, per quanto grandi siano, si scrivono con queste cifre:

Ciò che già so

Il nostro sistema di numerazione:

• è decimale, perciò utilizza 10 cifre e raggruppa in base 10;

• è posizionale, perché ciascuna cifra ha un valore differente in base al posto che occupa.

Imparo

• Leggi a voce alta e completa.

8 miliardi134 milioni 391mila626 si scrive 8134391626

487miliardi221milioni150 mila 800 si scrive 487221150800

12miliardi142milioni 365 mila148 si scrive

6miliardi 800 milioni255 mila902 si scrive

La regola

I numeri si raggruppano in classi: miliardi, milioni, migliaia, unità.

Ciascuna classe, a sua volta, è composta da tre ordini: centinaia, decine, unità.

Osserva come vengono raggruppati i numeri in classi fino ai miliardi e i simboli che li rappresentano.

classe dei miliardi (G) classe dei milioni (M) classe delle migliaia (k) classe delle unità semplici (u) centinaia decine unità centinaia decine unità centinaia decine unità centinaia decine unità hG daG uG hM daM uM hk dak uk h da u

Per scrivere un numero si lascia un piccolo spazio tra una classe e l’altra.

Per leggere il numero si legge una classe alla volta (il numero e il nome della classe), partendo da quella più grande. Se le cifre della classe sono tutte 0, non si leggono.

Esempio: 7 000 002 000 si legge 7 miliardi 2 mila classe dei classe dei classe delle classe delle semplici hG daG uG hM daM uM hk dak uk h da u

0

1 Leggi i numeri scritti in lettere e scrivili in cifre.

2 Scomponi ciascun numero nelle classi che lo compongono. Segui l’esempio.

213 456 700 210 = 213 G 456 M 700 k 210 u

9 312 743 001 = G M k u

15 300 502 600 = G M k u

104 667 000 000 = G M k u

3 Componi ciascun numero scomposto in classi. Poni attenzione all’ordine delle classi stesse.

504 G 306 M 120 k 105 u =

M 306 G 120 u 105 k =

4 Componi il numero inserendo le cifre in tabella e gli zeri segnaposto. Segui l’esempio.

5 Scrivi in cifre ciascun numero.

6 Indica il valore della cifra scritta in rosso. Segui l’esempio.

This article is from: