Redea, la nuova cassetta sostenibile di Cpr System Nasce all’insegna della sostenibilità la cassetta Redea, l’innovativo imballaggio riutilizzabile per l’ortofrutta presentato da Cpr System. Ha uno spessore ridotto, è più resistente e garantisce una migliore areazione. Presenta un minor peso rispetto alle cassette verdi tradizionali (fra il 6% e il 9% in funzione dei formati), quindi minor impiego di materia prima vergine e un beneficio in termini di risparmio logistico medio di circa il 20%. Le dimensioni sono più compatte, a parità di volume, comportando un minor impiego di spazio di stoccaggio e occupazione delle superfici. Con le nuove cassette Redea si riescono così a ridurre i trasporti del 20% circa (media fra tutti i formati), si ottiene un risparmio del 10,3% nelle emissioni di Co2 in fase di trasporto e una riduzione dell’1,66% del consumo di carburante e della distanza percorsa (rispetto ai valori ottenuti con le storiche cassette verdi). Con un design progettato dal Politecnico di Milano che si ispira alla natura e alle sue forme organiche, Redea ha l’etichetta smart dotata di un codice a barre 1D, 2D e Tag Rfid che consente di acquisire e gestire informazioni attraverso l’utilizzo di strumenti portatili (lettori bar-code o gate Rfid). La smart label è associata univocamente alla singola cassa e ad essa verranno collegati i dati gestiti e resi disponibili in un server cloud centralizzato a cui i vari attori della filiera potranno accedere per competenza.
Anche i consumatori dicono la loro Ma non è tutto. La scelta della sostenibilità è anche premiante per le aziende che ne fanno il “leitmotiv” del loro operato, come dimostrano diversi studi e sondaggi in proposito, portandole ad acquisire vantaggi economici e maggiore competitività sul mercato. E i dati lo confermano. Un’indagine di Research and Markets sottolinea che la domanda d’imballaggi sostenibili varrà all’incirca 440,3 miliardi di dollari entro il 2025 (+7,7% circa annui), mentre una ricerca pubblicata da Market Watch attribuisce al green packaging una crescita globale annua del 60% entro il 2028, pari cioè a 154 miliardi di dollari, per un totale giro d’affari superiore a 413 miliardi. Speciale imballaggi
7