2 minute read

8.2. Implementazione in TRNSYS

8.2. Implementazione in TRNSYS

A seguito di diverse simulazioni in TRNSYS, le condizioni di immissione scelte sono 18°C e 8 ���� ��������⁄ che forniscono un’umidità relativa pari al 50%. La scelta di immettere aria a 18°C piuttosto che a 26°C (aria neutra), ha lo scopo di ridurre il carico sensibile estivo da asportare dalle stanze diventando quindi un supporto per il sistema radiante e, allo stesso tempo ridurre la potenza richiesta per il postriscaldamento. Secondo questa logica, anche una temperatura di immissione inferiore poteva essere d’aiuto, ma avrebbe influito negativamente sull’umidità specifica e sul comfort.

Riguardo la ventilazione, TRNSYS offre un’apposita funzione che consente di indicare una portata d’aria e le sue caratteristiche di umidità e temperatura di immissione in ogni stanza. Non è possibile indicare invece l’estrazione dalle stanze, pertanto le portate dovranno essere inserite in modo che i bilanci di massa siano già soddisfatti per ogni stanza. Durante le simulazioni il programma non farà altro che sostituire le portate di immissione con le caratteristiche desiderate a equivalenti quantità d’aria all’interno di ogni stanza. I valori delle portate inseriti sono quelli indicati in tabella 17, distinguendo in base alla presenza o meno di persone nell’edificio. Ciò è implementato utilizzando come input la stessa schedule utilizzata per i carichi interni riguardo l’occupazione delle stanze. È inoltre possibile indicare i coupling air flow, ossia flussi d’aria provenienti da una stanza verso una adiacente che non utilizzano i condotti di ventilazione.

Le condizioni di temperatura e umidità sono inserite distinguendo tra stagione estiva e invernale. D’inverno non vi è alcun controllo dell’umidità, il flusso entra nelle stanze con lo stesso titolo di vapore dell’aria esterna e la temperatura è data dallo scambio termico che avviene al recuperatore, pertanto neanche questa è controllata. D’estate, invece, quando il deumidificatore è acceso entrambe le condizioni sono imposte dalla macchina, e quindi controllate come detto in precedenza. L’accensione e lo spegnimento della batteria di deumidificazione sono regolati da segnali on/off prodotti da sensori di controllo differenziale posti nelle due camere e in soggiorno. Tali locali sono stati scelti in quanto è in essi che avviene l’immissione dell’aria, nonché quelli più affollati. I sensori utilizzati hanno un setpoint impostato su 55% di umidità relativa con banda di regolazione di ±5%, e la macchina è controllata in modo che se anche uno solo dei segnali è on, allora è accesa. Un’ulteriore regolazione è quella relativa al free cooling, implementata in modo che il flusso d’aria proveniente dall’esterno effettui il by-pass del recuperatore ove la temperatura dell’aria esterna sia compresa tra 18°C e 24°C. Tale funzione è stata presa in attenta considerazione in quanto, sebbene dal punto di vista energetico fornisca un buon vantaggio al

This article is from: