1 minute read

11.1. Analisi dei consumi energetici

120 l/giorno, all’incirca uguale a quella calcolata al paragrafo 7.2. Tale consumo è stato inserito come input del modello seguendo la seguente schedule:

- 10 l al mattino, dalle 7 alle 8; - 5 l a pranzo, dalle 13 alle 14; - 100 l, dalle 19 alle 20; - 5 l, dalle 22 alle 23.

Inoltre, è stato implementato un serbatoio di accumulo inerziale per meglio gestire la climatizzazione degli ambienti. Si tratta di un accumulo da 90 litri ai cui lati sono collegati la pompa di calore e i collettori di mandata e di ritorno. Le connessioni con l’accumulo inerziale non sono dirette, ma eseguite attraverso delle valvole a 4 vie che hanno lo scopo di commutare il verso delle portate d’acqua per passare dal funzionamento estivo a quello invernale.

11.1. Analisi dei consumi energetici

In questo paragrafo verrà spiegato come sono stati calcolati i consumi di energia elettrica a partire dal fabbisogno di energia termica calcolato nei paragrafi precedenti. In generale per effettuare questo calcolo si utilizzano i rendimenti di impianto con la seguente relazione.

Equazione 62

Dove ����e ���� sono rispettivamente il consumo di energia finale e il fabbisogno termico. Il rendimento �� dipende dall’impianto termotecnico nel suo complesso considerando quindi la generazione dell’energia, la distribuzione della stessa, la regolazione e il funzionamento e la tipologia dei terminali di impianto. La normativa UNI TS 11300-2 [24] fornisce un metodo di calcolo del rendimento globale di impianto su base stagionale attraverso diverse tabelle che comprendono un gran numero di soluzioni impiantistiche. Tale metodo prevede di utilizzare la seguente relazione.

Equazione 63

This article is from: