Ingegneri eccellenti 2021: Davide Menegazzo

Page 99

11.Analisi dettagliata del comportamento dinamico dell’edificio Nei paragrafi precedenti è stato svolto il progetto degli impianti termotecnici che andranno installati nell’edificio, il quale prevede la definizione delle macchine, dei terminali di impianto e delle loro connessioni come di altri componenti, anche in funzione dell’architettura dello stabile. Nel presente paragrafo invece, le informazioni ottenute dalla progettazione saranno utilizzate per effettuare un’analisi predittiva del comportamento dell’edificio con lo scopo di verificare le assunzioni e le scelte progettuali. A tal fine è stato aumentato il livello di dettaglio del modello TRNSYS implementando il funzionamento della pompa di calore, del chiller utilizzato dal sistema di VMC per la deumidificazione e il sistema di accumulo per la produzione di ACS. L’implementazione delle prestazioni della pompa di calore ha permesso anche la valutazione dei consumi elettrici dell’edificio di cui si parlerà più avanti. Per quanto riguarda la deumidificazione, è stato implementato il funzionamento del chiller. Questa macchina utilizza un ciclo frigorifero con refrigerante R134a per raffreddare la portata d’aria entrante (e quindi a valle del recuperatore di calore) fino ad un punto prestabilito nel diagramma psicrometrico di figura 17, chiamato con il pedice A e corrispondente a 10°C in condizioni di saturazione. L’energia impiegata per il successivo post-riscaldamento a 18°C non è stata considerata nelle valutazioni di consumo energetico in quanto derivante dal recupero di calore del compressore e quindi disponibile “gratuitamente”. La potenza richiesta dall’edificio in deumidificazione 𝑃𝑑𝑒ℎ𝑢𝑚,𝑛𝑑 è stata calcolata ad ogni time step come: 𝑃𝑑𝑒ℎ𝑢𝑚,𝑛𝑑 = 𝑚̇ 𝑣 ∗ (ℎ𝑟𝑒𝑛 − ℎ𝐴 ) Equazione 58

Dove 𝑚̇ 𝑣 è la portata di ventilazione da raffreddare, ℎ𝐴 è l’entalpia del punto di progetto a fine raffreddamento e ℎ𝑟𝑒𝑛 è l’entalpia dell’aria di rinnovo all’ingresso del chiller. L’azienda produttrice della macchina ha fornito informazioni riguardo la potenza frigorifera massima producibile P max,dehum, pari a 1.78 kW nelle condizioni di funzionamento scelte, ossia la condensazione in acqua a 18°C. Nel caso i cui il fabbisogno istantaneo dell’edificio fosse maggiore della potenza massima disponibile, è stato posto uguale a Pmax,dehum e ricalcolato il punto A come:

93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ingegneri eccellenti 2021: Davide Menegazzo by Collegio Ingegneri Venezia - Issuu